Come cucinare le cime di rapa

Come cucinare le cime di rapa

Pubblicità

In autunno tornano in scena le cime di rapa: la loro stagione comincia tra settembre e ottobre e al Sud può andare avanti anche fino all’inizio della primavera successiva. Questi ortaggi sono ricchissimi di vitamine e sali minerali, ma anche molto gustosi. Amarognole, con un retrogusto quasi piccante, sono inconfondibili e anche versatili: possiamo usare le cime di rapa per preparare tantissimi piatti, uno più buono dell’altro. Quindi, come cucinare le cime di rapa? Vediamolo insieme!

Primi piatti con le cime di rapa

Orecchiette con cime di rapa

Scegliere e pulire le cime di rapa è facilissimo, dobbiamo solo assimilare qualche piccola regola e poi ci verrà automatico. Se vogliamo cucinare le cime di rapa con la pasta è inevitabile pensare alle mitiche orecchiette, dunque a una specialità della Puglia e in generale di tutto il Sud Italia.

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è veloce e alla portata di tutti: tra preparazione e cottura, occorre poco più di mezz’ora. Si rivela perfetta sia per i menu tutti giorni che per il pranzo della domenica. Per quanto riguarda gli altri ingredienti, ci servono soltanto qualche fetta di pane raffermo, filetti di acciuga sott’olio, un paio di spicchi d’aglio, un po’ di peperoncino, olio e sale.

Pubblicità

lasagne cime di rapa e salsiccia

Per un’occasione speciale, invece, ecco un primo originale e irresistibile: le lasagne con cime di rapa e salsiccia. Bianca, stuzzicante alternativa alle lasagne classiche, da leccarsi i baffi.

Contorni con le cime di rapa

Friarielli

Cucinare le cime di rapa fresche per ottenere un contorno sfizioso e saporito, ma leggero e per nulla elaborato, è facile. Cuocerle come i friarielli è la soluzione giusta! Un piatto tipico delle regioni meridionali e centrali, ma conosciuto e apprezzato lungo tutto lo Stivale. Per preparare le cime di rapa in padella dobbiamo semplicemente pulirle, cuocerle in acqua bollente e poi ripassarle in padella con olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino.

A questo punto, non ci resta che decidere se gustarle così (insieme al secondo che abbiamo scelto) oppure usarle per farcire una torta salata, magari aggiungendo mozzarella, patate o qualsiasi altro ingrediente ci suggerisca il nostro estro. Otterremo così un piatto che può essere servito come contorno più sostanzioso, ma anche come antipasto o piatto unico.

E poi ci sono le cime di rapa stufate, una prelibatezza pugliese. In una padella facciamo rosolare 2-3 spicchi d’aglio schiacciati, peperoncino a pezzetti e olio. Dopo un po’ uniamo le cime di rapa pulite e mondate, un pizzico di sale e 3-4 foglie di alloro. Lasciamole cuocere per pochi minuti a fuoco vivace, poi versiamo nella padella una tazzina di acqua. Copriamo con un coperchio, abbassiamo il fuoco e lasciamo procedere la cottura per una ventina di minuti: le cime di rapa devono risultare morbide. Ricordiamo di girarle di tanto in tanto e, poco prima di spegnere il fuoco, aggiungiamo qualche pomodoro ciliegino tagliato a metà. Togliamo il coperchio, facciamo cuocere per altri 5 minuti e poi… a tavola!

Pubblicità

Pensate che le cime di rapa bollite siano invece un piatto “triste”? Il semplice condimento con olio, sale e aglio a pezzetti fa subito ricredere, se poi si uniscono un po’ di peperoncino e succo di limone, il risultato è davvero gustoso.

Come cucinare le cime di rapa al forno

A seconda di come le prepariamo, le cime di rapa al forno possono essere un contorno oppure un secondo piatto. Per un contorno sfizioso al forno, possiamo preparare le cime di rapa gratinate. Dopo averle pulite, le sistemiamo in una teglia da forno in cui abbiamo già versato dell’olio di oliva. Sale, pepe, aglio tritato finemente, una generosa quantità di formaggio grattugiato e pangrattato, ancora un filo d’olio e via in forno per circa 15 minuti a 180 °C. Si formerà una magnifica crosticina ma le cime di rapa saranno tenere.

Per un secondo sfizioso e vegetariano possiamo preparare uno sformato con cime di rapa ripassate in padella, uova, sale, formaggio grattugiato, formaggio filante tagliato a cubetti e un tocco di peperoncino. Per mezzo kg di cime di rapa, consideriamo 4 uova. Mescoliamo tutto per bene, poi trasferiamolo in una pirofila (o in delle cocotte) e concludiamo con una bella spolverata di pangrattato. Deve cuocere in forno per circa mezz’ora a 180 °C.

Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?

Scrivi un commento

Pubblicità

Redazione

Come cucinare le cime di rapa

Torna su