


Torta Sacher. Ricetta facile di Benedetta.
Chi non la conosce? La Sachertorte è forse la torta al cioccolato più famosa e amata al mondo, e si dice che la ricetta originale – top secret – sia custodita con cura, in cassaforte, a Vienna… ma di certo questo non ci impedisce di provare a fare in casa una nostra personale versione della Torta Sacher, che con un po’ di attenzione e qualche piccolo accorgimento verrà deliziosa e anche bella da vedere!
La mia ricetta non si discosta troppo da quella classica, ma come sempre mi piace semplificare e rendere il procedimento facile e alla portata di tutti. Per prima cosa realizzeremo l’impasto della nostra Sacher, un morbido pan di Spagna al cioccolato fondente, utilizzando solo ciotola e fruste elettriche. La farcitura sarà quella tradizionale: della squisita confettura di albicocche, che spalmeremo sia all’interno della torta, sulla base, sia su tutta la superficie. Infine faremo la ganache per la copertura, utilizzando della panna fresca che scalderemo in un pentolino e in cui faremo sciogliere del cioccolato fondente tritato. L’unico accorgimento sarà poi versare subito la ganache sulla nostra torta sacher (che nel frattempo si sarà del tutto raffreddata) ed essere abbastanza rapidi nello spalmarla sulla superficie, perché tende a solidificarsi. Infine, decoreremo la nostra torta con la scritta “Sacher” (non preoccupatevi se non verrà perfetta: sarà comunque la vostra “firma”!).
Mi raccomando: appena fatta, mettiamo in frigo la torta sacher per almeno 15 minuti. Poi potremo gustarla in tutta la sua dolcezza e golosità, sia come dolce da accompagnare al tè o caffè pomeridiani, sia come dessert di fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata non zuccherata. Vedrete, conquisterà tutti con il suo connubio delizioso tra cioccolato fondente e marmellata di albicocche.
Scommetto che vi è venuta voglia di provare a realizzare questo dolce classico e intramontabile… forza, vediamo insieme come fare. E se la provate, poi fatemi sapere com’è andata!
Potrebbe interessarti anche: MINI SACHER – RICETTA SENZA UOVA E SENZA BURRO, TORTA DELLA SUOCERA AL CIOCCOLATO
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 35 min
-
tempo di riposo in frigo: 15 minuti
Pronto in: 55 min

INGREDIENTI
per l'impasto
- 90 gr di burro ammorbidito
- 25 gr di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 4 uova
- 100 gr di cioccolato fondente fuso
- 120 gr di zucchero
- 90 gr di farina 00 setacciata
per la farcitura
- 100 gr di confettura di albicocche (per farcitura interna)
- 100 gr di confettura di albicocche (per la superficie)
per la ganache
- 150 ml di panna fresca
- 250 gr di cioccolato fondente tritato
per la decorazione
- cioccolato fondente fuso (circa 30 gr)
DOSI PER PERSONE
PROCEDIMENTO
- In una ciotola versiamo il burro, aggiungiamo lo zucchero a velo, un pizzico di sale e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.
- Aggiungiamo l’estratto vaniglia e mescoliamo ancora.
- Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi, mettendo direttamente i tuorli nella ciotola col burro. Incorporiamo i tuorli mescolando con le fruste elettriche.
- Aggiungiamo ora il cioccolato fondente sciolto e mescoliamo per ottenere un composto omogeneo.
- In una ciotola montiamo a neve gli albumi e vi aggiungiamo lo zucchero.
- Uniamo gli albumi montati al composto un po’ alla volta e mescolando delicatamente.
- Aggiungiamo ora la farina setacciata e incorporiamola mescolando con una spatola o cucchiaio.
- Versiamo il nostro impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm, imburrato e infarinato, con carta forno sul fondo. Livelliamo la superficie.
- Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 160° C per circa 35 minuti, oppure in forno statico a 170° C per lo stesso tempo.
- Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente, poi togliamo la torta dallo stampo, stacchiamo la carta forno dal fondo, e sistemiamo la torta su un piatto.
- Con un coltello affilato e seghettato, tagliamo a metà la torta.
- Spalmiamo sulla base 100 gr di confettura di albicocche e poi ricopriamo con l’altra metà. Spalmiamo ora tutta la torta con gli altri 100 gr di confettura.
- Prepariamo la ganache di copertura: in un pentolino facciamo scaldare la panna fresca, togliendola dal fuoco quando è vicina al bollore.
- Aggiungiamo il cioccolato fondente tritato e facciamolo sciogliere mescolando con una frusta a mano.
- Ora sistemiamo la torta su una gratella e ricopriamola con la ganache, aiutandoci con un coltello a lama liscia.
- Infine, sempre con del cioccolato fondente in una sac à poche a beccuccio stretto e liscio, realizziamo la scritta “Sacher” sulla superficie.
- Prima di gustarla, mettiamo la nostra torta sacher in frigo per almeno 15 minuti, per farla raffreddare e rassodare.
Per la prima volta ho fatto la sacher ed è venuta buonissima…
Grazie Benedetta per la ricetta
Ciao Benedetta, grazie alla tua ricetta della Sacher torte ho fatto un gran figurone con i miei ospiti, grazie infinite per i tuoi preziosissimi consigli. Un abbraccio, Mariella 😘
Ciao Benedetta, vorrei fare questa torta in un stampo a cuore di 26 cm, aumentando le dosi degli ingredienti devo usare 5 uova invece di 4?
Sì Tiziana 😊
Grazie mille x la ricetta 6 la migliore in assoluto..Non posso più fare a meno di te😘
Ciao!!!
A me è venuta un po ‘ asciutta!!! Cosa posso fare la prossima volta!?
La devo bagnare con qc?
Grazie
ciao, posso farla la base il giorno prima e farcirla il giorno dopo?
Ciao Benedetta ma e possibile bagnarla un po’ ?
Ciao Maria, sì va bene 😊
Ciao Benedetta, posso chiederti le dosi per uno stampo a cuore di 27 cm? Grazie😊
Ciao Vittoria, aumenta di un terzo le dosi della ricetta 😊
Ciao Benedetta, posso sostituire l’estratto di vaniglia con il baccello ? O che altro mi consigli. 🤗
Wow. Era da tempo che volevo provare a farla ma non sono molto brava quindi ho aspettato la tua ricetta. Come sempre semplice ed estremamente ben spiegata. Pochi ingredienti che ho potuto trovare anche qui in Inghilterra. Grazie grazie grazie! La torta preferita di mio marito! Buonissima!
Ciao Benedetta, se metto la marmellata di lampone, va bene lo stesso?
Ciao Florence, sì va bene 😊
La ganache si può fare usando il latte al posto della panna?
Il lievito non è previsto?
Ciao Fiorello, non occorre 😊