Crema diplomatica al caffè

Un dolce al cucchiaio goloso e dal gusto intenso di caffè, perfetto da gustare freddo come dessert di fine pasto.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
standard
Pronto in
25 minuti

Pubblicità

La crema diplomatica al caffè è un dolcetto fresco e semplicissimo che si può preparare in casa in poche mosse. Una crema soffice e golosa che possiamo gustare così com’è, ma anche accompagnare con biscottini e torte per fare dolci al cucchiaio irresistibili. L’abbiamo preparata mescolando la crema pasticcera al caffè con la panna montata, in modo da avere una consistenza leggera e soffice, simile a una mousse.

Crema al caffè: la ricetta facile e golosa

La crema al caffè è un dolce facile e veloce da preparare, ideale per concludere un pranzo della domenica o una ricca cena. Si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per un paio di giorni, coperta con la pellicola per alimenti.

Ma come si fa questo goloso dessert? La prima cosa da fare è preparare la crema pasticcera al caffè perché poi la si deve fare ben raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Noi abbiamo usato il caffè espresso e un cucchiaino di caffè solubile per esaltare il sapore. Se vogliamo un sapore di caffè ancora più intenso, di caffè solubile possiamo metterne anche due o tre cucchiaini ed eventualmente aggiustare la quantità di zucchero.

Quando la crema è ben fredda, montiamo la panna e la mescoliamo alla crema un po’ per volta. Se aggiungiamo la panna montata alla crema tiepida o a temperatura ambiente, la panna si smonterà, quindi ricordiamoci di rispettare i tempi necessari. Se vogliamo ottimizzare i tempi possiamo fare la crema pasticcera al caffè la sera e farla riposare in frigorifero per tutta la notte.

Pubblicità

crema diplomatica al caffè
Crema diplomatica al caffè

Come servire e decorare la crema diplomatica al caffè

Noi abbiamo servito il dolce in ciotoline in vetro monoporzione, usando una sac à poche con la punta a stella per disporla in modo carino. Ma possiamo anche usare un semplice cucchiaio per essere più veloci. Scegliamo il contenitore che preferiamo: bicchieri, coppette, ciotoline. Noi consigliamo il vetro perché rendere il tutto più scenografico!

A questo punto non ci resta che decorare la nostra crema diplomatica al caffè: noi abbiamo optato per chicchi di caffè e cacao amaro, ma possiamo sbizzarrirci con quello che vogliamo! Possiamo mettere ciuffetti di panna montata, topping al cioccolato o al caffè oppure biscottini sbriciolati o lingue di gatto. La crema si può gustare subito oppure mettere in frigorifero se vogliamo un dessert bello fresco.


Provate anche voi la crema diplomatica al caffè e fateci vedere come l’avete servita, siamo curiosissimi!

Preparazione
15 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
25 minuti *

*+ 4 ore di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

per la crema

  • 450 ml latte
  • 4 tuorli
  • 120 g zucchero
  • 40 g farina 00
  • 1 tazzina caffè espresso
  • 1 cucchiaino caffè solubile
  • 200 ml panna da montare già zuccherata

per decorare

  • cacao amaro q.b.
  • chicchi di caffè q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crema diplomatica al caffè

Crema diplomatica al caffè - Step 1

Prepariamo la crema diplomatica al caffè: mettiamo il latte in un pentolino e aggiungiamo la tazzina di caffè.

Crema diplomatica al caffè - Step 2

Uniamo il caffè solubile e mescoliamo. Scaldiamo sul fuoco senza arrivare a bollore.

Crema diplomatica al caffè - Step 3

Nel frattempo mettiamo in una ciotola quattro tuorli e lo zucchero e mescoliamo con una frusta fino ad avere un composto chiaro e spumoso.

Crema diplomatica al caffè - Step 4

Aggiungiamo la farina e mescoliamo, facendo attenzione a evitare la formazione dei grumi.

Crema diplomatica al caffè - Step 5

Versiamo il composto di tuorli nel pentolino con il latte caldo e mescoliamo. Facciamo addensare a fuoco basso mescolando in continuazione con una frusta.

Crema diplomatica al caffè - Step 6

La crema è pronta quando è densa e inizia a sobbollire.

Crema diplomatica al caffè - Step 7

Trasferiamo la crema al caffè in una ciotola e poi copriamola con la pellicola a contatto. Facciamo raffreddare la crema a temperatura ambiente e poi mettiamola in frigorifero, ci vorranno almeno tre o quattro ore.

Pubblicità

Crema diplomatica al caffè - Step 8

Una volta ben fredda la crema, possiamo montare la panna con le fruste elettriche.

Crema diplomatica al caffè - Step 9

Trasferiamo la crema al caffè in una ciotola grande e aggiungiamo un terzo della panna montata.

Crema diplomatica al caffè - Step 10

Mescoliamo con la frusta in modo da ottenere una crema liscia e omogenea.

Crema diplomatica al caffè - Step 11

Aggiungiamo la panna rimasta e amalgamiamo stavolta con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Crema diplomatica al caffè - Step 12

Trasferiamo la crema al caffè in una sac à poche con beccuccio a stella e dividiamola in quattro ciotoline.

Crema diplomatica al caffè - Step 13

Decoriamo infine con chicchi di caffè e cacao amaro. Teniamo la crema in frigorifero fino al momento di servire.

Crema diplomatica al caffè - Step 14

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.96

57 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (29)

Scrivi un commento
  • paola

    posso sostituire la farina 00 con una farina senza glutine?

    28 Ottobre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Paola, sì va bene 🙂

      29 Ottobre 2020 Rispondi

  • Bianca

    Ciao Benedetta,
    Non ho Il caffè solubile..posso mettere solo una tazzina di caffè espresso? Cambia la consistenza?
    Devo aggiungere altro in sostituzione??
    Grazie,sei bravissima..

    11 Giugno 2020 Rispondi

  • Antonella

    Voglio fatre il tuo dolce ” crema al caffè in barattolo con crumble al cioccolato” ma nella mia famiglia non possiamo bere il caffè normale, solamente il decaffeinato , va bene lo stesso? Grazie.

    25 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Antonella, sì certo 🙂

      4 Maggio 2020 Rispondi

  • Federica

    Ciao 🙂 se non ho il caffe solubile, posso ometterlo?

    16 Aprile 2020 Rispondi

  • Virna

    Buonissimo, ma ho fatto bruciare il crumble!

    9 Giugno 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Virna mi dispiace tanto la prossima volta se la rifai gustala con il crumble non bruciato, vedrai che è una vera delizia 🙂

      10 Giugno 2019 Rispondi

  • Simona

    Va anche bene una tazzina di caffè della moka al posto del caffè espresso?

    6 Giugno 2019 Rispondi

  • franca pirondi

    molto bene perfetto

    19 Maggio 2019 Rispondi

  • francy

    Salve, per il crumble con cosa posso sostituire il burro? Grazie!

    13 Maggio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Francy puoi sostituirlo con l’olio 🙂

      14 Maggio 2019 Rispondi

      • francy

        Grazie Benedetta, la quantità di olio 40 gr come il burro?

        14 Maggio 2019 Rispondi

  • Silvia

    Ciao Benedetta una domanda ma si può fare il giorno prima di mangiarla?
    Grazie

    8 Maggio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvia come scritto nell’articolo lo puoi fare tranquillamente. L’importante che assembli le coppe prima di servirle 🙂

      8 Maggio 2019 Rispondi

  • Gigliola

    No non ancora ma provero’molto presto ….slurp saluti golosi

    28 Aprile 2019 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Crema diplomatica al caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Crema diplomatica al caffè

Torna su