Pubblicità
Ricetta per fare la ciambella intrecciata bicolore “dolce intreccio”, un ciambellone bicolore divertente e facile da fare, la forma che otterremo è quella di un enorme biscotto abbraccio. Per scegliere il nome ho dovuto pensarci molto, poi mi sono affidata ad un piccolo sondaggio sulla mia pagina Facebook e i fan mi hanno aiutato a sceglierlo, ecco il “dolce intreccio”.
Ingredienti
2 uova
200g di zucchero
250ml di latte
125ml di olio
700g di farina circa
3 cucchiai di cacao
1 bustina di lievito vanigliato.
Come preparare la ciambella intrecciata
Rompiamo le uova e iniziamo a frullare, aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi, il latte, il lievito e la farina poco alla volta. Continuiamo a frullare fino a che l’impasto diventa più solido e continuiamo a lavorare sul tavolo con le mani fino ad aggiungere tutta la farina. Otterremo un impasto liscio ed omogeneo che non si attacca più alle mani.
Dividiamo in due l’impasto e in una parte aggiungiamo il cacao amaro, amalgamiamo bene con le mani lavorando a lungo. Anche in questo caso dobbiamo ottenere una pasta liscia e omogenea.
Ecco i nostri impasti di due colori, lavoriamo il più chiaro per creare un filoncino. Facciamo la stessa cosa con quello al cacao. Li avviciniamo e iniziamo a intrecciarli tra loro.
Ora richiudiamo su se stessa questa treccia bicolore per formare una grande ciambella. La posizioniamo su una teglia ricoperta di carta da forno. Mettiamo in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti. La nostra ciambella intrecciata è pronta.
Mi piace servirla su un piatto da portata con metà ciambella e l’altra metà tagliata a fettine, una presentazione di grande effetto!
Questo sistema è perfetto quando non abbiamo una tortiera o uno stampo per ciambelle, bicolore o no, con aggiunta di uvetta, cioccolato o altri ingredienti, possiamo usare questo tipo di impasto per creare un ciambellone in modo semplice e rustico!
Commenti (2)
Scrivi un commentoArianna
Ciao Benedetta,
avevo scritto un commento un po’ di giorni fa ma non ho avuto risposta. Volevo solo sapere perché l’impasto era venuto troppo liquido, grazie per la risposta e per le ricette sempre molto buone e utili.
27 Aprile 2020 Rispondi
Benedetta
Ciao Arianna, la prossima volta se l’impasto ti risulta liquido aggiungi un po’ più di farina 🙂
27 Aprile 2020 Rispondi