Pubblicità
La Paella vegetariana è una ricetta facile e gustosa, perfetta per il pranzo e la cena del periodo estivo. Questa è una versione con solo verdure della classica paella, perché è fatta senza carne e senza pesce. Ma non lasciatevi ingannare, a sostituire carne e pesce ci pensano tantissime verdure del periodo estivo, come ad esempio peperoni e zucchine! La paella però è famosa per la sua “ricchezza”, quindi aggiungiamo anche carote, pomodoro, cipolla e gli immancabili piselli. Insomma in una semplice preparazione riusciremo a racchiudere tutti i sapori e i colori delle verdure, una vera delizia!
Paella vegetariana, un piatto colorato ed estivo che farà un figurone sulle nostre tavole!
Preparare in casa la paella vegetariana è davvero semplicissimo, per prima cosa dobbiamo comprare le nostre verdure preferite, lavarle bene e tagliarle o a dadini o a fettine oppure anche a listarelle! A questo punto le salteremo in padella, aggiungiamo il riso, l’acqua… e il gioco è fatto! Inoltre la paella durante la cottura va mescolata pochissimo, quindi è come se sì facesse da sola, noi nel frattempo potremmo fare tante altre cose!
Per insaporire e dare profumo alla nostra paella vegetariana ho aggiunto paprika e zafferano, vedrete verrà buonissima! Un consiglio per un’ottima paella è quello di non cuocere troppo il riso, deve rimanere leggermente croccante.
Pubblicità
Come variarla e insaporirla ancora di più
Il bello della paella di verdure è che possiamo usare veramente tutte le verdure che ci piacciono e variarle in base alla stagione così da avere una versione estiva e una invernale.
Inoltre a piacere possiamo aggiungere le spezie che più ci piacciono, al posto dello zafferano magari possiamo fare una versione super profumata con il curry.
Come conservarla
Anche se in casa siamo solo in due, ne faccio sempre parecchia così da averla anche ne giorni successivi. Ci basterà conservarla in frigo ben chiusa in un contenitore di vetro e poi scaldarla all’occorenza. Sì manterrà per un paio di giorni.
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 300 g riso per risotti
- 600 ml acqua (oppure brodo di verdure)
- 2 peperoni 1 giallo e 1 rosso
- 2 zucchine
- 2 carote
- 60 g piselli io ho usato quelli surgelati
- ½ cipolle
- pomodorini oppure una manciata di pomodorini
- zafferano una bustina
- paprika dolce un cucchiaino
- sale fino a piacere
- olio extravergine di oliva
- basilico qualche fogliolina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa laviamo e tagliamo le verdure a dadini o a rondelle. In una grande padella dai bordi alti prepariamo un soffritto con la cipolla e un po’ d’olio d’oliva. Pronto il soffritto, aggiungiamo i peperoni, le zucchine e la carota, aggiustiamo di sale secondo i nostri gusti, profumiamo con la paprika e saltiamo le verdure a fiamma vivace per 10 minuti.
Aggiungiamo adesso i pomodorini. i pisellini surgelati e il riso,continuiamo a rosolare a fiamma vivace tutti gli ingredienti, fino a tostare il riso.
Pubblicità
Tostato il riso, aggiungiamo l’acqua, la bustina di zafferano e mescoliamo bene. A questo punto lasciamo cuocere per circa 10-15 minuti senza mescolare troppo, se tende ad asciugarsi aggiungiamo poca acqua in più.
Lucia
Fatta già più volte e sempre ottima. Ricetta veloce e squisita!!!
30 Aprile 2022 Rispondi