

La panna cotta alla frutta è una ricetta semplice quanto golosa. E guarnirla con la nostra frutta preferita aggiunge gusto e colore ad una ricetta tradizionale. Possiamo prepararla in anticipo per i nostri ospiti, e presentarla in modo simpatico e di grande effetto!
INGREDIENTI: 500ml di panna fresca liquida, 100g di zucchero, una bustina di vanillina, 10g di gelatina in fogli (colla di pesce)
per la guarnizione ho usato frutta fresca tagliata a pezzetti condita con un po’ di zucchero, succo di limone e maraschino (facoltativo).
PROCEDIMENTO PER LA PANNA COTTA ALLA FRUTTA
Partiamo dalla base e andiamo a preparare la panna cotta. Abbiamo bisogno di 10 g di gelatina in fogli da mettere in ammollo in una ciotola con acqua fredda.
In un pentolino versiamo 500 ml panna fresca, 100 g di zucchero e 1 busta di vanillina. Mescoliamo il tutto e facciamo scaldare per soli 4 minuti, il composto non deve bollire.
Quindi una volta che abbiamo tolto il pentolino dal fuoco, strizziamo i fogli di gelatina che andranno incorporati alla panna cotta. Poi mescoliamo bene fino a farli sciogliere completamente.
Ora è il momento di dare un tocco artistico alla nostra presentazione! Prepariamo i bicchieri oppure dei vasetti di vetro, diciamo 8. Prendiamo una mela e tagliamola a metà . Da ogni metà dobbiamo ottenere 4 spicchi. Questi saranno i nostri sottobicchieri! In un vassoio con i bordi appoggiamo lo spicchio della mela e sopra sistemiamo il bicchiere o il vasetto, che rimarrà inclinato e poggiato verso il bordo.
Siamo pronti per distribuire la panna nei bicchieri o vasetti, con delicatezza versiamo la panna cotta fino a metà del nostro bicchiere inclinato. Quindi mettiamo in frigorifero per 4 ore circa, il tempo per raffreddare e solidificare la panna.
Quando la panna è pronta, possiamo preparare la frutta che più ci piace: tagliamo a pezzetti fragole, kiwi, pesche, in ciotole separate. In ogni ciotola, spolveriamo con un po’ di zucchero, spruzziamo un po’ di succo di limone che serve a mantenere la frutta del suo colore naturale, aggiungiamo un cucchiaino di maraschino e mescoliamo il composto in ogni ciotola.
Togliamo il nostro vassoio dal frigo e sistemiamo i bicchieri sul tavolo, ora abbiamo la panna cotta solida ma in diagonale all’interno del bicchiere e già così l’effetto è sorprendente! In ogni bicchiere versiamo la frutta fino a raggiungere il livello della panna, cerchiamo di non sporcare le pareti del bicchiere mentre lo facciamo! Ora abbiamo i bicchieri colmi, in due sezioni inclinate di frutta e di panna. Il contrasto di colore è stupendo ed invitante, uno spettacolo!
Alcuni consigli
Con questo tipo di dessert possiamo preparare la base alla panna in anticipo, anche il giorno prima, e poi la frutta fresca poco prima dell’arrivo di amici e parenti. Faremo sicuramente un figurone! Ognuno potrà scegliere il bicchiere con la sua frutta preferita, mentre per i più golosi, o indecisi, naturalmente potremo preparare una macedonia mista con tutti i gusti!
La nostra ricetta della panna cotta alla frutta fatta in casa è terminata, provatela voi stessi e fateci sapere cosa ne pensate e cosa ne pensano i vostri amici. Mi raccomando non dimenticate i cucchiaini! E ora possiamo iniziare a discutere delle diverse tecniche di assaggio, prima un cucchiaino di frutta e poi uno di panna o un cucchiaino misto di tutti e due?
ciao Benedetta, qui a Dubai trovo anche la panna zuccherata vegetale molto leggera e buona. Quando la monto viene cosi’ buona leggera e dolce al punto giusto…i miei amici ne vanno pazzi!
Posso usare quella senza aggiungere zucchero???
Ciao, sì va bene 🙂
Ciao! Con che analcolico posso sostituire il maraschino?
Grazie mille! Elena
Ciao Elena, puoi anche non metterlo 🙂
Ciao benedetta. Posso mettere la panna nei contenitori di silicone e decorare ocn la glassa al cioccolato? Grazie mille. Sei fantastica!!
Ciao Laura, sì va benissimo 🙂
Fatta oggi con i miei bimbi
Buonaaaaa
Ciao benedetta
io vorrei farla ma ogni volta sbaglio il dosaggio della gelatina e mi viene troppa soda, mi sai dire usando la gelatina in fogli quanti ne devo usare? forse la mia bilancia per pochi grammi non è precisa.
grazie dei tuoi preziosi consigli.
si può usare questa ricetta per farcire una frolla? se si, che diametro dovrebbe avere lo stampo affinchè non venga troppo bassa?
Posso usare la panna hoplà vegetale zuccherata da montare a lunga conservazione?
Ciao Biamon, sì va bene 🙂
Ciao benedetta
Al, posto della panna fresca si può usare la panna da montare?
Ciao Chiara, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta!!! A me piace fare la.panna cotta con gelatina alla lavanda… o altro… gelatina colorata.. diciamo che vario e sperimento!!! Panna cotta… top!!!
Buongiorno Benedetta… Quella che voi avete usato se ho ben capito di panna è la classica panna per dolci giusto? Poi uno la sceglie zuccherata o meno non importa, però alcune mie la panna cotta la fanno con panna da cucina o panna liquida normale che si usa anche per fare il burro… Io gentilmente vi chiedo consigliatemi voi la panna giusta da usare… perché è un dolce che piace particolarmente a mio figlio.Grazie e complimenti sei bravissima… Ti seguo sempre😘
Ciao Nunzia, la panna che devi usare è la panna fresca e la trovi al banco frigo dei supermercati 🙂
Ciao Benedetta, l’ho appena fatta! Si conserva 2-3 giorni in frigo? eventualmente si può congelare?
Grazie, siete grandi!
Laura
Ciao Benedetta sono Stefania da SBT…in questi giorni stando forzatamente a casa molti ingredienti non li ho…al posto della panna fresca posso mettere solo il latte o devo aggiungere lo yogurt?Grazie e ANDRÀ TUTTO BENE 😘
Scusa ma come conservo la panna nei bicchieri tutta la notte.? Li sigillo con la pellicola?
Grazie
Mariagrazia
Ciao Mariagrazia, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, ieri ho fatto la marmellata di lamponi posso usare questa come frutta alla panna cotta?
Ciao e grazie. Sei bravissima. Anna-Maria
Ciao Anna sì certamente 🙂 verrà buonissima 🙂
Posso usare anche la panna zuccherata vegetale?
Ciao Elisabetta se la preferisci certo che puoi usarla 🙂
Strepitosa!!!!Fatta è rifatta più volte, cambiando la frutta, a seconda della stagione! Ho ricevuto un sacco di complimenti! Grazie, sei il top!
Dove vivo non trovo la gelatina in fogli ma solo in polvere. Come faccio per le dosi? Compromette la riuscita del dolce? Ho fatto la panna cotta precedentemente ( con i fogli di gelatina) ma certe volte e’ risultata separata cioe’ a strati: latte gelatinoso in alto e man mano sempre piu’ panna in basso. Cosa ho sbagliato? Una volta avevo usato l’essenza di vaniglia e ho pensato fosse stato l’alcool allora ho usato la vanillina ( che anche quella non trovo sempre) ma e’ successo di nuovo.E’ un dolce che amo molto.
Ciao Claudia la gelatina in polvere si comporta esattamente come la gelatina in fogli, basta pesarla e poi scioglierla in un liquido caldo 🙂
La dose utilizzata, per quanti bicchierini è, e di che capacità sono i bicchieri?
Ciao Emanuela con le dosi della ricetta vengono circa 6 porzioni 🙂
Invece della panna cotta cosa si può mettere grazie
Ciao Anna ti lascio qui una raccolta di ricette per dolci al cucchiaio 🙂
Ricetta velo ce e versatile. Grazie benedetta
vorrei trasformare la panna cotta classica, in una torta compleanno nn al caffè però…
cerco consiglio grazie
Ciao
Buonissima…….volevo sapere se aumento le quantità il tempo di cottura resta invariato?….
GrAzIE
Anna
Sì Anna maria, magari aumentale leggermente 🙂
Ciao usando la panna vegetale da montare giá zuccherata devo usare i 100 grammi di zucchero?grazie mille
Buonissima ma mi é venuta un po’ troppo densa come se fosse “asciutta” . Dove ho sbagliato?
Forse ha cotto un po’ di più 🙂
Ciao! Se volessi sostituire la gelatina con l’agar agar quali sono le quantità ?
Grazie mille!
Molto Molto buona grazie ori
Ciao! Ma la panna è quella da montare o la panna da cucina?
Ciao Melissa, è panna fresca da montare