


Marmellata di zucca
Prepariamo la marmellata di zucca con una ricetta facile e pochi ingredienti. Scegliamo le zucche migliori della stagione e conserviamole in vasetto per gustarle tutto l’inverno.
Potremo usare la marmellata per farcire crostate e cornetti o spalmarla sul pane. La marmellata di zucca ha un sapore delicato che si abbina molto bene anche con i formaggi e la ricotta.
In questa ricetta aggiungiamo una stecca di cannella, il suo aroma tipicamente autunnale ci accompagna fino alla tavola di Natale.
INGREDIENTI
1 kg di zucca pulita
350 g di zucchero
1 stecca di cannella
il succo di un limone
INGREDIENTS
1kg of pumpkin pulp
350 g of sugar
1 cinnamon stick
Juice of 1 lemon
PROCEDIMENTO PER LA MARMELLATA DI ZUCCA
Scegliamo la nostra zucca, meglio se con la polpa di un bel colore arancione, così anche la nostra marmellata sarà di un bel colore vivo. La puliamo tagliandola a fette eliminando semi e buccia. Tagliamola a cubetti e pesiamone 1 kg.
Mettiamola in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero.
Spremiamo il succo di un limone e lo versiamo sulla zucca a pezzetti .
Il succo di limone è perfetto per non alterare il colore della zucca durante la macerazione, inoltre la sua acidità permette alla marmellata di addensarsi.
Mescoliamo bene e lasciamo macerare per un’ora circa. In questo modo la zucca perderà parte della sua acqua.
Trascorso il tempo mettiamo una pentola sul fuoco e ci versiamo la zucca, polpa e succo, aggiungiamo una stecca di cannella.
Lasciamo cuocere a fuoco vivo per circa 30 minuti. Mescoliamo di tanto in tanto.
A fine cottura vediamo che il succo si è addensato e la zucca è ormai morbida. Spegniamo il fuoco e togliamo la cannella.
Con il minipimer frulliamo direttamente in pentola per ottenere una purea. La marmellata di zucca ha raggiunto la giusta consistenza.
Prendiamo i vasetti di vetro, devono essere puliti e sterilizzati. Versiamo la marmellata di zucca ancora bollente, chiudiamo i coperchi e lasciamo a testa in giù fino a che si raffreddano, in questo modo si crea il sottovuoto all’interno del vasetto.
Giriamo di nuovo i vasetti nel verso giusto, prendiamo una pentola capiente e inseriamo i vasetti. Usando un panno di cotone evitiamo che sbattano tra loro, riempiamo completamente di acqua e facciamo bollire per 20 minuti. In questo modo la marmellata dura due anni.
A termine della cottura togliamo i vasetti e lasciamo raffreddare. Mettiamo un’etichetta con la data di produzione e possiamo sistemare i vasetti di marmellata di zucca nella nostra dispensa o fare un bel regalo!
Io intanto assaggio…
Provate anche voi la marmellata di zucca e ditemi come la gustate meglio, o quali dolci preparate! Se la ricetta vi è piaciuta condividetela con i vostri amici! A presto!
Ciao, si può fare anche misto con mela? Cambierebbe qualcosa nel procedimento? Grazie!
Posso aggiungere zenzero grattugiato ? e se si quando?
Ciao Lyuba sì certo mettine quanto ne vuoi 🙂
Ciao Benedetta ho problemi di carpale e tagliare la zucca a crudo mi è impossibile posso cuocerla intera in forno????grazie
Ciao Simona sì certo 🙂
Ciao, Benedetta, posso ancora sterilizzare le mie marmellate dopo un mese dalla produzione, grazie🤔😘
Ciao Marina penso che ormai sia troppo tardi 🙂
Grazie, non pensavo che la zucca potesse trasformarsi in questa delizia, me ne avevano regalate un pò e non sapevo come consumarle. 😋😋😋😀
Ciao,complimenti! Al posto delle stecche quanta cannella in polvere posso aggiungere? Grazie.
Ciao Teresa, aggiungine pure a piacere 🙂
Ciao Benedetta, volevo chiederti per quanto tempo si conserva la marmellata seguendo tutta la procedura? Grazie mille e sei fantastica!
Ciao Luciana, dura 2 anni 🙂
ciao benedetta, posso usarla subito dopo averla fatta, ovviamente dopo averla fatta raffredare, per farcire dei biscotti? grazie
Sì va benissimo Anna 🙂
grazie Benedetta ????
Lo fatta e de venuta perfetta . Ma lo modificata un Po il zucchero ho messo metà di canna metà bianco(non avendo abbastanza zucchero in casa ????♀️) ,gli ha datto un tocco in più certo il colore un po’ più scuro ma e venuta buonissima .complimenti Benedetta! Grazie ti seguo sempre….
Ciao Floriana, grazie mille 🙂
????????????????????????????????????
esposizione chiara , semplice , senza fronzoli , perfettamente comprensibile – non è da tutti ,complimenti
Grazie mille Salvatore 🙂
Sono anni ormai che la preparo e col tempo ho affinato alcune varianti .
Per esempio, dopo averla frullata, aggiungo 100 gr. di uvetta sultanina fatta rinvenire nello Strega, lascio sul fuoco qualche minuto e appena riprende bollore, invaso.
Ottima sul pane, ma anche per farcire i cornetti o come ingrediente aggiuntivo nello strudel.
Ciao Ornella, deliziosa 🙂
Se faccio raffreddare i vasetti a testa in giù e poi non li faccio bollire quanto durano?
Ciao Angela se non li fai bollire non più di 6 mesi 🙂
Sei sempre brava
Ti ringrazio 🙂
Ciao Benedetta, complimenti per il tuo blog, è fantastico!
Vorrei sapere , con le dosi sopra indicate, quanta marmellata ottengo più o meno?
Grazie, ciao!
Ciao Valentina ho riempito due vasetti da 500 g
Ciao a tutti ho provato a fare la marmellata e venuta buonissima ho messo 50gr di zucchero in piu ,voglio provare a farla anche con dentro lo zenzero e la noce moscata senza canella
Ciao Mariagrazia, la tua variante mi sembra ottima fammi sapere 🙂
Ciao, una volta aperto il barattolo quanto tempo si può conservare?
Grazie
Ciao Giorgia, qualche giorno in frigorifero
Ciao Benedetta, sei bravissima e seguo i tuoi preziosi consigli. Nonostante io non sia sarda, degusto i buonissimi formaggi che producono con la mia marmellata, ma io non metto la cannella. Ti abbraccio e continua così con la dolce semplicità
Ciao Margherita grazie 🙂
Io so che i vasetti devono essere completamente ricoperti di acqua (almeno 2 o 3 cm. oltre il tappo) e devono rimanere sempre ricoperti di acqua durante tutta la bollitura.
Ho dovuto aggiungere un po’ di acqua verso la fine cottura perché si era asciugata troppo la sua acqua ed era in cottura da 20 min quindi un po’ duretta ancora! Ho fatto male?
Ciao Benedetta
se volessi renderla piccante mettendoci dei peperoncini!!!
il procedimento secondo te è lo stesso oppure tolgo la parte della cammella e aggiungo i peperoncini.
Attendo un tuo consiglio, Grazie.
Ciao Benedetta,
Se io volessi mangiarla subito, potrei conservarla in un qualsiasi contenitore in frigo?
Grazie,
Ciao
Ciao Michela, sì se la vuoi mangiare nel giro di pochi giorni puoi evitare la bollitura dei vasetti e tenerla in frigo anche in altri contenitori
Grazie,
che efficienza!!! Risposta in tempo reale :-).
Grande Benedetta. Il tuo blog e’ bello da guardare anche solo per rilassarsi.
Michela
Sei meragvilioza. Tanti auguri! Grazie.
La farò d sicuro!
Io ci metto anche la polpa di 2 arance e qualche scorzetta, viene una cannonata!!! Grazie di tutto cara Benedetta ♥
Ps: tu quanto la conservi e dove?
Un forte abbraccio dalla Svizzera ♥
Io metto i chiodi di garofano,al posto della cannella, verso fine cottura e non li tolgo!
Profumo e sapore garantiti
Ciao Rina, sembra ottimo!
appena taglio una delle mie creature la faccio, voglio proprio sentire che gusto ha , ciao Benedetta e grazie