Pubblicità
Il plumcake al cioccolato è un dolce goloso con tante gocce di cioccolato e con un gusto intenso di cacao! È un plumcake da colazione, ma possiamo portarlo in tavola come dessert o gustarlo a merenda insieme ad una tazza di latte o di tè.
Plumcake al cioccolato soffice: la ricetta facile e golosa
Per ottenere un plumcake alto e soffice io ho usato il Lievito PANE DEGLI ANGELI, che aggiunto alla fine nell’impasto consente una lievitazione istantanea ottimale direttamente in forno. Ho poi arricchito l’impasto con le Gocce di Cioccolato PANEANGELI e infine ho decorato il plumcake, dopo averlo fatto ben intiepidire, con lo Zucchero al Velo PANEANGELI.
Questo è senza dubbio uno di quei dolci che mette d’accordo un po’ tutti: in pochi resistono al cioccolato! Inoltre si presta bene ad essere accompagnato da altre golosità: un bel ciuffo di panna montata oppure la marmellata di frutti di bosco. E se vogliamo proprio esagerare, possiamo decorarlo, invece che con lo zucchero a velo, con una colata di cioccolato bianco!
Pubblicità
Dovesse avanzarne qualche fetta, mettiamolo ben chiuso in un sacchetto per alimenti e si conserverà senza problemi per tre, quattro giorni. Ora vediamo insieme come realizzare il plumcake al cioccolato: provatelo e raccontatemi poi se e come l’avete farcito!
Potrebbe interessarti anche: PLUMCAKE AL TRIPLO CIOCCOLATO
Per la preparazione di questo dolce ho utilizzato: Lievito Pane degli Angeli e Gocce di Cioccolato Paneangeli. Per decorarlo ho utilizzato: Zucchero al Velo Paneangeli
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 200 g zucchero
- 120 ml olio di semi di girasole
- 120 ml latte
- 250 g farina
- 40 g cacao amaro
- 16 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli
- 125 g gocce di cioccolato Gocce di Cioccolato PANEANGELI
- zucchero a velo Zucchero al Velo PANEANGELI q.b. per guarnire
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Plumcake al cioccolato
In una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e cominciamo a lavorare il tutto con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso.
Sempre lavorando con le fruste elettriche, versiamo l’olio a filo.
Versiamo anche il latte sempre a filo.
Aggiungiamo poco per volta la farina continuando sempre a lavorare con lo sbattitore.
Pubblicità
Aggiungiamo il cacao amaro e la bustina di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI e lavoriamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Come ultimo ingrediente aggiungiamo le Gocce di Cioccolato PANEANGELI ed incorporiamole all’impasto.
Trasferiamo l’impasto in uno stampo da plumcake oliato ed infarinato; il mio stampo misura 30 cm per 10 cm. Cuociamo il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, nel caso di forno ventilato a 170 °Csempre per 45 minuti.
Ricorda che
- Facciamo sempre la prova stecchino per accertarci della giusta cottura del plumcake.
Cotto il plumcake al cioccolato, facciamolo intiepidire, quindi spolverizziamo con abbondante Zucchero al Velo PANEANGELI. Il plumcake al cioccolato è pronto per essere portato in tavolo e gustato insieme a famiglia e amici. Rimarrete stupiti dalla sua morbidezza e dal suo profumo!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Izzacits
Sono rimasto stupito dalla sua morbidezza e dal suo profumo!
3 Giugno 2023 Rispondi