Pubblicità
Oggi vediamo come realizzare delle gustose focaccine morbide.
Focaccine integrali, sofficissime e in tanti gusti diversi!
Le focaccine sono perfette quando vogliamo organizzare un aperitivo in casa, quando abbiamo finito il pane o anche quando vogliamo preparare una merenda sana e fatta in casa ai nostri bambini. Sono perfette da mangiare così, da farcire o da condire come ho fatto io in tanti gusti diversi. Infatti ho pensato di realizzarle con le patate, con le olive e con i pomodorini; sono tutte buonissime e veramente molto facili da realizzare.
Per realizzarle ho usato metà farina integrale e metà farina di farro però va benissimo anche la farina 1, la farina 2 o anche un mix tra quest’ultime. Possiamo utilizzare anche tutte le farine che abbiamo aperte in casa, verranno buonissime.
Pubblicità
Nell’impasto se vogliamo possiamo aggiungere anche dei semi per renderle ancora più gustose come semi di girasole, di sesamo o di lino! Queste focaccine sono la mia versione integrale delle classiche focaccine soffici, sono sicura che piaceranno a tutti e quando le porterete in tavola faranno un figurone.
Qualche consiglio per realizzare delle focaccine buonissime e soffici..
Mi raccomando ogni farina integrale è diversa quindi se occorre aggiustate la dose di latte, magari mettendone poco meno o poco più, l’importante è ottenere un panetto sodo ma ben elastico e non troppo duro, in questo modo le focaccine verranno super soffici.
Pubblicità
Comc conservare le nostre focaccine integrali..
Per farle rimanere morbide e soffici, vi consiglio di conservarle in un sacchetto per alimenti ben chiuso, in questo modo sì conservaranno per 2-3 giorni. Riscaldatele prima di mangiarle, riacquisteranno tutta la loro fragranza.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+ 3 ore e 30 minuti
Ingredienti
Per l'impasto:
- 200 g farina integrale
- 200 g farina di farro
- 180 ml latte tiepido
- 60 ml acqua tiepida
- 40 ml olio d'oliva
- 8 g zucchero due cucchiaini
- 5 g lievito di birra disidratato
- 8 g sale fino
Per farcire:
- patate a fettine
- pomodorini
- olive a rondelle
- rosmarino q.b.
- sale fino q.b.
- olio d'oliva q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa iniziamo preparando il nostro impasto: in una ciotola uniamo le due farine, la farina integrale e la farina di farro. Aggiungiamo anche il lievito di birra disidratato e lo zucchero. Mescoliamo bene con una forchetta.
Nel mezzo delle farine, formiamo con la forchetta una piccola buca e aggiungiamo l’acqua tiepida, l’olio d’oliva e il sale. Iniziamo a mescolare bene portando la farina dai lati verso il centro. Uniamo anche il latte tiepido un po’ alla volta.
Lavoriamo l’impasto con le mani fino a formare un panetto sodo, non appiccicoso ma non troppo duro. Incidiamo una croce in superficie e copriamo con un canovaccio. Lasciamo lievitare per circa 2-3 ore in luogo caldo.
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il nostro impasto e trasferiamo su una spianatoia o su un foglio di carta forno. Stendiamolo con l’aiuto di un po’ di farina per non farlo attaccare. Dobbiamo ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro. A questo punto con un coppapasta da 6-8cm ricaviamo le nostre focaccine. Con i ritagli d’impasto avanzati ricaviamo altre focaccine.
Pubblicità
Sistemiamo le focaccine su una teglia con carta forno e lasciamole lievitare altri 20-30 minuti. Trascorso il tempo di lievitazione, spennelliamo le focaccine con dell’olio d’oliva e con le dita realizziamo le classiche fossette. A questo punto io le ho condite alcune con pomodorini rossi, altre con patate a fette, altre con olive verdi a rondelle e una parte le ho lasciate classiche con rosmarino. Saliamo bene tutte le focaccine e a piacere possiamo aggiungere un altro filo d’olio in superficie.
Cuociamo in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo. Le nostre focaccine integrali sono pronte! Morbidi, profumate e buonissime!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento