

RICETTA DELLE MANDORLE PRALINATE FATTE IN CASA DA BENEDETTA
Ciao a tutti! Oggi vediamo come fare le mandorle pralinate, dette anche mandorle sabbiate o mandorle caramellate. Le mandorle sono un dolce tradizionale semplicissimo, molto comune nelle bancarelle alle feste di paese! Croccanti e irresistibili, sono una vera leccornia!
Per ottenere delle gustose mandorle pralinate bastano pochissimi ingredienti:
prendiamo 200g di mandorle, 200g di zucchero, 100g di acqua e 1 bustina di vanillina.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e uniamo insieme tutti gli ingredienti.
Ora non ci resta che mescolare il tutto con un mestolo di legno, l’acqua inizierà a bollire e a sciogliere lo zucchero. Ad un certo punto lo zucchero inizierà a solidificarsi diventando “sabbioso”. Continuiamo a mescolare per bene e togliamo la padella dal fuoco solo quando sentiamo scoppiettare.
Prepariamo un foglio di carta da forno e versiamo le nostre mandorle pralinate, avendo cura di distanziarle un po’, e lasciamo raffreddare bene. Come vedete le mandorle non si attaccano più tra loro, sono perfettamente caramellate e pronte da mangiare!!!
Io amo conservarle in un vasetto di vetro, meglio se ermetico, per preservarne la fragranza e la croccantezza, così durano di più e sono sempre pronte da sgranocchiare!
Come vedete il procedimento per le mandorle pralinate è molto semplice, possiamo farlo a casa in pochissimo tempo.
Volendo possiamo arricchire a piacere questo dolce tradizionale con altri ingredienti e ottenere sempre varianti diverse a seconda dei gusti, ad esempio con l’aggiunta di cacao, vaniglia, cannella, scorza di arancia e limone, oppure cioccolato fondente o cioccolato bianco. Le possibilità sono infinite! Possiamo fare diversi vasetti ognuno con un gusto diverso, magari da regalare ai nostri amici.
E voi, le preferite tradizionali o con gusti diversi ? Fatemi sapere se le avete provate e cosa ne pensate e naturalmente qual’è il vostro gusto preferito. Se invece conoscete altri procedimenti per fare le mandorle pralinate, si accettano suggerimenti!
Sono marchigiana di adozione, e a Natale le mandorle pralinate non possono mancare, io non mettevo la vanillina ma devo dire che ci sta bene..
Grazie Benedetta…
Bonjour
Je voulais savoir si quand la cuisson est terminée on peux les remettre sur le feu pour leurs données une couleur plus caramélisée merci
Brava,Benedetta,sei veramente una garanzia…..ormai seguo solo TE.Buon Anno nuovo,per quanto mi riguarda,sempre appresso a te! Ciao!!
fatte e le ho regalate alle mie colleghe di lavoro mooolto buone le devo rifare domani ????????
Le ho fatte con il fruttosio, è uscito fuori una specie di croccante, ora è ancora caldo per assaggiarlo ma l aspetto è invitante
Appena stese a raffreddare, ma gran parte dello zucchero non si è attaccato..cos’ho sbagliato ??
Fatte e devo dire fantastiche le regalerò per pasqua
Ciao Benedetta, grazie per la buonissima ricetta. L’ ho provata due volte e lo zucchero non si attacca del tutto alle mandorle, vorrei capire perché, sbaglio a mescolare? È solo un problema mio?! Non so, aiutami per favore!!????
Grazie Benedetta !!
????????
….non c’è niente da fare….Benedetta è sempre una garanzia!!!! Fatte adesso per i regali di Natale! Grazie mille per la ricetta.
Ciao Rosetta grazie, buone Feste !
Volevo farle come segnaposto alla vigilia. Quanti giorni prima posso farle?
Ciao Anna le mandorle pralinate durano a lungo
Ciao!!
Si può fare la stessa cosa con le arachidi?
Ciao Veronica penso di sì 🙂
Io le faccio da quando ho visto il tuo video piu’ di un’anno fa’. Sono buonissime. Una Signora Italiana le faceva e ha cercato di insegnarmi ma ne faceva 1 kg alla volta e non mi riuscivano. Adesso capisco che forse per me erano troppe da girare. Ti ringrazio perche’ mio suocero le faceva e me le regalava sempre. Adesso in casa non mancano mai. Se devo fare un regalino o se ho voglia di mangiarne un po, le faccio al momento. Che buone!!!! Grazie e Buon Natale!!! 🙂
Ciao Silvia, sono contenta che ti piacciano! Buon Natale!
Vorrei sapere se le mandorle vengono tostate prima
Ciao Rosa, sì volendo si possono anche tostare, va bene in entrambi i modi
Posso usare le mandorle bianche pelate? Grazie
ciao Misia non ho provato, a me piace usarle senza spellarle, perché ho l’impressione che lo zucchero si attacchi meglio
Ciao cara Benedetta magari gli posso fare con le nocciole al posto delle mandorle?
Aspetto il tuo parere. E riceve un abbraccio fin dal Ecuador
Ciao Carolina, va benissimo anche con le nocciole
Ciao, a me lo zucchero si è caramellato. Ho sbagliato qualcosa?
Ciao Marcella, tieni il fuoco medio e mescola continuamente, devi togliere dal fuoco quando senti scoppiettare
Ho appena provato a farle con le nocciole, sono venute buonissime, penso che questo sarà il mio regalo di Natale per le amiche
Ciao Morena, sono contenta che ti piaccia, credo che sarà un regalo molto gradito 🙂
Ciao io ho provato a mettere un cucchiaio di cacao ma lo zucchero non è diventato sabbioso perché?
Ciao Benedetta. Le varianti vanno aggiunte in cottura o alla fine? E con che dosi? Grazie
Ciao Cristina, aggiungi le varianti in cottura, le dosi sono a piacere, puoi aggiungere un pizzico di cannella o un cucchiaino di cacao, o scorza di limone grattugiata
Grazie mille!
ottime le faccio per le feste di natale
Ciao Silvia, fammi sapere 🙂
Ciao benedetta io ho provato a farle ma lo zucchero nn è diventato sabbioso… Sapresti dirmi cosa potrei aver sbagliato? Grazie in anticipo
Ciao Elisabetta, mantieni il fuoco medio e continua a mescolare finchè lo zucchero non si solidifica
Ciao le mandorle sono buonissime le ho fatte in maniera tradizionale se volessi provare a farle con qualche altro ingrediente che quantità devo considerare?
Finalmente un dosaggio limpido e sicuro! Grazieee????
Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta 🙂
Io aggiungo all’acqua un bicchierino di limoncello …!!!! Provate anche voi????
Ciao Angela sembra ottimo!
Tante grazie buenissimo saluti Angelina Azul Prov BUENOS AIRES ARGENTINA
Ciao Angelina un abbraccio
Bellissima la ricetta
Please post recipes in English. Would love to try them.thank you.
Hi Linda recipes in English are here (work in progress) https://www.fattoincasadabenedetta.com/
Mai provato con le noci? Fantastiche!
Ottima variante da provare 🙂