Pubblicità
La trippa alla parmigiana è una ricetta antica, ben conosciuta dai nostri nonni ma oggi di nuovo sulle nostre tavole. Negli ultimi anni si stanno infatti recuperando preparazioni e ingredienti di una volta, come il cosiddetto quinto quarto, ossia le frattaglie.
E come si cucinano? Un ottimo esempio, appunto, è la trippa alla parmigiana. Un classico della cucina italiana di origine contadina; un piatto sostanzioso e saporito, ideale per scaldare le serate invernali.
Come accade per ogni grande tradizione culinaria, ogni famiglia ha il suo segreto. Per esempio, alcuni puntano sulle note speziate dei chiodi di garofano, altri accentuano la componente grassa con l’aggiunta di lardo o burro.
Come la preparavano le vostre nonne? Noi vi raccontiamo la nostra ricetta.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 2 ore e 20 minuti
- Tempo totale
- 2 ore e 30 minuti
Ingredienti
- 1 kg trippa
- 80 g parmigiano
- 1 cipolle
- 1 carote
- 1 coste di sedano
- 1 cucchiaio aceto
- 500 ml brodo di carne
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 150 ml vino bianco secco
- 2 foglie alloro
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Trippa alla parmigiana
Preparare la trippa alla parmigiana è più semplice di quanto si possa pensare. Portate a bollore una pentola d’acqua leggermente salata e aromatizzata con due foglie di alloro e l’aceto.
Unite la trippa e fatela sobbollire per 15 minuti.
Eliminate gli aromi e scolate la trippa.
Ora tagliatela a striscioline e mettete da parte.
A questo punto preparate un soffritto tritando finemente sedano, carota e cipolla.
Versate l’olio extravergine in una padella e rosolate il soffritto.
Pubblicità
Aggiungete le listarelle di trippa.
Sfumate con il vino bianco.
Quando l’alcol sarà evaporato, unite il concentrato di pomodoro e un mestolo di brodo.
Coprite il tegame con il coperchio e cuocete per circa due ore a fuoco dolce aggiungendo man mano il brodo. Il vostro piatto sarà pronto quando la trippa risulterà tenerissima.
Regolate di sale e di pepe e preparatevi a portare in tavola la trippa alla parmigiana.
Grattugiate il parmigiano, unitelo alla trippa, mescolate e servitela ben calda.
Potete accompagnarla con semplici patate bollite oppure con fette di pane abbrustolito. Al primo assaggio sembra di tornare indietro nel tempo, vero?
Anna Libana Borsari
Perfetta!!! Grande Benedetta, questa tua ricetta è identica a quella della mia nonna. Unica differenza sta nel vino che a casa mia è rosso, dovuto forse alla vigna di Lambrusco. Ah, io impiego più tempo di cottura… Grazie ancora
4 Gennaio 2023 Rispondi