Pubblicità
Fresca, profumata e irresistibile: ecco la mousse cocco e mandorle, un dolcetto buonissimo che possiamo preparare in poco tempo e con pochi ingredienti. È perfetta se cerchiamo dolci al cucchiaio da portare in tavola per concludere un pranzo o una cena o per uno spuntino spezza-fame da preparare la domenica pomeriggio.
Io trovo che sia particolarmente adatta alle giornate più calde, quando quello che ci vuole è proprio qualcosa di rinfrescante e leggero, ma possiamo preparare questa mousse al cocco tutto l’anno e gustarla perfino nelle giornate più fredde, perché è così deliziosa che qualsiasi occasione è buona per portarla in tavola! Ci farà fare un figurone se abbiamo ospiti, ma è anche abbastanza semplice ed economica da poter essere preparata per uno spuntino goloso al volo.
Mousse al cocco con mandorle: come prepararla
Sicuramente uno dei dolci al cocco più facili da preparare in casa, questo dessert cremoso unisce il sapore esotico del cocco a quello della mandorla, per un risultato davvero da leccarsi i baffi!
Pubblicità
Per preparare la mousse, dobbiamo partire da una semplicissima crema al latte. Mescoliamo sul fuoco latte, zucchero e amido di mais e facciamo addensare e sobbollire. Ci vorranno circa cinque minuti, una cosa velocissima. Travasiamo la crema in una ciotola e quando è ancora calda mescoliamola con la farina di cocco e l’aroma mandorla. Dobbiamo renderla perfettamente omogenea.
Facciamola intiepidire e poi raffreddare in frigorifero, dopodiché incorporiamo la panna montata ed ecco la nostra mousse al cocco e mandorle pronta da servire e, soprattutto, gustare cucchiaiata dopo cucchiaiata!
È un peccato che non possiate sentire il profumo di questo dolcetto, ma scommetto che vi è venuta una voglia irresistibile di assaggiarlo. Vediamo insieme come preparare la crema mandorle e cocco e fatemi sapere nei commenti come vi è venuta!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+ 30 minuti di riposo
Ingredienti
- 250 ml latte
- 70 g zucchero
- 25 g amido di mais
- 2 cucchiai farina di cocco
- aroma mandorla q.b.
- 200 ml panna vegetale zuccherata
per decorare
- lamelle di mandorle q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Mousse cocco e mandorle
Per prima cosa prepariamo la crema al latte: portiamo sul fuoco un pentolino con il latte e facciamolo scaldare.
Intanto, in un altro pentolino mescoliamo lo zucchero e l’amido di mais con una frusta.
Quando il latte è caldo, quasi bollente, versiamolo a filo sulle polveri e amalgamiamo mescolando bene.
Riportiamo il pentolino sul fuoco e facciamo addensare la crema, mescolando in continuazione per circa 4-5 minuti.
Quando la crema si è addensata e inizia a sobbollire, togliamola dal fuoco e versiamola in una ciotola.
Pubblicità
Con la crema ancora calda, aggiungiamo due cucchiai abbondanti di farina di cocco, poi qualche goccia di aroma mandorla e mescoliamo bene.
Copriamo con la pellicola a contatto e facciamo raffreddare completamente la crema in frigorifero.
In una ciotola montiamo la panna. Poi riprendiamo la crema al cocco ormai fredda e diamole una mescolata con le fruste elettriche per ammorbidirla.
Uniamo la crema al cocco alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola.
Mettiamo la nostra mousse nei bicchieri usando la sac à poche (oppure aiutandoci con due cucchiai).
Infine decoriamo con un po’ di farina di cocco e qualche mandorla a lamelle. Ecco la mousse cocco e mandorle pronta da servire e gustare!
Qualche consiglio utile
Io ho preparato la mousse al cocco con farina di cocco, che darà alla nostra crema una consistenza abbastanza soda. Ma non dimentichiamoci che questa è anche una mousse alle mandorle: l’aroma basterà per darle profumo e sapore, ma per aggiungere anche una nota croccante facciamo una decorazione con lamelle di mandorla. Perfettamente in tema, carina e soprattutto deliziosa!
Un altro ingrediente che sta bene sulla mousse al cocco e che si sposa anche con le mandorle è il cioccolato: aggiungiamo dei riccioli di cioccolato bianco come decorazione oppure usiamo un topping confezionato o del cioccolato fuso.
9rq25sjkyrprivaterelay-appleid-com
Ciao è possibile usare cocco rapè invece della farina. Grazie
3 Giugno 2023 Rispondi