

Pastiera Napoletana. Ricetta facile di Benedetta.
La Pastiera è un classico della pasticceria napoletana, e per questo nella mia ricetta ho voluto restare quanto più fedele possibile a quella originale, che è una vera e propria istituzione! Sotto Pasqua ricevo sempre decine e decine di foto di signore di Napoli e dintorni che preparano in casa la pastiera… anzi, le pastiere: a volte vedo tavole intere ricoperte da questo dolce squisito, che immagino venga regalato anche a parenti e amici.
Si tratta di una torta rustica e ricca con dentro tutti i sapori della sua terra: grano, ricotta, fiori d’arancio… un trionfo di profumi del sud! Il grano cotto, vero protagonista di questo dolce, dà una consistenza tutta particolare al ripieno. Lo si può trovare già pronto al supermercato, ma andrà ulteriormente cotto insieme al latte, alla cannella e alla scorza di limone. Se non ci piace la consistenza “importante” del grano cotto, possiamo frullarne una parte. E per aromatizzare ancora di più il ripieno, oltre ai fiori d’arancio possiamo aggiungere del cedro candito.
A fine cottura la nostra Pastiera Napoletana risulterà bella dorata in superficie, profumata e fragrante. Prima di toglierla dallo stampo ci conviene attendere che si raffreddi completamente, tanto è deliziosa anche fredda… anzi, se la serviamo il giorno successivo alla preparazione guadagnerà ancora di più in bontà! Forza, provate anche voi a preparare questo dolce tradizionale partenopeo e fatemi sapere come è andata!
INGREDIENTI PASTIERA NAPOLETANA
Pasta Frolla
2 uova
100 g di zucchero
100 ml di olio di girasole
1/2 bustina di lievito vanigliato
350 g di farina circa
Ripieno
250 g di grano cotto
250 g di ricotta
250 g di zucchero
200 ml di latte
3 uova (i bianchi montati a neve)
1 cucchiaino di cannella
1 pezzo di buccia di limone
aroma millefiori 10-20 ml
Come preparare la pastiera napoletana
Tutto inizia con il grano…
In un pentolino versiamo il grano con il latte, un cucchiaino di cannella, un pezzetto di buccia di limone. Mescoliamo bene il composto e portiamo sul fuoco.
Il grano va cotto fino a quando non si riassorbe il latte, ci vorranno circa 10-15 minuti, spegniamo il fuoco e togliamo la scorza di limone.
Versiamo il grano in una ciotola capiente e teniamolo da parte.
Preparare la pasta frolla senza burro.
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e l’olio di semi, mezza bustina di lievito.
Iniziamo a mescolare e cominciamo ad incorporare la farina poco per volta.
Continuiamo a lavorare sul piano di lavoro e aggiungiamo farina, l’impasto è pronto quando non si attacca più alle mani.
Completare il ripieno della pastiera.
Riprendiamo il grano e ci aggiungiamo la ricotta, amalgamiamo bene il tutto, poi uniamo lo zucchero.
In un’altra ciotola separiamo i tuorli dagli albumi, mettiamo i tuorli insieme al grano mescolando bene e montiamo a neve i bianchi.
Poco per volta incorporiamo i bianchi al grano mescolando con un cucchiaio, infine aggiungiamo l’aroma millefiori.
Il ripieno della pastiera è pronto, a piacere possiamo aggiungere anche del cedro candito tagliato a pezzetti.
Assemblare e infornare la pastiera napoletana
Ungiamo e infariniamo una teglia rotonda da 26 cm di diametro, prendiamo 2/3 della pasta frolla, la stendiamo con il mattarello e la sistemiamo nella tortiera. Tagliamo i bordi in eccesso con un coltello, quindi versiamo il nostro ripieno di crema e grano.
Stendiamo il resto della pasta e ricaviamo delle striscioline, facciamo una guarnizione a crostata.
Inforniamo a forno caldo prima a 170°C per 50 minuti, poi a 160°C per 15 minuti (forno statico).
A fine cottura la pastiera sarà dorata in superficie, fragrante e profumata. Prima di toglierla dallo stampo aspettiamo che si raffreddi completamente, anzi sarebbe meglio servirla il giorno successivo alla preparazione per gustarla in tutta la sua bontà!
Guarda anche la ricetta della colomba di Pasqua.
BUONISSIMA
Grazie Benedetta, oggi ho stupito tutti 🤩,era buonissima 😊😘
Ciao Benedetta, grazie per questa buonissima ricetta è un successo assicurato!!! L’ho fatta già 2 volte 🤗 Sei grande!Auguri!!!
Pastiera in forno, Incrociamo le dita.
Sei super brava bravissima complimenti ❤️❤️❤️❤️❤️
Ciao Benedetta posso congelare la pastiera?
Ciao Marianna, sì va bene 😊
Benedetta di sicuro sarà buonissima. Tanti auguri di una serena Pasqua. Un bacione a te e famiglia.
Meravigliosa delicatezza, la pastiera napoletana… Benedetta è il non plus ultra della nostra guida per eccellenza!!!
Grazie
Buongiorno. Una domanda come calcolo gli ingredienti per adattarli ad una teglia più grande? Grazie
Cara Benedetta,non sono italiana e non vivo in Italia.. Vorrei sapere che cosa è il grano cotto e se posso sostituirlo con qual cosa altro. Grazzie e buona Pasqua
Benedetta ciao io ho il forno ventilato mi dici la temperatura quanto deve essere. Un abbraccio e buona Pasqua sei bellissima e bravissima 😋😋😋
ciao Benedetta,nel completare il ripieno della pastiera, con cosa posso sostituire il cedro?
Piacere
Ciao Benedetta in anzi tutto ti faccio tantissimi complimenti sei bravissima. Sto preparando la frolla per fare la pastiera domani incrocio le dita , domani ti invio la foto. 😘
Ciao Benedetta sei fantastica se non avessi già un marito ti avrei sposata io 😂 (scherzo) vorrei farti una domanda la base della pastiera é una semplice frolla normale? perché vedo che tu ci metti l’olio al posto del burro. Grazie mille
Benedetta ,
Premetto che ormai senza di te non vivo più 😂😊… sei incantevole , piacevole e fai venire voglia di cimentarsi in cucina anche a chi la cucina non l’ha mai vista !
Di recente ho fatto la tua colomba al cioccolato…perfetta💪
In questi giorni sarà il turno della pastiera.
Avendo due bambini piccoli, se dovessi aggiungere le gocce di cioccolato, credi che rovinerei la riuscita del dolce?
Se puoi, dammi un consiglio.
Grazie ancora😘
Ciao Benedetta, ti scrivo anche se sono
un uomo, apprezzo il tuo modo di cucinare semplice,casalingo alla portata di tutti e soprattutto con risultati sempre appaganti. A volte uso i tuoi consigli solo per arricchire e migliorare ricette che già cucino. La tua pastiera napoletana è stata un successo, avevo già una traccia da conoscenti partenopee devo dire, comunque la tua traccia è stata indispensabile, grazie per quello che fai. Gabriele
Ricette molto invitanti. Mille Grazie
Francesco
Benedetta l ho fatta la anno scorso per me e le mie amiche… Quest’anno ritento e sarà sicuramente un successo come l anno scorso brava brava e grazie
Benedetta volendo fare 4 tortiere da 24 cm come mi regolo con gli ingredienti? Grazie
Ciao benedetta se il grano voglio frullarlo?
Ciao Benedetta, torta fatta oggi, veramente buona. Grazia per le tue squisite ricette. Sei fantastica.
Ciao Benedetta posso usare la farina di riso con la stessa quantità di farina 00?
Grazie ☺️
Ciao Benedetta, ho un problema con la cottura dopo 50 minuti è ben cotta sotto ma al centro è ancora un po’ liquida, devo cuocerla a temperatura più bassa ?
Ciao Alessandra, sì abbassa la temperatura e cuocila qualche minuto in più 😊
Ciao Benedetta, tu m’incanti!
Non vedo l’ora di fare la tua pastiera e..speriamo bene ; )
Buona Pasqua!!
ottima , e bravissima come sempre
Buongiorno invece dell’olio di girasole posso anche aggiungere l’olio d’oliva? Grazie
Ciao Giusy, sì va bene 😊
Ciao Benedetta che tipo di ricotta conviene usare? Grazie 😌sei bravissima
Ciao Antonella, usa la ricotta che preferisci 😊
Salve Benedetta,vorrei sapere che tipo di farina va usata e che tipo di latte,grazie😍
Ciao Paola, farina 0 o 00, va bene usa il latte che preferisci 😊
Ciao benedetta ma sostituendo l’olio con il burro posso inserirlo liquido? come posso sostituire il cedro?
Ciao sei fantastica
Ciao Benedetta posso usare la farina di riso ? Grazie ☺️
L ho fatta lo scorso weekend è ottima perfetta anche la cottura. Grazie
Buonasera, Benedetta. Volevo chiederti: se per la pasta frolla volessi utilizzare il burro al posto dell’olio, devo considerare 100 g. oppure un altro dosaggio? Grazie mille. Barbara
Ciao Barbara, sostituisci l’olio con 120 grammi di burro 😊
Ciao Benedetta. Ti adoro e adoro tutto quello che fai. Al 99% mi riesce tutto quello che proponi, per il restante è solo colpa mia. Per quanto riguarda la ricetta della Pastiera, niente da obbiettare, anche perchè ogni famiglia si tramanda la sua. Ma voglio chiederti un favore. Non chiamarla torta rustica, la Pastiera è stata, è, e lo sarà sempre, un Dolce. Il più buono, meraviglioso e sublime dolce della tradizione Napoletana. Un grossissimo abbraccio virtuale da una tua grande ammiratrice.
Ciao cosa posso metter al posto della cannella?
Ciao Barbara, se preferisci puoi anche non metterla 😊
Ciao bene, il mio fidanzato la vorrebbe per il suo compleanno..24 ottobre, dato che le feste non si possono fare saremo in 2. Come mi regolo per le dosi?
Grazie per la risposta
Ciao Alessandra, potresti dimezzare le dosi della ricetta 🙂
Ciao volevo sapere una volta congelato il ripieno (non cotto) per la pastiera, e la frolla in freezer, quanto tempo può rimanere? Grazie Alessia.
Buonissima solo che non ho potuto mettere l’aroma non lo avevo. Tina.
Ciao Benedetta, ho provato la tua ricetta e la pastiera è uscita squisita e profumata; mi hanno fatto tutti i complimenti!
Una domanda: sarebbe possibile mettere a cuocere due pastiere in contemporanea, una sopra l’altra, per poi invertirle di posto a metà cottura? Oppure consigli di cuocerne sempre una per volta?
Grazie mille per la risposta.
Ciao benedetta, ho provato la ricetta ed è molto buona, ma volevo chiederti perché la pastiera di sotto mi è rimasta bianca nonostante abbia l abbia tenuta in forno un po’ di più e gli ultimi 15 l ho infornata nel ripiano basso del forno. Grazie della risposta.
Ho fatto la pastiera anche in versione al cioccolato … fantastiche , grazie benedetta
Ciao Benedetta noi napoletani però mettiamo la sugna . Un bacio 😊
Ho fatto la tua pastiera per la Santa Pasquab, è venuta squisita e profumatissima , con le tue ricette non si sbaglia mai 😄🌈
Ciao Benedetta,ho fatto la seconda pastiera visto che mi era avanzato il grano,cotta 170e 160°lasciata tutta la notte nel forno che nel frattempo si raffreddava, stamattina l’ho assaggiata la frolla si e cotta un pochino e l’interno e rimasto umido perché?
Benedetta,le strisce sulla pastiera devono essere 7..come gli ingredienti😃🐣
Ciao benedetta ho fatto la tua pastiera napoletana mi è venuta molto bene !
Però secondo me 250 gr di zucchero sono davvero tanti e infatti a mio gusto è davvero troppo dolce 🙁
La rifarò mettendone meno la prossima volta 😉
Grazie
Ho fatto per la prima volta la pastiera! Nn ancora l’ho assaggiata… ma volevo capire come mai è un po’ scura? Il ripieno intendo. L’ho cotta a 170Gradi x 50 minuti… e mi sembrava già buona ma ho voluto continuare cm da ricetta.. così sn and x altri 10 min a 160 anke meno… ed è un po’ abbronzata 😏
Hai messo la cannella
Ciao Benedetta, ho seguito questa tua ricetta per la mia prima pastiera, sfornata ora ed è perfetta..
Grazie
Ciao Benedetta,ho la pastiera seguito passo per passo,ma qualcosa non e andato bene l’interno e rimasto molto umido e la frolla si e cotta troppo…..il sapore e buono ma si sente il grano…cosa può essere successo
oggi abbiamo preparato la pastiera napoletana, come hai notato dalle foto che ti ho inviato.
perfetta!!!!
Fatta per il secondo anno consecutivo .. solo mi chiedevo , va bene in campana di vetro per 3 giorni come da tradizione partenopea della preparazione al giovedì santo? Temo di rovinarla mettendola in frigo
Un abbraccio
Ciao, questa è un’altra delle tue ricette preziose che prendo in prestito 😃. Grazie!
Mi piace, spieghi sempre in modo dettagliato. Appena la proverò ti dirò come sarà venuta.
Buona Pasqua!
Ciao posso cuocere due pastiere insieme? Se si su quale piano ed in che modo?
BENEDETTA SEI LA MIGLIORE COMPLIMENTI.
Meravigliosa ho seguito la tua ricetta ed è venuta buonissima
Il grano cotto si aggiunge quando al l’impasto
Ciao Benedetta, ti seguo sempre, sei bravissima. Anche io di solito con mia madre e mio fratello preparo tante pastiere per scambiarle con vicini, parenti e amici. Abbiamo un forno a legna e le cuociamo lì. Siamo a Ischia. In questo periodo però sono lontana dalla mia famiglia e non ho trovato grano per poter preparare una pastiera. Mi accontenterò di vedere la tua. Però un suggerimento te lo voglio dare: le strisce sopra dovrebbero essere 7, da tradizione. Un bacio
Ciao , ho il grano precotto , quanto tempo devo tenerlo sul fuoco?
Inoltre , se non avessi l’aroma millefiori come posso sostituirla?
Grazie
Luisa
Ciao Luisa, il grano va cotto fino a quando non si riassorbe il latte, l’aroma millefiori puoi sostituirla con una fialetta di aroma fiori d’arancio 🙂
Ciao….E’ possibile mettere l’impasto della frolla nello stampo da 24 cm invece che da 26 cm?
Poi ho un barattolo da 500 gr di grano cotto una volta aperto usandone 250 come si può utilizzare?
Aspetto una risposta….
Marida
Ciao Mariada, si va bene lo stampo da 24 cm 🙂 Se ti rimane grane cotto ti consiglio di fare 2 pastiere e l’altra la congeli…è talmente buona 🙂
Ciao benedetta, se frullo il grano la ricetta resta invariata o ad esempio devo modificare la quantità della ricotta. Grazie mille per la risposta
Ciao Benedetta!! Se mi avanza la frolla posso metterla nel congelatore??
Ciao Maura, sì va bene 🙂
Mi è venuta troppo morbida all interno. Non compatta. Mannaggia
CIAO,
QUESTE DOSI PER QUANTE PERSONE SONO?
Ciao Sabina, le dosi sono per 6 – 8 persone 🙂
Ciao Benedetta
ti seguo sempre e volevo farti i complimenti sei bravissima e grazie alle tue ricette chiare e precise riesco sempre a realizzarle!!
l’unico problema l’ho incontrato con la pastiera napoletana
ho seguito la tua ricetta ( tranne la cannella ke al momento nn trovo da nessuna parte) ma è rimasta morbida all’interno mi è venuto il dubbio in quanto la ricotta fosse 300 gr e non 250 come hai indicato tu inoltre il grano cotto non ha assorbito il latte del tutto forse era troppo cotto?
potrei sostituirlo con orzo perlato crudo e cuocerlo nel latte?
forse devo metterla in frigo fino al giorno dopo?
Grazie
Greta
Ciao!!! X quante persone sono queste dosi?? Quanti stampi???
Fatta… è ottima 😋 grazie
Ciao benedetta, come mai nella frolla metti il lievito. Che funzione svolge? La rende più morbida?
ciao benedetta che farina va usata per la pastiera?
Ciao Cetty, farina 0 o 00, va bene 🙂
LA ricotta di che tipo ? Grazie e complimenti
ciao Benedetta
Non ero MAI riuscita a fare dolci , sempre troppo complicate le ricette … con te sono riuscita a fare dei dolci meravigliosi !!
Ho provato anche la pastiera napoletana e’ venuta BUONISSIMA
SEI TROPPOOOO BRAVA
ciao da Roma Daniela
ciao benedetta, sto provando a farla. ma 350 gr di farina x 2 uova nn sono pochi? ho dovuto aumentare la farina xchè l’impasto risultava troppo molle impossibile da lavorare
Buonissima …..semplice da fare …Grazie Benedetta ci aiuti sempre
Salve vorrei sapere avendo il forno a gas se per la cottura cisono delle regole diverse grazie e spero che mi rispondiate, perche mi sono iscritto ma da ieri sera non vedo risposte.
Ciao mario, in genere i forni a gas sono più potenti dei forni elettrici, quindi ti consiglio di abbassare sempre la temperatura del forno di 10-20 gradi 🙂
La pastiera napoletana si può cuocere nel forno a gas?
Ciao Mario, Sì abbassa di qualche grado la temperatura del forno 🙂
Ciao Benedetta, ho fatto la pastiera come hai scritto ,ma terminata la cottura e’ rimasta la parte superiore un pò molla cosa devo fare?Ti ringrazio tanti saluti
Ciao Benedetta, se uso l’olio extravergine di oliva al posto dell’olio di semi, quanto devo usarne? Grazie mille e tanti auguri di buona Pasqua! Noemi
Ciao Noemi la stessa quantità 🙂
Ciao benedetta io ho il forno a gas, a quanti gradi
Ciao Benedetta complimenti per il video sei bravissima! Volevo sapere siccome vorrei provare a farla anch’io però purtroppo ho una teglia di 28 cm. La quantità degli ingredienti sono gli stessi oppure devo aumentare le dosi? Grazie in anticipo.
Ciao Antonio se vuoi puoi lasciare la dose degli ingredienti invariate, ti verrà solo un po’ più bassa 🙂
l’ho mangiata con il riso al posto del grano (sono celiaca) ed era buonissima. il procedimento è lo stesso?
Ciao io ho provato a farla con la pasta frolla surgelata ed è stata ottima ugualmente 😀😀
Brava Benedetta questa pastiera somiglia molto a quella di mia suocera ed è buonissima.
Vorrei chiederti se possibile la ricetta della pizza di Pasqua dolce tipo quella di Civitavecchia o Ternana.
Grazie per tutte le ricette che ci dai ti sto facendo una buona pubblicità
ciao io ho un vaso da 580 gr di grano che dose devo fare di pasta frolla? e lo stampo che misura deve avere? grazie
Ciao Sabrina raddoppia le dosi della ricetta e usa due tortiere 🙂
ciao benedettq, fatta oggi però una sola ma il grano una volta aperto quanto tempo si può conservare ? oppure si può surgelare io l’ho aperto oggi e messo in frigo.
grazie
Si può sostituire il grano col riso? E le dosi?
Ciao Marta sinceramente non ho mai provato, ma in linea di massima certo che puoi 🙂
A volte vorrei scaricare la ricetta in modalità PDF, come già faccio con con altri blog. ma non me ne date la possibilità. Ho trovato il modo di farlo solo poche volte tempo fa. ora non più, come mai?
Ciao Bruna ti consiglio di riprovare, potrebbe essere un problema momentaneo 🙂
Riuscita perfettamente Grazie Benedetta per le tue ricette.
posso fare la pastiera giorni prima e surgelarla cruda? o è meglio cuocerla subito? grazie Benedetta!
brava come sempre e semplice come sempre
x una teglia da 29 che dosi uso?
e buona Pasqua
Ciao Gioia aumenta di un terzo le dosi della ricetta 🙂
ciao benedetta ma se volessi farla in uno stampo poi piccolo tipo 22 cm quali sono le dosi?
Ciao Daniela diminuisci di un pò le dosi 🙂
Ciao benedetta. Il grano mi pare non lo frulli. Ma se lo frullo il risultato secondo te sarà buono?
Sì Rosangela 🙂 viene benissimo lo stesso
Posso usare per la pasta frolla la farina integrale?con le stesse dosi o in modo diverso?
Ciao Mariella, sì va bene anche farina integrale 🙂
se il forno è ventilato che temperatura bisogna impostare?
Con la temperatura più bassa di 10 gradi 🙂
Ciao benedetta che dimensione di teglia ci vuole x questa ricetta?grazie
Bravo!
ciaooo…sei bravissima..lho fatta anche io seguendo la tua ricetta ma usando farina senza glutine e riso ..era buonissima
A mio avviso eviterei di mettete l’aroma di millefiori. Malgrado ne abbia messo soltanto 8 ml. Ha coperto tutti gli altri sapori.
Benedetta ieri sera ho provato a fare la tua pastiera seguendo la ricetta alla lettera ma benché avessi seguito tutti i passaggi perfettamente il ripieno é rimasto crudo anche se l ho tenuta in formò x quasi due ore quando questa mattina sono andata a tagliarla le fette si spappolato tutte come mai??? Puoi aiutarmi a capire :'(
Ciao Lara, forse doveva solo cuocere un po’ di più 🙂
pastiera va lasciata nel forno spento per farla asciugare la cottura puo’ arrivare anche a tre ore purtroppo si passano le notti vicino alle pastiere 🙂 Sono napoletana
Ciao Benedetta, ho fatto la pastiera come hai scritto ,ma terminata la cottura e’ rimasta la parte superiore un pò molla cosa devo fare?Ti ringrazio tanti saluti
Ciao Benedetta, ho fatto la pastiera come hai scritto ,ma terminata la cottura e’ rimasta la parte superiore un pò molla cosa devo fare?Ti ringrazio tanti saluti Perche non rispondete
Ciao Mario la prossima volta ti coniglio, appena finita la cottura in forno, di lasciare la pastiera all’interno del forno spento per almeno un’ora, vedrai che l’umidità in eccesso andrà via 🙂
Anche a me!
Ciao Benedetta, anche quest’anno faccio la tua pastiera, primo perché è semplice, veloce, senza troppe uova…. ma ancora meglio è Buonissima….
Ciao Benedetta io ho il forno ventilato a quanto devo mettere la temperatura? Grazie
Fatta oggi coma da tradizione il giovedì santo… Perfetta… Peccato x la frolla che è un po’ dura… Ma buona lo stesso…. Buona Pasqua a tuttii
Ciao benedetta… Ma 10ml di aroma millefiori non sono troppi?
Ciao Valentina, se vuoi puoi metterne meno ma nella pastiera sono necessari 🙂
ciao Benedetta,grazie per tutte le tue ricette, sono sempre buonissime e facili da fare come questa pastiera che ha riscosso un vero successo………..grazie ancora <3
Ciao, grazie mille sono felice che ti sia piaciuta 🙂
Ciao Benedetta Se raddoppio le dosi devo raddoppiare anche i tempi di cottura di tutto il procedimento???
Ciao Annalisa, aumenta 5-10 minuti nella prima fase di cottura e 5 nella seconda, fai la prova dello stecchino per vedere se è cotto l’interno
Veramente fantastica! L’ho provata ed è stata un successo, replicata è venuta ancora meglio!! Grazie!!!
Cara Benedetta, ti seguo da Argentina dove vivo, mia madre e mio padre, italiani loro sono gia morti cosi che ti chiedo di spiegarmi un po cosa e il “grano”
Grazie e avanti
Scusa, spero di essere ancora in tempo per aiutarti: GRANO=TRIGO
Un caro saluto alla bella Argentina
Ciao benedetto io ho il forno a gas