Pubblicità
La Granita al Limone Siciliana è una ricetta facile e di sicura riuscita, ideale da consumare in estate per il suo sapore fresco, dissetante e brioso. Per realizzarla non occorrono attrezzature particolari né la gelatiera, l’unico strumento di cui avrete bisogno sarà una semplice forchetta! Fondamentale è anche la qualità di limoni che deciderete di utilizzare: io vi consiglio i limoni “verdelli” dal loro inconfondibile sapore fruttato e poco acido, ma qualsiasi qualità di limone andrà bene. Essendo prevista nella mia ricetta anche l’aggiunta della scorza, vi consiglio inoltre di utilizzare limoni non trattati.
Questa granita di limone è ottima come dessert per le vostre cene in terrazzo o come merenda del pomeriggio, magari consumata al ritorno da una giornata passata al mare. Offritela ad occhi chiusi ai vostri amici… di sicuro ne apprezzeranno la golosità e il sapore genuino! Ricetta adatta ai vegani e agli intolleranti al glutine, farà la felicità anche dei vostri bambini!
Pubblicità
SUGGERIMENTI E IDEE: nel caso in cui nella vostra granita si siano formati dei cristalli di ghiaccio troppo grandi e difficili da rompere con la forchetta, potete aiutarvi utilizzando un frullatore a immersione, azionandolo per qualche secondo. Se volete servirla in maniera diversa dalla classica coppa, mettete due o tre cucchiai di granita dentro un bicchiere colmo di tè freddo. Il tè freddo con la granita è una delle bevande tipiche delle estati siciliane.
Vediamo ora come preparare la granita al limone siciliana!
Potrebbero interessarvi anche: BRIOCHE COL TUPPO e SPUMONE AL CAFFÈ.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 5 minuti *
*+5/6 ore di congelamento in freezer
Ingredienti
- 350 g zucchero semolato
- 1 l acqua
- 300 ml succo di limone da limoni biologici
- 1 limoni biologico, la scorza
Pubblicità
Cuciniamo
Il primo consiglio per realizzare la granita di limone è quello di utilizzare, come recipiente per il composto, una teglia da forno in acciaio. Questo piccolo accorgimento permetterà un congelamento rapido della granita dimezzando i tempi di esecuzione. Inoltre, l’ampia superficie della teglia faciliterà il mescolamento della granita.
Versate nella teglia l’acqua, lo zucchero, il succo e la scorza del limone.
Mescolate il tutto fino a far sciogliere completamente lo zucchero.
Mettete adesso la teglia in freezer e lasciate congelare per un’ora. Trascorso questo tempo, il composto avrà formato un sottile strato di ghiaccio in superficie e sui lati della teglia. Aiutandovi con una forchetta, rompete questa lastra cercando di ottenere dei piccoli cristalli di ghiaccio. Rimettete tutto in freezer.
Pubblicità
Da questo momento in poi dovrete mescolare la granita ogni mezz’ora, per almeno 4-5 volte, sempre aiutandovi con la forchetta, fino a grattare quasi il ghiaccio.
Il composto, raffreddandosi sempre di più e grazie al continuo mescolamento, dapprima assumerà l’aspetto di ghiaccio tritato e poi, di volta in volta, diventerà sempre più bianco e soffice come la neve.
La vostra granita di limone è pronta! Io solitamente la servo in coppette, guarnita con uno spicchietto di limone e una fogliolina di menta.
claudia66
Se faccio la granita e la mangio il giorno o più giorni dopo, si congela troppo?
15 Luglio 2021 Rispondi