

Succo di frutta alla pera fatto in casa semplice e veloce. Un metodo facile per l’autoproduzione del succo di frutta senza conservanti, senza additivi, economico e naturale. Perfetto per la merenda dei bambini o per tutti quei momenti in cui desideriamo una bevanda fresca e salutare.
Ingredienti
1kg di pere
300g di zucchero
1lt di acqua
succo di 1 limone
Come fare il succo di frutta alla pera
Sbucciamo le pere e tagliamole a dadini eliminando il torsolo, in una pentola versiamo l’acqua e aggiungiamo lo zucchero, accendiamo il fuoco e mescoliamo. Quando lo zucchero è completamente sciolto e l’acqua è tornata trasparente, versiamo anche le pere, lasciamo bollire per 5 minuti mescolando ogni tanto, spegniamo il fuoco e frulliamo col mixer direttamente in pentola, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Con una schiumarola puliamo la superficie, spremiamo e aggiungiamo il succo di un limone, mescoliamo e il nostro succo è pronto! Versiamo il succo ancora bollente nelle bottiglie di vetro, chiudiamo bene e mettiamo a testa in giù fino a che non si raffreddano completamente. Ora, in una pentola capiente, facciamo bollire a bagnomaria per 30 minuti, il nostro succo di pera è pronto e si conserva in dispensa per 2 anni!
Dopo un po’ di tempo in dispensa il succo potrebbe sembrare stratificato, questo è normale, basta agitarlo un pò prima di aprire la bottiglia. Una volta aperta la bottiglia la teniamo in frigo come sempre.
Come avete visto il procedimento è semplicissimo, non resta che provare a fare il Succo di frutta alla Pera con questa ricetta facile per sfruttare al meglio le pere di stagione e preparare una scorta di questo succo delizioso!
Se vi è piaciuto condividete l’articolo con i vostri amici e scrivete commenti e suggerimenti, a presto!
Ciao Benedetta invece delle pere posso usare le mele x fare il succo di frutta? Grazie mille
Ciao Benedetta, si puo’ bere direttamente? dopo che si è raffreddato?
Un grosso bacione da Ludovica!!!!!!
Ciao Ludovica, sì certo 🙂
Ciao Benedetta ho una domanda posso anche non sterilizzare le bottiglie se lo consumo subito (ovviamente aspettando che si raffreddi) grazie mille! Un caro saluto! Laura. =)
Si può bere direttamente??? Ovviamente dopo raffreddato???
Ciao Titti sì certo 🙂
Posso sostituire lo zucchero con la stevia o con lo zucchero di canna? E in quale quantità?
Ciao Valeria meglio con lo zucchero di canna, se usi la stevia si conserverà molto meno 🙂
Ciao Benedetta. Grazie per avermi risposto. Vorrei sapere se, utilizzando lo zucchero di canna, posso diminuire la quantità rispetto alla tua ricetta. Grazie
Ciao Benedetta, se uso la stevia quanto si conserverà anche sterilizzandolo? Grazie mille!
Ciao Benedetta. Vorrei sapere se la ricetta del succo di pere va bene fatta con le mele. Grazie
Sono sempre Cristina. Ho sbagliato la mia mail. Quella qui sotto è la corretta.
Ciao Benedetta, ho fatto il tuo succo alla pera e ha avuto un successone, sopratutto da mia nipote dodicenne. Posso utilizzare la stessa ricetta con le mele. Me ne hanno regalato un sacchetto pieno e non vorrei sprecarle. Grazie per tutte le tue ricette. Un abbraccio
Ciao Cristina, con le mele non ho ancora provato 🙁 grazie mille!
Quando dici 1kg di frutta,intendi pulita o prima di essere sbucciata?
Comunque complimenti!
Prima di essere sbucciata Roberta 🙂
Ciao Benedetta, ho letto per caso questo commento, rileggendo la ricetta e mi sono accorta che ho già sbucciato le pere e sono 1kg pulite. Quante ne uso per 1l. di acqua?
Grazie e spero che leggerai in tempo :'(
Ciao Margherita, usa pure le stesse dosi 🙂
Ho recuperato lo scarto e l’ho pesato, sono arrivata a 2 kg totali e ho raddoppiato le dosi. È già pronta e non vedo l’ora di assaggiarla. Farò anche quello di pesca. Grazie sei bravissima!
non vedo l’ora che arrivi domani per assaggiare il succo alla pera
come si fa la cottura a bagno maria per il succo di pera ? Grazie, sei bravissima !lina
Ciao Lina, per cottura a bagnomaria in questa ricetta si intende la bollitura delle bottiglie già piene, serve ad allungare il tempo di conservazione del succo. Puoi anche non fare questo passaggio, ma il succo dura qualche giorno in frigo.