


Le Paste di Mandorla sono dei biscotti tipici della pasticceria siciliana, che racchiudono in pieno i colori, i profumi ed i sapori della mia Sicilia. Sono dolci che per il loro bellissimo aspetto e la loro golosità si prestano ad essere un regalo pregiato, in particolare nel periodo di Natale. Il loro speciale impasto infatti, li rende ideali per essere conservati anche fino a dieci giorni e quindi ad essere preparati in anticipo, confezionati in una bella scatola, e trasformati in un prezioso regalo per i vostri amici o parenti. Possono essere preparati con tante forme e tante decorazioni diverse, quindi spaziate con la fantasia oltre alle idee che vi darò io. Servitele a fine pasto accompagnate da un buon rosolio o vino liquoroso, oppure da un buon caffè. Vi do un suggerimento per servirle in maniera graziosa: disponetele su di un’alzatina in vetro decorato con un bel fiocco. Quello che vedete in foto è in stile “country chic” ed è stato creato dalla mia amica Eleonora di Sweet Bio Design: all’interno del blog Fatto in Casa da Benedetta troverete il tutorial per realizzarlo.
-
Tempo di preparazione: 30 min
-
Tempo di cottura: 15 min
-
ore: 3-4
Pronto in: 45 min


INGREDIENTI
- 500 g. farina di mandorle
- 380 g. zucchero a velo
- 4 albumi
- 1 fialetta di aroma mandorla
Per decorare:
- Ciliegie candite q.b.
- Mandorle intere q.b.
- zucchero a velo q.b.
- Zucchero semolato q.b.
- Albume q.b.
DOSI PER BISCOTTI CIRCA
PROCEDIMENTO
- Mettete in una ciotola i 4 albumi e con l'aiuto di una frusta sbatteteli, insieme alla fialetta di aroma mandorla, fino a farli schiumare. Aggiungete poi lo zucchero a velo e la farina di mandorle.
- Lavorate inizialmente gli ingredienti con una spatola, poi proseguite impastando a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo. Ricoprite la ciotola dell’impasto con della pellicola e riponetela in frigo a riposare per almeno 3-4 ore. Il riposo renderà l’impasto facilmente lavorabile, altrimenti risulterebbe troppo umido e appiccicoso.
- Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in piccole porzioni, ognuna delle quali deve essere lavorata tra i palmi delle mani fino ad ottenere delle palline regolari (della dimensione simile ad una pallina da ping pong).
- Siamo pronti per decorare con le ciliege e le mandorle: le ciliegie andranno inserite a metà semplicemente pressandole nelle palline di impasto, mentre le mandorle andranno pressate nella pallina di impasto ben intinte nell'albume, che servirà da "colla". Potete scegliere quindi se passare le paste ottenute nello zucchero semolato o a velo, cercando di lasciare "scoperta" la decorazione che avete deciso di mettere. Volendo potete anche lasciare i biscottini "nudi" e cuocerli così come sono!
- Ecco la teglia di paste di mandorla pronta per essere infornata! Cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi per 15-20 minuti. Attenzione: fate in modo che i biscotti in cottura non si scuriscano troppo! Anche da cotte le paste di mandorla devono mantenere un colore "chiaro"!
Le mandorle devono essere pelate grazie
Ciao Anna, sì ti consiglio di pelarle 😊
La ricetta è veramente semplice e veloce, apparte le ore da lasciare in frigo, ma ne vale veramente la pena sono fantastici, il mio voto è 1000/10🥰🥰🤎🤎🤎🤎
La ricetta è molto buona, semplice e veloce, apparte le ore da lasciare in frigo, ma ne vale veramente la pena sono buonissimi e super consigliati. Il mio voto è 10000/10🤎🤎🤎
Ciao benedetta, volevo chiederti un consiglio, ho un panetto da 1kg di pasta di mandorle, vorrei utilizzarla x fare dei biscotti, mi dai un’idea? Grazie
Ciao Benedetta!!!
Vorrei provare a fare una crostata con il contorno di pasta di mandorle . Secondo te questa ricetta messa in una sac a poche può andare?
Verrebbe quindi base frolla, contorno pasta mandorle e marmellata mirtilli…. secondo me una delizia!!!!
Fatti,sono squisiti. Come posso conservali? Va bene il un recipiente chiuso? O devono prendere aria?
Ciao Diana, sì perfetto 🙂 in un contenitore ermetico si conserveranno benissimo 🙂
La ricetta richiede “1 fialetta di aroma mandorla”. Cuanto sarebbe in ml?
Ciao Caterina, una fialetta è 2 ml 🙂
Una fialetta di aroma di mandorla corrisponde a quanti ml. Grazie
Ciao Anna, una fialetta è 2 ml 🙂
Buonissimi m
Grazieeee adoro i pasticcini di mandorle!????
Posso macinare le mandorle x fare la farina? Devo sbucciarle? E come? Grazie
Benedetta posso usare le mandorle macinate come farina grazie
Ciao Carla, sì certo 🙂 ti lascio qui un articolo che ti spiega come fare la farina di mandorle in casa 🙂 CLICCA QUI
Le mandorle pelate devono passare in forno?
Ho fatto le “paste di mandorla siciliane” rispettato procedimento….ma alla cottura si sono sfaldate ..perché?…allego foto..
Benedetta ho provato la tua ricetta ma a me son esplosi e si sono aperti durante la cottura. Perché? mi puoi dare un consiglio ? Grazie
Ciao Nancy, sei sicura di avere usato farina di mandorle al cento per cento? Molte marche scrivono sulla confezione farina di mandorle, ma in realtà è farina di mandorle mischiata ad altri ingredienti. Secondo me il problema sta proprio nel tipo di farina che hai usato 🙂
Buongiorno posso cuocerli nei pirottini di carta? Grazie
Ciao Michela, non è necessario ma se proprio vuoi, perché no 🙂
Ciao Benedetta..avresti una ricetta di dolcetti Tartufini?
Grazie