Torta mousse al caffè

La torta mousse al caffè è una ricetta facile per un dolce al cucchiaio goloso e raffinato. Un dessert che incanterà tutti!

Stagione
Estate, Primavera
Ingredienti
17
Facilità
standard
Pronto in
45 minuti

Pubblicità

Vediamo insieme come preparare la torta mousse al caffè, una ricetta facile per un dolce al cucchiaio goloso e raffinato, composto da una base di pan di spagna al cioccolato inzuppata di bagna al caffè e liquore al caffè e una mousse che si scioglie in bocca.

Un dessert che conquisterà tutti! Rendiamolo ancora più bello con un piccolo trucchetto per creare una decorazione semplice ma molto elegante.

Seguite con me la ricetta e poi fatemi sapere se la proverete!

Per altre ricette con il caffè provate anche: biscotti al caffè, chiffon cake al caffè

Preparazione
25 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
45 minuti *

*+ 3 ore di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone

per il pan di spagna

  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 80 ml latte
  • 40 g olio di semi di girasole
  • 100 g farina
  • 8 g lievito per dolci
  • 20 g cacao amaro

per la mousse al caffè

  • 350 ml latte
  • 120 g zucchero
  • 25 g amido di mais
  • 36 g caffè solubile
  • 500 ml panna da montare già zuccherata
  • 4 g gelatina in fogli

per la bagna

  • caffè q.b.
  • liquore q.b.
  • acqua q.b.

per decorare

  • cacao amaro q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 16cm con coperchio

16 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 39,90 Compra ora

Casseruola 20cm con coperchio

Casseruola da 20 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione e su fornelli a gas.

€ 49,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 (nichel free) e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio chiaro

Spatola leccapentole grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori. 

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Torta mousse al caffè

Iniziamo col preparare la crema al caffè. In un pentolino mettiamo a scaldare il latte. In un altro pentolino versiamo lo zucchero, l’amido di mais e il caffè solubile. Mescoliamo le polveri con una frusta.

Consiglio salva tempo

  • Possiamo prepararla anche in anticipo rispetto al resto della preparazione, in modo che risulti ben fredda.

Aggiungiamo il latte caldo continuando a mescolare. Riportiamo sul fuoco e continuiamo a mescolare per qualche minuto fino a che la crema si addensa. Copriamo il pentolino con la pellicola per alimenti e lasciamo da parte, deve raffreddare completamente.

Prepariamo il pan di Spagna al cioccolato. In una ciotola rompiamo le uova e frulliamo con uno sbattitore elettrico, aggiungiamo lo zucchero, il latte, l’olio, la farina e il cacao amaro, infine mezza bustina di lievito per dolci.

Prepariamo una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro con il fondo rivestito di carta forno. Versiamo l’impasto del pan di Spagna al cioccolato. Lasciamo cuocere in forno statico a 180 °C per 20 minuti circa, oppure in forno ventilato a 170 °C per 20 minuti.

Nel frattempo prepariamo la bagna con una tazzina di caffè, liquore e acqua. Le dosi sono a piacere.

Una volta sfornato il pan di Spagna togliamolo dalla tortiera e poggiamolo su un vassoio. Inzuppiamolo con la bagna aiutandoci con un cucchiaio, quindi poggiamo sopra l’anello della torta a cerniera.

A parte mettiamo a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina.

Pubblicità

In una ciotola capiente versiamo la panna già zuccherata e montiamo a neve con uno sbattitore.

Riprendiamo la crema al cioccolato ormai fredda che abbiamo nel pentolino e uniamola alla panna mescolando con lo sbattitore per creare una mousse soffice e spumosa.

Strizziamo la gelatina, la mettiamo in un pentolino con un paio di cucchiaini d’acqua e la portiamo sul fuoco per scioglierla. Basta mescolare per pochi secondi. Uniamo la gelatina sciolta alla mousse al caffè e frulliamo ancora per amalgamare bene.

Riprendiamo la base della torta e  versiamo la mousse al caffè livellando bene la superficie con una spatola. Lasciamo riposare in frigorifero per 3 ore.

Trascorso il tempo, togliamo la torta dal frigo e delicatamente passiamo un coltello tra la torta e la tortiera cercando di farla staccare dai bordi. Quindi apriamo la cerniera.

Decoriamo la torta mousse al caffè: tagliamo alcuni pezzi di spago leggermente più lunghi del diametro della torta e sistemiamoli paralleli sulla superficie. Quindi tagliamo un’altra serie di strisce da sistemare in diagonale in modo da creare dei rombi.

Torta mousse al caffè - Step 14

Spolverizziamo con il cacao amaro e rimuoviamo delicatamente lo spago. Ecco la nostra elegante decorazione! Non ci resta che tagliare la torta e assaggiare! Provatela anche voi e fatemi sapere che sapore ha!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.91

214 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (245)

Scrivi un commento
  • Graziella

    Ciao Benedetta, al posto del caffè solubile posso usare quello fatto con la moka?
    Grazie.

    29 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Graziella, per questa preparazione il caffè normale non è adatto, se vuoi puoi usare l’orzo solubile 😊

      29 Maggio 2023 Rispondi

  • valentinazavarin8gmail-com

    ciao benedetta volendo la crema al caffé la prima parte diciamo quella senza la panna montata ma solo col latte e caffè solubile la posso preparare la sera prima? per via del raffreddamento dico grazie 😘

    5 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, se preferisci, puoi prepararla anticipatamente 😘

      5 Maggio 2023 Rispondi

  • tamabon73gmail-com

    ciao Benedetta, secondo te si può fare una doppia dose di questo dolce? mi serve una torta per circa 20 persone, o meglio fare due torte separate? grazie mille in anticipo

    2 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente, puoi fare una doppia dose e usare una teglia da circa 30cm ❤️

      2 Maggio 2023 Rispondi

  • romystr81gmail-com

    ciao Benedetta…. innanzitutto complimenti x tutte le ricette che sono speciali…. volevo chiederti se volessi farla rettangolare come cambio le dosi? soprattutto del Pan di spagna?grazie e ciao

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • romystr81gmail-com

      grazie per aver risposto Benedetta….hai ragione!ho dimenticato le misure🤦🏻‍♀️la teglia è 25×35.spero mi aiuterai🙏😘

      11 Marzo 2023 Rispondi

      • Benedetta Rossi

        Ti consiglio di raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti, Romy 😘

        11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Romy, dipende dalla dimensione dello stampo 😘

      11 Marzo 2023 Rispondi

  • Ela

    La foto di Ela

    Benedetta grazie per la ricetta … buonissima 😘😘

    15 Ottobre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te, Ela ❤️

      15 Ottobre 2022 Rispondi

  • Cristina

    Ciao Benedetta..ti chiedo un’informazione: è possibile utilizzare la panna e il latte entrambi senza lattosio? Vorrei fare la torta per Natale ma una persona è intollerante al lattosio. Secondo te la torta riesce lo stesso?? Grazie mille!!

    23 Dicembre 2021 Rispondi

  • Bruna Maria

    Buonasera Signora Benedetta
    Ho provato questa ricetta fantastica qualche settimana fa e, confermo che è stato un successo!
    E, a grande richiesta devo rifarla, volevo chiederLe
    se al posto della colla di pesce, posso usare l’agar agar e, in quale quantità , se la stessa dose oppure no.
    E come si usa l’agar agar, volendolo sostituire alla colla di pesce nelle sue ricette e se secondo Lei è meglio o no.
    La ringrazio.
    Bruna Maria

    15 Dicembre 2021 Rispondi

  • Olga

    Ciao Benedetta! È possibile sostituire la base di pan di Spagna con una base di biscotti e burro come quella della cheesecake?

    9 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Olga, sì va bene ?

      13 Settembre 2021 Rispondi

  • Annalisa Marino

    Buon Ferragosto Benedetta!
    Posso usare la panna non zuccherata e aggiungere lo zucchero a gusti mio?
    Grazie

    15 Agosto 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Annalisa, sì va bene ?

      18 Agosto 2021 Rispondi

  • Lexy

    Aiuto! Pensavo di avere in casa 500ml di panna ed invece ho solo 2 bricchi da 200ml l’una! Insomma ho solo 400 di panna zuccherata e la prima parte della crema al caffè l’ho già preparata ieri. Qualcuno può dirmi con sole 400ml di panna quanta crema al caffè è meglio incorporare e quanta lasciar da parte? Cosa cambierebbe con 100ml di panna zuccherata in meno, solo la dolcezza o anche la tenuta,forse diventa troppo densa e dovrei diminuire anche i fogli di gelatina? Spero davvero in un aiuto!!??

    P.S.: mi scuso se usciranno 2 commenti uguali, ma ho avuto problemi con l’invio.

    8 Luglio 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Torta mousse al caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Torta mousse al caffè

Torna su