Pubblicità
Le Brioche col tuppo sono specialità della pasticceria siciliana, ideali per accompagnare una buona coppa di gelato o una granita.
Gli ingredienti sono quelli di tutti gli impasti brioche: bastano farina, latte, uova, lievito e con pochi gesti realizzerete brioche soffici come una nuvola!
La peculiarità sono invece le aromatizzazioni; oggi ho usato scorza di arancia e di limone, miele e una fialetta di aroma mandorla. Il risultato sono brioche molto profumate e dal gusto delizioso.
Pubblicità
Un altro ingrediente tipico delle brioche col tuppo è lo zafferano: oltre a conferire il suo delicato aroma, dona all’impasto un bel colore giallo intenso.
Solitamente nei bar siciliani vengono servite grandi coppe di granita con accanto le brioche col tuppo ancora calde… Una meraviglia. Scrivetemi nei commenti se le proverete e cosa ve ne pare, ma sono certo che chi le assaggerà ne andrà matto!
Potrebbero interessarvi anche il Danubio alla Nutella e il Pan Brioche Soffice Tangzhong.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti *
*+ 3 ore di lievitazione
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 210 ml latte più q.b. per spennellare
- 4 uova i tuorli, più tuorli q.b. per spennellare
- 80 g zucchero
- 60 g strutto oppure 70g di burro
- 7 g lievito di birra secco una bustina
- 5 g sale fino un cucchiaino
- 4 g miele un cucchiaino
- 1 limoni la scorza grattugiata
- 1 arance la scorza grattugiata
- 2 ml aroma mandorla una fialetta
- 0.125 g zafferano una bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 brioche)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Brioche col tuppo
Nella ricetta di oggi userò l’impastatrice, ma si può tranquillamente lavorara a mano seguendo la stessa sequenza di passaggi: occorre solo un po’ di olio di gomito!
Mettete nella ciotola dell’impastatrice le due farine, i tuorli, lo zucchero, il lievito, il miele, il sale e le aromatizzazioni (quindi la scorza di arancia e di limone), la fialetta aroma mandorla e lo zafferano.
Montate il gancio dell’impastatrice e lavorate gli ingredienti versando poco per volta tutto il latte previsto nella ricetta. Incorporato il latte, lavorate l’impasto per almeno 10 minuti.
Ottenuto un panetto ben incordato, cominciate a incorporare lo strutto a temperatura ambiente poco per volta; quando la prima noce di strutto risulta ben incorporata, mettetene un’altra fino a terminare.
Questa operazione vi richiederà almeno un’altra decina di minuti di lavorazione con l’impastatrice. Alla fine dovete ottenere un impasto molto morbido e liscio.
Trasferite l’impasto appena realizzato in una ciotola, coprite con la pellicola e fatelo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Pillola furba
- Vi consiglio di maneggiare l'impasto con le mani leggermente unte.
Ecco l’impasto dopo la lievitazione. Rovesciatelo direttamente sulla spianatoia per fare le forme; se l’avete lavorato a lungo, non ci sarà bisogno di cospargere farina sulla spianatoia.
Pubblicità
Dividete l’impasto in 12 porzioni da 65 g ciascuna; per fare questa operazione vi consiglio di aiutarvi con una bilancia.
A questo punto vi sarà avanzato dell’impasto: è assolutamente normale, servirà per formare i “tuppi”. Date una forma sferica a ciascuna porzione d’impasto; lavorate ogni porzione con il palmo delle mani sul tagliere, fino a ottenere brioche regolari e lisce.
Disponete le brioche su una placca da forno ben distanziate fra di loro. Prendete l’impasto avanzato e dividetelo in 12 porzioni da 15 grammi ciascuna. Lavorate ciascuna porzione formando una pallina leggermente “allungata”: avete appena creato il tuppo della brioche!
Schiacciate al centro ciascuna brioche col pollice fino a sentire il fondo della teglia, quindi posizionate il tuppo, saldandolo alla brioche sempre con la pressione del pollice.
Formate le brioche e lasciatele lievitare per un’altra ora fino a farle raddoppiare di volume. Se durante la lievitazione il tuppo dovesse “staccarsi”, non esitate a riposizionarlo facendo pressione con il dito.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, spennellate le brioche con tuorlo e latte mischiati in egual peso. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti, fino a farle ben dorare.
Ecco le brioche con il tuppo servite in tavola. Sono perfette per accompagnare una coppa di gelato o una granita, ma anche buonissime mangiate in semplicità!
Quando saranno fredde, mettetele ben chiuse in un sacchetto per alimenti e si conserveranno per un paio di giorni. Chi preferisce, può anche congelarle.
Rosa
Ottime le tue ricette sono una garanzia ad un risultato perfetto
6 Novembre 2022 Rispondi