Minestra imperiale tricolore fatta in casa da Benedetta

La minestra imperiale tricolore è un primo piatto della cucina tradizionale marchigiana, sostanzioso e saporito, si mangia in inverno durante le feste.

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
2 ore

Pubblicità

Minestra imperiale marchigiana. Ricetta facile di Benedetta.

La minestra imperiale tricolore è un primo piatto della cucina tradizionale della mia regione, le Marche. Si tratta di una preparazione sostanziosa e saporita, perfetta per scaldarci durante le fredde sere invernali. La minestra imperiale marchigiana, anche detta minestra reale, è un piatto semplice nella realizzazione, ma di grande effetto a tavola!

Questa minestra è composta da quadratini di impasto di diversi colori, che vengono cotti in forno. L’impasto base è fatto di uova, formaggio grattugiato tipo parmigiano, burro e semolino. Solitamente se ne preparano di 3 o 4 colori diversi. Noi faremo, oltre all’impasto base, quello verde con spinaci e quelle arancione con le carote. Taglieremo poi a cubetti i tre impasti una volta sfornati, e li mescoleremo in una insalatiera capiente. Potremo decidere poi se cucinarli subito, magari in un buon brodo di cappone, di carne o vegetale, oppure conservare tutto in frigo per qualche giorno.

La minestra imperiale tricolore è una pietanza prettamente invernale, e dalle mie parti viene spesso servita durante le giornate festive (insomma, è un’ottima alternativa ai passatelli in brodo). Ma è anche ottima da preparare in anticipo e poi servire nelle cene fredde estive!

Pubblicità

Provate anche voi la minestra imperiale marchigiana e fatemi sapere la vostra opinione. E se la ricetta vi è piaciuta condividetela!


Potrebbe interessarti anche: PASTA E PATATE DELLA NONNA, STRACCIATELLA IN BRODO

Preparazione
15 minuti
Cottura
1 ora e 45 minuti
Tempo totale
2 ore *

*+ 30 minuti per far raffreddare

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 21 uova 7 per ciascun impasto
  • 360 g formaggio grattugiato 120 a impasto
  • 360 g semolino 120 a impasto
  • 90 g burro 30 a impasto
  • spinaci congelati 2 cubetti
  • 2 carote
  • 45 g concentrato di pomodoro 3 cucchiai

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Minestra imperiale tricolore fatta in casa da Benedetta

Lessiamo le carote e gli spinaci in due pentole separate.

Prepariamo il primo impasto: in un pentolino facciamo sciogliere il burro. A parte prepariamo l’impasto base: in una ciotola sbattiamo le uova con le fruste elettriche, aggiungiamo il formaggio grattugiato e il semolino, poi il burro fuso. Versiamo in una teglia coperta di carta da forno e mettiamo in forno a 180° C per 35 minuti circa.

Nel frattempo prepariamo l’impasto verde: facciamo un altro impasto base sciogliendo il burro, quindi rompiamo le uova e frulliamo aggiungendo formaggio grattugiato e semolino e poi il burro fuso. Infine aggiungiamo gli spinaci scolati e frullati. Versiamo in una teglia e inforniamo anche questo.

Pubblicità

Prepariamo l’impasto arancione: facciamo un altro impasto base con il burro, uova, formaggio grattugiato e semolino, e questa volta aggiungiamo le carote lessate e frullate, e il concentrato di pomodoro. Versiamo in una teglia e inforniamo.

Togliamo dal forno il primo impasto, che tagliamo a striscioline e poi a dadini piccoli. Facciamo lo stesso con gli altri due impasti una volta cotti.

Infine, mescoliamo i dadini tricolore in una ciotola capiente o insalatiera.
La minestra imperiale è pronta, possiamo mangiarla subito o conservarla in frigo per qualche giorno.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4

6 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • ALESSANDRA Mascetti

    Ciao Benedetta, prima di tutto complimenti per le tue ricette ma anche per l’autenticità che trasmetti .
    Una domanda, per la minestra imperiale in totale per i tre impasti ci vogliono 21 uova? 7×3? A Natale saremi in 18 a tavola secondo te quanta ce ne vorrà?
    Grazie e un abbraccio.
    Buon Natale
    Alessandra

    7 Dicembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì esatto, Alessandra, perché per ogni variante di colore si parte dallo stesso impasto base. Secondo me per 18 persone puoi seguire queste dosi ?

      8 Dicembre 2021 Rispondi

      • ALESSANDRA MASCETTI

        Ciao Benedetta! Grande successo della minestra imperiale. Tutti soddisfatti!
        Di nuovo tanti auguri.
        Un abbraccio
        Alessandra

        25 Dicembre 2021 Rispondi

  • Barbara Graziani

    Ciao Benedetta ma non si potrebbe avere una dose più piccola? Grazie

    21 Gennaio 2019 Rispondi

  • roberta morettini

    ciao volevo sapere se a posto del semolino si puo usare la farina? se si quanta ne devo mettere la stessa dose?

    1 Ottobre 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Roberta, il semolino è necessario 🙂

      1 Ottobre 2018 Rispondi

  • Elisa

    Ho una domanda. Non ho capito come va mangiata. come contorno? In brodo? Perchè è un po’ asciutta da mangiare a cucchiaiate credo 😀 comunque sempre super Benedetta!

    19 Agosto 2016 Rispondi

    • Maura

      Minestra da cuocere con brodo di tacchino come da tradizione …comunque brodo?

      25 Dicembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Minestra imperiale tricolore fatta in casa da Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Minestra imperiale tricolore fatta in casa da Benedetta

Torna su