Oggi vi darò qualche consiglio su come fare l’albero di Natale. Anche quest’anno è arrivato il momento di addobbare la casa con le decorazioni natalizie. Le prime volte che facevo l’albero di Natale era il caos più totale: prendevo tutti gli scatoloni con palline, lucine e nastrini, li mettevo al centro del soggiorno e non sapevo da dove iniziare. Il primo consiglio ve lo do subito: fatevi aiutare dai vostri familiari e dagli amici, l’albero può essere è un bel momento di unione e condivisione.
Il posto ideale per mettere l’albero
Per prima cosa scegliamo dove posizionare l’albero. Il posto ideale è la stanza dove trascorriamo più tempo durante la giornata: per alcuni potrebbe essere il soggiorno, per altri la sala da pranzo, per altri ancora la cucina. Qualunque sia la camera scelta, l’importante è potersi godere l’albero di Natale più tempo possibile. Non esitiamo a spostare qualche mobile per fare spazio e calcoliamo anche l’ingombro che faranno i regali che saranno posizionati sotto. Io di solito metto l’albero in soggiorno vicino alla finestra, perché mi piace che si vedano le lucine accese anche dall’esterno della casa.
Albero ecologico o albero vero?
Io vi consiglio gli alberi ecologici per tanti motivi: non perdono aghi, hanno prezzi accessibili, possono essere riutilizzati per tanti anni e rispettano la natura. Se proprio non volete rinunciare all’albero vero, il consiglio è di affittarne uno: alcuni vivaisti offrono questo servizio e quando le feste finiscono potete riportare indietro l’albero, garantendone così la sopravvivenza.
Mettere le lucine
Le prime cose da mettere sull’albero sono le lucine. Dobbiamo avere cura di distribuire il filo di luci uniformemente su tutto l’albero partendo dalla punta. Facciamo delle prove accendendo subito le lucine: così facendo potremo correggere subito eventuali errori e avere un risultato ricco e omogeneo! Se vi posso dare un consiglio, abbondate: un albero pieno di luci richiederà meno decori e sarà bello anche in semplicità.
Palline di Natale
Sulle palline ci sono diverse scuole di pensiero: c’è chi le ama tutte dello stesso colore e chi invece preferisce palline dalle forme e dai colori diversi. Una soluzione non è migliore dell’altra, è solo una questione di gusti. Io preferisco tutte palline diverse: alcune le ho comprate negli ultimi anni insieme a Marco, mentre altre sono davvero molto vecchie e risalgono a quando ero bambina. Vedere sull’albero palline di tanti colori e di tante “epoche” diverse è come rivivere tanti Natali passati: per me è davvero un bel ricordo. Usiamo senza remore dei decori per l’albero fuori dagli schemi, ad esempio usando caramelle o biscotti, fotografie, disegni dei bambini e palline fai da te: l’albero di Natale deve parlare di noi e di quello che ci piace!
Decori finali
Messe le lucine e le palline, finiamo di addobbare l’albero con i fili d’angelo, la neve finta, oppure, come faceva zia Giulietta, distribuiamo sui rami dei fiocchetti di cotone idrofilo per simulare la neve. Ovviamente questi ultimi decori sono opzionali, mentre quello che non dovrebbe mancare in un albero di Natale è il puntale. Ne esistono di diverse forme e colori, scegliete quello che fa al caso vostro. Per alcuni il puntale è quasi una tradizione di famiglia e se lo tramandano da generazioni!
L’ultimo consiglio che vi do è quello di non limitarvi solo all’albero ma di mettere qualche decoro natalizio sparso per tutta la casa. Io ad esempio decoro sempre il camino con dei festoni che simulano l’abete, poi metto una ghirlanda sulla porta d’ingresso e infine distribuisco per la casa dei piccoli centrotavola natalizi con delle candele rosse: è bello dare un tocco natalizio a tutti gli ambienti di casa!
Commenti (7)
Scrivi un commentoLoredana
Ho sempre fatto l’albero di Natale in questo modo.
Da qualche anno li creo da me., ma non so come si fa a mandarti la foto
13 Dicembre 2022 Rispondi
Paola
Sei davvero brava Benedetta dai un tocco in tutto dalla cucina al resto della casa . Ti seguo in cucina e apprezzo tutto ciò che fai. L’albero di Natale così come” il presepe essendo napoletana” sono un rito. Solo io faccio entrambi e per me e’ una tradizione❤️
13 Dicembre 2022 Rispondi
Tina
Grazie Benny, io le luci le mettevo x ultimo e cadevano le decorazioni, ora faccio come mi hai consigliato tu.
Anch’io metto le sfere fatte da me e qlcsa dei natali passati.buone feste
13 Dicembre 2022 Rispondi
Alessia G.
Ti ammiro tanto Benedetta!! Sei una donna piena di idee, iniziative, inventiva, con manualità nel realizzare qualsiasi cosa! Il tutto, completato dalla questa tua semplicità nello spiegare, nell’insegnare e nel raccontare di te…! Bravissima , complimenti davvero!! Il successo che riscuoti è tutto meritato! Ti seguo sempre, ormai cucino solo come m’insegni tu! Grazie
Alessia
16 Dicembre 2021 Rispondi
Rosaria Allegra
Ogni ricetta e ogni suggerimento è sempre un successo! Grazie!
Rosi
4 Dicembre 2019 Rispondi
Benedetta
Ciao Rosaria 🙂 ti ringrazio 🙂
4 Dicembre 2019 Rispondi
lolly
Noi abbiamo una bella tradizione a casa, vista la nostra gran passione per i viaggi: collezioniamo palle di Natale da tutto il mondo! ogni viaggio una decorazione per il nostro albero di Natale e così diventa un anno pieno di ricordi!
20 Novembre 2019 Rispondi