Pubblicità
Granita siciliana al caffè. Ricetta facile e veloce.
La Granita al caffè è uno dei capisaldi dell’estate siciliana, un dolce fresco e buonissimo da gustare a colazione, con un ciuffo di panna e una brioche appena sfornata. La granita è un dolce tipico soprattutto della Sicilia orientale e in estate (ma spesso anche in inverno!) è la colazione più amata sia da chi vive sull’isola che da ci va in vacanza.
La granita fatta in casa non ha nulla da invidiare a quella dei bar, ma a patto di prestare un po’ di attenzione mentre la realizziamo: la sua consistenza deve essere cremosa, quasi setosa, e il ghiaccio non si deve sentire in bocca. Per ricreare questa consistenza basta poco: quando la granita è nel congelatore va mescolata spesso in modo da rompere i cristalli ghiaccio, si deve servire infatti quando è morbida e leggermente sciolta. Possiamo anche aiutarci anche con il tritatutto o il frullatore a immersione.
Per preparare la nostra granita al caffè abbiamo utilizzato il caffè della moka, lo zucchero, l’acqua e anche del caffè solubile, per esaltare il sapore. Ma possiamo anche non mettere il caffè solubile e avere un gusto più delicato, e aumentare o diminuire lo zucchero in base ai nostri gusti; l’ideale è restare tra gli 80 e i 120 grammi.
Pubblicità
Una volta pronta e messa nei bicchieri, noi abbiamo guarnito la granita con panna montata e un pizzico di cacao. Volendo, possiamo servirla insieme alla tradizionale brioche col tuppo oppure con un panino, come facevano i nostri nonni e come fanno ancora oggi tanti in bar siciliani.
Se ce ne avanza un po’, possiamo rimetterla in freezer e farla congelare. Al momento di consumarla possiamo lasciarla a temperatura ambiente (o in frigorifero), farla scongelare e, man mano, mescolare con una forchetta per farla tornare alla giusta consistenza.
Pubblicità
Curiosi di provare questa deliziosa granita al caffè? Allora cominciamo subito!
Potrebbe interessarvi anche: GRANITA AL LIMONE SICILIANA
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti *
*+4 ore di riposo in freezer
Ingredienti
- 350 ml acqua
- 100 g zucchero
- 200 ml caffè
- 5 g caffè solubile 1 cucchiaino
- panna montata q.b.
- cacao amaro q.b.
- chicchi di caffè q.b.
- 1 brioche
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo in un pentolino l’acqua e lo zucchero, portiamo a ebollizione e facciamo sobbollire per circa 5 minuti in modo da creare uno sciroppo.
Aggiungiamo il caffè solubile (se vogliamo) e il caffè della moka nel pentolino e mescoliamo.
Versiamo il composto in una ciotola, copriamo con la pellicola e mettiamo in freezer.
Pubblicità
Mescoliamo il composto ogni 30 minuti in modo da rompere i cristalli di ghiaccio. La granita sarà pronta quando sarà ben ghiacciata ma dalla consistenza cremosa. Ci vorranno circa 4-5 ore.
Mettiamo la granita nei bicchieri e decoriamo con un po’ di panna montata, una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè. Accompagniamo la granita con la tradizionale “brioche col tuppo” e… buona colazione!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento