Può sembrare banale, ma fare il riso in bianco in realtà nasconde alcune insidie. Se non vogliamo ottenere un risultato colloso o comunque “triste” e insoddisfacente, dobbiamo conoscere qualche trucchetto, senza dare nulla per scontato.
Quale riso scegliere
Innanzitutto bisogna scegliere il riso giusto. Le varietà disponibili in commercio sono tantissime, basta dare un’occhiata agli scaffali dei supermercati. Le differenze tra l’una e l’altra non riguardano soltanto il colore e le dimensioni, ma anche la resa in cottura. Ed è proprio questo l’aspetto che più ci interessa per questo piatto.
È preferibile, infatti, che i chicchi si mantengano sgranati e compatti. Quindi ci serve una tipologia di riso ad alto contenuto di amilosio: per intenderci e andare subito al sodo, il riso per insalate è la migliore opzione per fare il riso in bianco. Se sulla confezione non c’è scritto proprio “per insalate”, cerchiamo di individuare la dicitura “lungo B”. Anche il riso parboiled, cioè sottoposto a un processo di pre-cottura, è perfetto.
Come cuocere il riso in bianco
Vediamo passo dopo passo come fare il riso in bianco. Dopo averlo sciacquato sotto l’acqua corrente in modo da eliminare l’amido in eccesso, dobbiamo semplicemente farlo cuocere in abbondante acqua bollente e già salata a fuoco dolce, per un quarto d’ora circa. In linea di massima, va scolato quando risulta al dente: a questo proposito, però, contano molto i gusti personali.
In alternativa, possiamo anche cuocere il riso al microonde. Ricordiamo di utilizzare un contenitore adatto e versiamo l’acqua a filo del riso, per poi impostare la potenza a 700 W. In una decina di minuti sarà pronto. Preferiamo la cottura al vapore? Consideriamo un tempo pari a 20 minuti circa.
Come condire il riso in bianco
Una volta che il nostro riso è cotto, non ci resta che condirlo. Solitamente si usa il burro: calcoliamone più o meno una noce a testa e mescoliamo con cura.
Se lo preferiamo, nulla ci vieta di usare l’olio extravergine di oliva. Il tocco finale può essere una generosa nevicata di formaggio grattugiato. Una bella mescolata e il riso in bianco è pronto: leggero e digeribile, ma buonissimo. Gustato caldo, è ancora meglio!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?
Scrivi un commento