Plumcake al cioccolato

Il plumcake soffice al cioccolato è una ricetta facile e veloce ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Il plumcake al cioccolato è un dolce goloso con tante gocce di cioccolato e con un gusto intenso di cacao! È un plumcake da colazione, ma possiamo portarlo in tavola come dessert o gustarlo a merenda insieme ad una tazza di latte o di tè.

Plumcake al cioccolato soffice: la ricetta facile e golosa

Per ottenere un plumcake alto e soffice io ho usato il Lievito PANE DEGLI ANGELI, che aggiunto alla fine nell’impasto consente una lievitazione istantanea ottimale direttamente in forno. Ho poi arricchito l’impasto con le Gocce di Cioccolato PANEANGELI e infine ho decorato il plumcake, dopo averlo fatto ben intiepidire, con lo Zucchero al Velo PANEANGELI.

Questo è senza dubbio uno di quei dolci che mette d’accordo un po’ tutti: in pochi resistono al cioccolato! Inoltre si presta bene ad essere accompagnato da altre golosità: un bel ciuffo di panna montata oppure la marmellata di frutti di bosco. E se vogliamo proprio esagerare, possiamo decorarlo, invece che con lo zucchero a velo, con una colata di cioccolato bianco!

Pubblicità

Dovesse avanzarne qualche fetta, mettiamolo ben chiuso in un sacchetto per alimenti e si conserverà senza problemi per tre, quattro giorni. Ora vediamo insieme come realizzare il plumcake al cioccolato: provatelo e raccontatemi poi se e come l’avete farcito!


Potrebbe interessarti anche: PLUMCAKE AL TRIPLO CIOCCOLATO


Per la preparazione di questo dolce ho utilizzato: Lievito Pane degli Angeli e Gocce di Cioccolato Paneangeli. Per decorarlo ho utilizzato: Zucchero al Velo Paneangeli

Preparazione
10 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 8 porzioni
  • 3 uova
  • 200 g zucchero
  • 120 ml olio di semi di girasole
  • 120 ml latte
  • 250 g farina
  • 40 g cacao amaro
  • 16 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli
  • 125 g gocce di cioccolato Gocce di Cioccolato PANEANGELI
  • zucchero a velo Zucchero al Velo PANEANGELI q.b. per guarnire

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Plumcake al cioccolato

Plumcake al cioccolato - Step 1

In una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e cominciamo a lavorare il tutto con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso.

Plumcake al cioccolato - Step 2

Sempre lavorando con le fruste elettriche, versiamo l’olio a filo.

Plumcake al cioccolato - Step 3

Versiamo anche il latte sempre a filo.

Plumcake al cioccolato - Step 4

Aggiungiamo poco per volta la farina continuando sempre a lavorare con lo sbattitore.

Pubblicità

Plumcake al cioccolato - Step 5

Aggiungiamo il cacao amaro e la bustina di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI e lavoriamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Plumcake al cioccolato - Step 6

Come ultimo ingrediente aggiungiamo le Gocce di Cioccolato PANEANGELI ed incorporiamole all’impasto.

Plumcake al cioccolato - Step 7

Trasferiamo l’impasto in uno stampo da plumcake oliato ed infarinato; il mio stampo misura 30 cm per 10 cm. Cuociamo il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, nel caso di forno ventilato a 170  °Csempre per 45 minuti.

Ricorda che

  • Facciamo sempre la prova stecchino per accertarci della giusta cottura del plumcake.
Plumcake al cioccolato - Step 8

Cotto il plumcake al cioccolato, facciamolo intiepidire, quindi spolverizziamo con abbondante Zucchero al Velo PANEANGELI. Il plumcake al cioccolato è pronto per essere portato in tavolo e gustato insieme a famiglia e amici. Rimarrete stupiti dalla sua morbidezza e dal suo profumo!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.77

314 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (227)

Scrivi un commento
  • Izzacits

    Sono rimasto stupito dalla sua morbidezza e dal suo profumo!

    3 Giugno 2023 Rispondi

  • Alberto

    La foto di Alberto

    Buonissima!

    14 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissimo, Alberto! Ti ringrazio per la foto ❤

      15 Maggio 2023 Rispondi

  • desyftzyahoo-it

    è possibile sostituire il latte? e con cosa si potrebbe

    13 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi sostituire il latte con la stessa quantità di latte vegetale o di acqua 😊

      13 Maggio 2023 Rispondi

  • cidautilibero-it

    Il mio plum-cake tende a bruciarsi sopra e non si cuoce all’interno cosa devo fare?? Grazie

    1 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, ti consiglio per la prossima volta di abbassare leggermente la temperatura del forno 😘

      2 Maggio 2023 Rispondi

  • eleonorajessicaicloud-com

    posso sostituire le gocce di cioccolato con il cioccolato delle uova di Pasqua? Quanti granmi?

    29 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente Eleonora, puoi sostituire le gocce di cioccolato con il le uova di Pasqua a pezzetti. La quantità è la stessa 😘

      29 Aprile 2023 Rispondi

  • favarochiara16gmail-com

    Al posto dell’olio di semi di girasole si può quello d’oliva???

    24 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Chiara, come sostituzione, va benissimo ma il suo sapore sarà più forte 😘

      26 Aprile 2023 Rispondi

  • Careddu Gabriella

    La foto di Careddu Gabriella

    Eccolo qua sfonato pochi minuti fa’. Cioa benedetta buona giornata bacioni gabry <3

    17 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima Gabry ❤️

      17 Aprile 2023 Rispondi

  • Elisa

    La foto di Elisa

    Ottima ricetta! Morbidissimo e profumo buonissimo!!!

    15 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bellissimo il tuo plumcake, Elisa! Bravissima ❤

      16 Aprile 2023 Rispondi

  • Careddu Gabriella

    ciao benedetta posso usare anche cacao dolce? Grazie attendo risposta <3

    13 Aprile 2023 Rispondi

  • eccezzionale123gmail-com

    Le goccie sono cadute tutte giù, come prevenire? Inoltre appena finita la cottura lo levo subito dal forno, o lascio il dolce li nel forno semiaperto per altri 5 minuti?

    28 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, quello che conta è la consistenza dell’impasto, perché se è troppo liquido non riesce a reggere le gocce, che quindi cadranno sul fondo. Se vedi che non è abbastanza sodo, aggiungi un po’ di farina invece per la cottura, puoi sfornare il dolce quando è cotto 😘 

      28 Marzo 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Plumcake al cioccolato

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Plumcake al cioccolato

Torna su