Mousse al caffè

Questo delizioso dolce al cucchiaio ha un sapore delicato e si può servire con le decorazioni che più ci piacciono.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Ecco un modo facile per fare la mousse al caffè, con una ricetta semplice e un procedimento veloce alla portata di tutti. Il risultato è un dolce al cucchiaio dal sapore delicato di caffè, che con pochi ingredienti e qualche decorazione diventa un dessert molto raffinato che stupirà i nostri ospiti.

Con qualche piccolo accorgimento la mousse al caffè può essere un dessert davvero perfetto, io ho provato diverse varianti: possiamo versarla in un bel bicchiere e semplicemente spolverarla con un po’ di cacao, oppure con polvere di caffè; un altro modo molto scenografico è usare il topping alla nocciola o al caramello (o altri gusti che preferiamo) e decorare tutti i bordi del bicchiere prima di inserire la mousse. Decoriamo poi la superficie con altro topping ed ecco pronto il nostro dessert!

Un’altra soluzione deliziosa è fare un mini tiramisù spezzettando alcuni pavesini nel bicchiere, versare un po’ di caffè caldo, riempire il bicchiere con la mousse al caffè e decorare con un pavesino! I nostri amici ne andranno matti!

Pubblicità

I dolci al caffè sono golosi e perfetti per l’estate: io amo preparare lo spumone al caffè, il gelato, la granita e tante altre golose preparazione a base di questo ingrediente così versatile.

Vediamo insieme come preparare la nostra mousse al caffè! Fatemi sapere quale decorazione avete scelto o se ne avete una tutta vostra da farmi conoscere!

Potrebbero interessarvi anche: Torta mousse al caffè, Mousse al limone senza zucchero

Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti *

*+1 ora di raffreddamento

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 2 uova
  • 25 g amido di mais
  • 500 ml latte
  • 150 g zucchero
  • 3 cucchiai caffè solubile
  • 200 ml panna vegetale zuccherata tipo Hoplà

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Mousse al caffè

Mettiamo l’amido di mais in una ciotola, versiamo un po’ di latte e mescoliamo fino a scioglierlo.

In alternativa

  • Possiamo sostituire l’amido di mais con la fecola di patate mantenendo la stessa dose.

Mettiamo il resto del latte sul fuoco, facciamo scaldare e aggiungiamo 3 cucchiai di caffè solubile. Mescoliamo fino a che il caffè non si scioglie completamente nel latte.

A parte, in una pentola, rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero mescolando bene con una frusta, poi aggiungiamo l’amido che abbiamo preparato e mescoliamo.

Pubblicità

Aggiungiamo il latte col caffè e amalgamiamo il tutto. Ora possiamo mettere la pentola sul fuoco continuando a mescolare fino a che inizia a bollire; mescoliamo ancora fino a ottenere un composto denso e cremoso, quindi spegniamo il fuoco: abbiamo ottenuto una crema al caffè.

Copriamo la pentola con la pellicola per alimenti e lasciamo raffreddare completamente.

Mousse al caffè - Step 6

Quando la crema al caffè è fredda, a parte montiamo a neve la panna vegetale. Versiamoci la nostra crema al caffè e continuiamo a frullare. Ecco la nostra mousse al caffè, spumosa e leggera! Si può servire subito oppure conservarla in frigo.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.5

16 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (33)

Scrivi un commento
  • Chiara

    Ciao Benedetta, posso sostituire l’amido di mais con la fecola di patate?

    12 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì sì, Chiara, mantieni pure la stessa dose ?

      12 Marzo 2022 Rispondi

  • Cinzia

    Grazie per la ricetta.
    Ho provato a farla a casa ed è venuta benissimo!
    Complimenti!

    27 Giugno 2021 Rispondi

  • Daniela

    Buonissima !!ma perché quando uso la frusta elettrica per montare la panna o sbattere le uova mi schizzo ovunque!!??

    21 Giugno 2021 Rispondi

  • Marika

    Se volessi usare un solo uovo, basta che dimezzo tutti gli altri ingredienti?

    15 Giugno 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marika, sì dimezza tutte le dosi della ricetta ?

      15 Giugno 2021 Rispondi

  • Stefania

    Si può mettere in frigo per farla raffreddare,per poi aggiungere la.panna?

    3 Aprile 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Stefania, sì va bene ?

      6 Aprile 2021 Rispondi

  • Martina

    Con questa dose quante miniporzioni escono?

    7 Luglio 2020 Rispondi

  • valentina

    ciao bendetta , se la lascio in frigo qualche gg si smonta? meglio aggiungere della pannafix?
    grazie

    1 Giugno 2020 Rispondi

  • Vale

    Ciao Benedetta, la mousse non si smonta rimanendo poi in frigo? Grazie

    27 Maggio 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Vale, non si smonta 🙂

      7 Luglio 2020 Rispondi

  • Elena

    Se non ho il caffè solubile, posso usare il caffè fresco? Se si quanto? Grazie mille

    17 Maggio 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Elena, ti consiglio di usare il caffè solubile 🙂

      18 Maggio 2020 Rispondi

  • Tiziana Dell'aquila

    Cosa posso sostituire il liquore al caffe

    7 Maggio 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mousse al caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mousse al caffè

Torna su