Pubblicità
Il pan brioche con uvetta è un lievitato profumato e soffice, uno di quei dolci che fa proprio venire voglia di alzarsi dal letto la mattina per correre a fare a colazione. Noi abbiamo preparato una treccia di pan brioche, che è bellissima da vedere oltre che squisita!
Pan brioche con uvetta: la ricetta facile per farlo in casa
Il pan brioche è un pane dolce che si può fare in tante versioni: c’è la treccia di pan brioche con ricotta e gocce di cioccolato, quella alle mele e tante altre; noi questa volta abbiamo preparato un pan brioche con uvetta e cannella semplice e profumato. Il pan brioche con uvetta è perfetto da servire a colazione insieme a una spremuta di arancia, a una tazza di latte caldo o a un caffè bollente. È l’ideale anche per la merenda, ottimo sia da solo o accompagnato con un po’ di crema di nocciole o di confettura: la marmellata di mele per esempio ci sta benissimo!
La ricetta di questo pan brioche dolce è molto semplice: si può fare tutto a mano, senza planetaria, l’importante è impastare bene gli ingredienti per almeno dieci minuti, in modo che l’impasto sia ben “incordato” e possa lievitare al meglio.
Pubblicità
Come tutti i lievitati, la preparazione della treccia di pan brioche dolce è un po’ lunga, ma solo perché bisogna rispettare i tempi di lievitazione, che ci permetteranno di avere un dolce sofficissimo. Il pan brioche è a doppia levitazione: la prima è quella principale e si fa nella ciotola, la seconda invece si fa prima di infornare, dopo aver dato forma al pan brioche e aver messo l’impasto nella teglia.
Consigli per varianti
Noi abbiamo scelto di fare una treccia dolce di pan brioche e l’abbiamo poi inserita in uno stampo da plumcake, in modo che sia facile da tagliare e da conservare. Se vogliamo dare una forma più semplice, possiamo anche preparare un rotolo e inserirlo nello stampo: andrà comunque benissimo.
Il nostro è un pan brioche con uvetta e cannella ma possiamo personalizzare la ricetta in base ai nostri gusti e creare gli abbinamenti che più ci piacciono. Se non amiamo la cannella, sostituiamola con la vaniglia oppure con la scorza di limone o di arancia grattugiate.
Pubblicità
L’uvetta, si sa, si sposa benissimo con i pinoli. Abbiamo quindi deciso di usarli, ma se non li abbiamo possiamo usare mandorle tritate, noci, nocciole, pistacchi o un mix di frutta secca a piacere. Se vogliamo arricchire la ricetta, possiamo fare il pan brioche con mele e uvetta, ugualmente buonissimo.
Adesso prepariamo tutti gli ingredienti e mettiamoci all’opera. Sarà un piacere poter gustare a colazione il pan brioche con uvetta e pinoli fatto con le nostre mani!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+ 150 minuti di lievitazione
Ingredienti
- 530 g farina 00
- 180 ml latte tiepido
- 2 uova
- 90 g zucchero
- 7 g lievito di birra secco
- 70 ml olio di semi
- 70 g uvetta
- 40 g pinoli
- 1 cucchiaino cannella in polvere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo il nostro pan brioche con uvetta facendo innanzitutto reidratare l’uvetta in una ciotola d’acqua calda per almeno 20 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola mescoliamo 500 grammi di farina, il lievito e due cucchiaini di zucchero (circa 10 grammi) per attivarlo.
Aggiungiamo due uova e lo zucchero e iniziamo a impastare.
Uniamo il latte tiepido e mescoliamo.
Aggiungiamo la cannella e impastiamo il composto fino a quando avremo una sorta di panetto.
A questo punto incorporiamo l’olio di semi un po’ per volta in modo da farlo assorbire. Impastiamo per almeno dieci minuti e, se occorre, aggiungiamo i 30 grammi di farina rimasti.
Uniamo infine l’uvetta ben strizzata e i pinoli e impastiamo per incorporarli.
Formiamo una palla e mettiamola in uno stampo leggermente oliato. Facciamo un taglio a croce e copriamo con la pellicola. Lasciamo lievitare nel forno spento con la lucina accesa per almeno due ore, o fino a far raddoppiare il volume.
Pubblicità
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e mettiamolo su una spianatoia infarinata. Pesiamo l’impasto e dividiamolo in tre panetti uguali. Noi abbiamo fatto dei panetti da 360 grammi ciascuno.
Stendiamo leggermente i tre panetti con il mattarello.
Arrotoliamoli su loro stessi, a formare dei filoncini.
Formiamo una treccia con i tre filoncini.
Mettiamo la treccia in uno stampo da plumcake da 26 x 12 cm foderato con la carta forno. Copriamo con la pellicola e facciamo lievitare nel forno spento con la luce accesa, per altri 30-40 minuti.
Trascorso il tempo, spennelliamo la superficie con un pochino di latte tiepido. Cuociamo il pan brioche in forno statico preriscaldato a 200° C per 35 minuti circa, oppure in forno ventilato a 190° C per lo stesso tempo.
Sforniamo il nostro pan brioche con uvetta e facciamolo raffreddare su una gratella prima di gustarlo.