Pubblicità
Siete amanti del croccante di mandorle, il dolcetto tipico che si trova sulle bancarelle nei giorni di festa? Sarete felici di sapere che questo dolce tradizionale può essere replicato davvero facilmente anche in casa.
La ricetta di questo torrone delle feste natalizie, diffuso in tutta Italia, è molto semplice così come gli ingredienti. Esattamente come per la preparazione del croccante al riso soffiato, si fa in modo davvero semplice e richiede, in questo caso, utilizzo di soli due ingredienti: mandorle e zucchero. In pochi minuti potremo addentare questo croccante che, in un batter d’occhio, ci farà tornare bambini!
La sua preparazione facilissima è adatta anche per chi non dovesse avere troppa dimestichezza tra i fornelli. Possiamo realizzarlo per le feste ed è anche un’originale idea regalo per gli amanti di questo dolce tipico. Ci sarà sufficiente mettere alcuni pezzi di croccante gli uni sopra gli altri e infiocchettarli.
Pubblicità
Affrontate questa semplicissima ricetta e sbizzarritevi nell’abbellirla per regalarla ad amici e parenti!
Potrebbero interessarti anche i Muffin alle mandorle e il Croccante di frutta secca mista!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+30 minuti di raffreddamento a temperatura ambiente
Ingredienti
- 200 g mandorle
- 100 g zucchero
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa tostiamo le mandorle mettendole in forno per 5 minuti a 150 °C. Poi versiamolo zucchero in un pentolino a doppio fondo e mescoliamo a fuoco lento. Quando lo zucchero si sarà sciolto e caramellato completamente spegniamo il fuoco e versiamo le mandorle tostate. Mescoliamo bene così da amalgamare completamente lo zucchero caramellato con le mandorle.
In alternativa
- Possiamo sostituire le mandorle con altra frutta secca come i pistacchi o le nocciole.
Pubblicità
Per dare forma al nostro croccante di mandorle prendiamo due fogli di carta forno e spennelliamoli con un po’ di olio di semi. Versiamo le mandorle caramellate su uno dei due fogli e, con una spatola, cerchiamo di livellarne la superficie. Ricopriamole con il secondo foglio di carta forno, passandoci poi sopra delicatamente il mattarello. L’intento è quello di appiattire il croccante mantenendo compatte le mandorle. Togliamo il foglio di carta forno e affettiamo il nostro croccante di mandorle ricavandone dei pezzi belli grandi.
Lasciamolo raffreddare completamente et voilà, il nostro dolce è pronto per essere assaggiato!
Elena
Se ho 100 gr.d mandorle qndo zucchero posso mettere
25 Dicembre 2021 Rispondi