Gnocchi di zucca

Un primo tradizionale dal sapore delicato, degli gnocchi di zucca fatti a mano con ingredienti semplici e genuini.

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
45 minuti

Pubblicità

La zucca è tra gli ortaggi autunnali più apprezzati in cucina: versatile, decorativa e colorata, possiamo usarla per preparare tanti piatti diversi. Tra questi ci sono gli gnocchi di zucca, preparati dopo aver fatto cuocere la zucca in forno a microonde.

Gnocchi di zucca: come prepararli in casa

Basterà seguire qualche piccolo accorgimento per realizzare degli gnocchi di zucca fatti in casa davvero squisiti, da condire a piacere in mille modi diversi. Io li preparo spesso con un semplice condimento di burro e salvia che non copre il sapore della zucca, ma anche con gorgonzola e speck o con un semplice sugo di pomodoro saranno davvero gustosi. Per insaporire l’impasto, io aggiungo al formaggio grattugiato anche abbondante noce moscata, ma, in alternativa, possiamo usare del pecorino.

Per questi gnocchi è meglio scegliere una zucca bella soda e non troppo acquosa: la più adatta è la Butternut, dal colore chiaro e dalla forma allungata, oppure la mantovana. Inoltre, per evitare che gli gnocchi diventino troppo duri dopo la cottura, consiglio di aggiungere all’impasto una quantità di patate pari a metà del peso della zucca. La cottura a microonde è consigliata sia per la zucca sia per le patate, così da non rendere poi l’impasto eccessivamente acquoso.

Sono una valida alternativa agli gnocchi di patate e, se vogliamo prepararne grandi quantità, l’ideale è realizzare l’impasto con tutti gli ingredienti tralasciando però la farina. Dividiamolo in più panetti e poi aggiungiamo la farina in ciascuna parte: sarà così più semplice da lavorare!

Pubblicità

Questi gnocchi possono diventare i protagonisti di un bel pranzo autunnale con tutta la famiglia, magari seguiti da gustosissime polpette di zucca.

Provateli e fatemi sapere che condimento avete scelto per i vostri gnocchi di zucca fatti in casa!


Potrebbe interessarti anche: Risotto alla zucca

Preparazione
30 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
45 minuti *

*+20 minuti di riposo

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 600 g zucca cotta
  • 200 g patate cotte
  • 1 uova
  • 30 g formaggio grattugiato
  • 300 g farina 00
  • noce moscata a piacere
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 24cm con coperchio

Casseruola da 24 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o su fornelli a gas.

€ 64,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Gnocchi di zucca

Cominciamo con la cottura della zucca e delle patate: in una ciotola di vetro versiamo la zucca tagliata a pezzetti e un cucchiaio d’acqua. Copriamo con pellicola per alimenti e mettiamo a cuocere nel microonde per otto minuti alla massima potenza, avendo cura, a metà cottura, di rimescolare un po’ la zucca. Facciamo lo stesso con le patate: tagliamole a pezzetti mettiamoli in una ciotola, aggiungiamo un cucchiaio d’acqua, copriamo e facciamo cuocere al microonde per quattro minuti.

In alternativa

  • La cottura in forno va bene lo stesso, ma in entrambi i casi facciamo cuocere a 200 °C in forno statico per 20 minuti o a 190 °C in forno ventilato per lo stesso tempo.
Gnocchi di zucca - Step 2

Schiacciamo bene con una forchetta sia la zucca, sia le patate. Prendiamo la zucca schiacciata e versiamola sul piano di lavoro allargandola bene.

Versiamo le patate sulla zucca, amalgamiamo bene e saliamo a piacere.

Gnocchi di zucca - Step 4

Lasciamo raffreddare, rompiamo l’uovo sul composto di zucca e patate, aggiungiamo il formaggio grattugiato e la noce moscata.

Con la forchetta mescoliamo bene il tutto.

Pubblicità

Gnocchi di zucca - Step 6

Aggiungiamo la farina un po’ alla volta. Teniamo presente che dobbiamo ottenere un impasto abbastanza morbido, quindi è bene usarne il minimo indispensabile. Impastiamo con le mani incorporando via via la farina.

Ottenuto un impasto morbido, infariniamo il piano di lavoro e stendiamo l’impasto con un mattarello. Dovremo raggiungere uno spessore di un paio di centimetri. Con un coltello ricaviamo delle strisce e poi arrotoliamole per formare delle code. Se necessario, aiutiamoci usando un pizzico di farina.

Gnocchi di zucca - Step 8

Ora tagliamo le code e diamo forma agli gnocchi, poggiandoli man mano su un piatto infarinato.

Nel frattempo, mettiamo a bollire l’acqua così da cuocere gli gnocchi appena fatti. In questo modo eviteremo che si ammorbidiscano troppo.

Gnocchi di zucca - Step 10

Appena l’acqua bolle saliamo e buttiamo i nostri gnocchi: quando salgono in superficie sono pronti e possiamo scolarli. Condiamoli a piacere e gustiamoli belli caldi!

Come conservarlo

  • Per congelare gli gnocchi, invece, cuociamoli in acqua salata, tuffiamoli subito in una ciotola con acqua fredda e lasciamoli raffreddare per bene. Dopo averli scolati, ungiamoli bene con dell’olio d’oliva o di semi. In questo modo non si attaccheranno tra loro e potremo conservarli in frigo coperti da pellicola trasparente per un paio di giorni o in congelatore, sistemati in un vassoio e chiusi in un sacchetto per alimenti. In freezer dureranno per circa sei mesi. Per cuocerli basterà buttarli di nuovo in acqua bollente ancora congelati e aspettare che tornino a galla.
Gnocchi di zucca - Step 11

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.8

147 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (86)

Scrivi un commento
  • Ugo

    Grazie mille

    14 Marzo 2023 Rispondi

  • Rita

    Sei bravissima gli faccio subito , grazie

    11 Febbraio 2023 Rispondi

  • Rita

    Fatti proprio oggi, buonissimi!! Io li ho conditi con un ragù di carne 😋😋😋 che dire siamo dei lupi 😅😂. Complimenti Benedetta con te non sbaglio un colpo ❤️

    11 Dicembre 2022 Rispondi

  • Moro770

    Anche io li farò. Comunque vada sarà un successo! 😁

    19 Novembre 2022 Rispondi

  • Rosaria Finazzi

    Domani li preparo poi ti faccio sapere buona domenica

    19 Novembre 2022 Rispondi

  • Francesco

    brava, ottima ricetta.

    6 Novembre 2022 Rispondi

  • Daniela

    La foto di Daniela

    Seguendo le dosi indicate mi sono venute quattro porzioni. Ho voluto farli a palline lavorandoli uno ad uno. Li ho conditi passandoli in padella con burro e salvia e una volta nei piatti li abbiamo cosparsi di amaretti sbriciolati. In casa mia la zucca è da sempre accoppiata agli amaretti. Buonissimi !

    30 Ottobre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Un’ottima idea, Daniela ❤️

      30 Ottobre 2022 Rispondi

  • Lucia

    Brava Benedetta, li ho fatti, e sono venuti proprio bene..

    12 Settembre 2022 Rispondi

  • Deborah

    Ciao Benedetta,posso usare la farina di riso?

    1 Settembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Deborah, puoi usare la farina di riso. Se necessario, aggiusta le dosi 😘

      1 Settembre 2022 Rispondi

  • Lyda

    Ho letto la ricetta, domani la provo. Sicura che foro ottima figura con mia figlia che è vegana. Grazie leggerò anche i dolci con la zucca.??

    4 Gennaio 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Gnocchi di zucca

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Gnocchi di zucca

Torna su