


Calamari in padella. Ricetta facile e leggera.
Buonissimi e leggeri: sono gli Anelli di Calamaro in padella, una variante meno pesante della ricetta classica, che li prevede fritti. Sono sfiziosi e davvero saporiti, perfetti per un pranzo in famiglia. I calamari fritti sono senza dubbio deliziosi ma, a volte, anche una variante più leggera può essere altrettanto soddisfacente!
I calamari in padella li abbiamo panati usando pochissimi ingredienti: olio extravergine di oliva e farina. La vera differenza con la ricetta classica è proprio la cottura, poiché anziché friggerli in olio bollente o nella friggitrice, li abbiamo semplicemente saltati e dorati in una padella antiaderente con poco olio d’oliva. In questo modo saranno altrettanto gustosi, garantito!
Se vogliamo renderli più golosi e croccanti, ci basterà aumentare leggermente la quantità di olio; se invece li vogliamo ancora più leggeri basterà diminuire l’olio e cuocerli a fuoco basso. Possiamo anche cuocere gli anelli di calamari in forno, ma la tempistica sarà leggermente più lunga e si dovranno girare a metà cottura.
Il segreto per una cottura perfetta e con poco olio è usare una padella antiaderente e tenere il fuoco medio-basso. Con questi trucchetti non sarà necessario aggiungere altro olio e gli anelli di calamaro non si attaccheranno sul fondo né si bruceranno, mantenendo una panatura leggera e dorata.
Possiamo accompagnare gli Anelli di Calamaro in padella con un’insalata di lattuga o rucola condita con olio extravergine di oliva, sale e succo di limone. Se vogliamo creare un piatto unico, possiamo servire i nostri calamari con delle patate lesse o al forno.
Una ricetta semplice e veloce che può arricchire un pranzo o una cena in famiglia, non trovate? Forza, provatela anche voi e poi fateci sapere se vi è piaciuta!
Potrebbe interessarvi anche: CALAMARI RIPIENI AL LIMONE, ANELLI DI CALAMARI FRITTI
-
Tempo di preparazione: 15 min
-
Tempo di cottura: 15 min
Pronto in: 30 min

INGREDIENTI
- 2 calamari puliti
- 150 gr di farina 00
- sale q.b.
- di olio extravergine di oliva q.b.
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Laviamo bene i calamari sotto l’acqua corrente, facciamoli sgocciolare e mettiamoli su un tagliere.
- Con un coltellino ben affilato incidiamo le pinne e stacchiamole dal mantello. Poi tagliamole a fettine.
- Affettiamo anche il mantello e ricaviamo gli anelli di calamaro. Se il calamaro è molto grande, facciamo anelli molto sottili. Se invece è di medie dimensioni possiamo fare anelli un po’ più grandi, ma sempre meno di un centimetro di spessore.
- Mettiamo gli anelli di calamaro in una ciotola e aggiungiamo anche i tentacoli e le striscioline di pinne.
- Versiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e mescoliamo.
- In un’altra ciotolina mettiamo la farina e il sale e mescoliamo con un cucchiaio.
- Passiamo gli anelli di calamaro nella ciotola con la farina, facciamola aderire e mettiamo gli anelli in un piatto. Procediamo così per tutti i pezzi.
- Prendiamo una padella antiaderente e mettiamo un po’ di olio extravergine di oliva e di sale e facciamo scaldare.
- Aggiungiamo gli anelli di calamari e cuociamoli a fuoco medio per circa 3-4 minuti.
- Giriamo gli anelli e continuiamo la cottura dall’altro lato. Procediamo così e cuociamo pochi anelli di calamaro per volta, in modo da poter avere una cottura uniforme e ottimale.
- Serviamo gli anelli di calamaro ben caldi con un’insalatina di lattuga e qualche spicchio di limone.