


Oggi vi spiegherò come sostituire il burro con l’olio nelle preparazioni di dolci e torte. Alcune volte la sostituzione del burro nei dolci non è solo una scelta alimentare ma una necessità; molte persone infatti sono intolleranti al lattosio e per questo motivo cercano un valido sostituto al burro. “Benedetta posso sostituire il burro con l’olio e in quale proporzione?” Questa è una delle domande che più frequentemente mi viene posta, ho pensato quindi con una semplice tabella di indicarvi la giusta conversione tra l’olio e il burro.
L’OLIO E IL BURRO
Il burro è un prodotto di origine animale che si ricava dal latte. Contiene circa 780 calorie per 100 grammi di prodotto ed è composto dall’80% di grassi e il restante 20% da acqua. L’olio è un prodotto di origine vegetale, contiene circa 900 calorie per 100 grammi di prodotto ed è composto dal 100% di grassi, quindi risulta maggiormente calorico rispetto al burro. Come avrete intuito fare la proporzione è davvero molto semplice; ad esempio se volete sostituire 100 grammi di burro basterà usare 80 grammi di olio, quindi ridurre il peso del burro del 20% . Nelle piccole dosi possiamo limitarci a fare questa semplice conversione, ma quando le dosi sono grandi occorrerà integrare la dose di acqua che viene a mancare, ad esempio un chilo di burro andrà sostituito con 800 grammi di olio e 200 grammi di acqua. Tutti gli oli si prestano ad essere usati al posto del burro, ma nei dolci è meglio usare l’olio di semi che risulta più delicato rispetto al classico olio di oliva. Come avete visto fare la proporzione fra burro e olio è davvero semplicissimo, ma per facilitarvi il compito vi lascio qui di seguito una tabella che potrete consultare molto facilmente.
Grazie mille Benedetta….sei bravissima!
Questo è davvero interessante!
Soprattutto molto utile per chi, come me, è intollerante al lattosio e non vuole usare il burro, o deve fare dolci per parenti vegani. 😀
Molto interessante …non sapevo che l’olio fosse più calorico del burro, comunque anche per i portatori di colesterolo è da preferire l’olio!!Grazie Bene per le ricette salutari!!
Ciao Benedetta!
Agghiacciante!! Ho sempre pensato che il burro facesse più male dell’olio, per questo chiedevo sempre di sostituirlo. Mi vuoi dire che è l’esatto contrario????
Ciao Stefania, non c’è una cosa che fa bene e una cosa che fa male, l’unica differenza è che il burro è un grasso di origine animale e l’olio è un grasso di origine vegetale. Vanno comunque usati con parsimonia. Se tu sei interessata alle calorie a pari peso il burro è leggermente meno calorico 🙂
Vale la pena aggiungere che burro e uno di pochi alimenti ricchi in vitamina D. In Italia c’e una notevole carenza della vitamina D, allora soppratutto durante l’inverno conviene usare il burro.
Ciao Agnese, grazie per l’informazione 🙂
Io invece, in tutte le ricette dolci, vorrei sostituire l’olio e mettere il burro! Trovo l’odore dell’olio alquanto sgradevole, proprio non lo sopporto, e poi… i dolci si fanno con il burro!
grazie ciao
Ciao Tiziana, se tu preferisci il burro falli sempre così 🙂
Anche io non amo i dolci fatti con l’olio, non mi piace l’odore che sprigiona quando cuoce e, non capisco come mai, li trovo indigesti! Ho provato vari tipi di olio ma di tutti mi rimane il sapore di olio in bocca…