Pubblicità
Vediamo come fare le mandorle pralinate, dette anche mandorle sabbiate o mandorle caramellate. Si tratta di un dolce tradizionale semplicissimo da realizzare: lo troviamo spesso in vendita sulle bancarelle durante le feste di paese e nei mercatini di Natale insieme al torrone e alle caramelle. Le mandorle pralinate sono dolcetti croccanti a cui è difficile resistere, insomma una vera leccornia!
Per questa gustosa ricetta bastano pochissimi ingredienti: mandorle, zucchero, acqua e vanillina. Il procedimento per realizzare le mandorle pralinate è molto semplice e possiamo farlo in casa in pochissimo tempo.
Volendo possiamo arricchire a piacere questo dolce con altri ingredienti: in questo modo otterremo sempre varianti golose aggiungendo, a seconda dei gusti, vaniglia, cannella, scorza d’arancia e di limone, oppure cioccolato fondente o cioccolato bianco. Le possibilità sono infinite!
Pubblicità
Possiamo conservarle nei vasetti, ognuno con un gusto differente, per poi regalarle ad amici e parenti. Solitamente io conservo le mandorle pralinate in un vasetto di vetro, meglio se con la chiusura ermetice, per preservarne la fragranza e la croccantezza, così durano di più e sono sempre pronte da sgranocchiare!
E voi le preferite tradizionali o con gusti diversi? Fatemi sapere se le avete provate e qual è il vostro gusto preferito. Se invece conoscete altri procedimenti per fare le mandorle pralinate, si accettano suggerimenti!
Potrebbero interessarvi anche: Croccante di mandorle – ricetta facile e veloce, Frutta secca pralinata Gingerbread
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 200 g mandorle
- 200 g zucchero
- 100 g acqua
- 1 bustina vanillina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Mandorle pralinate fatte in casa
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e uniamo insieme tutti gli ingredienti.
Mescoliamo il tutto con un mestolo di legno; l’acqua inizierà a bollire e a sciogliere lo zucchero.
Pubblicità
A un certo punto lo zucchero comincerà a solidificarsi diventando sabbioso. Continuiamo a mescolare per bene e togliamo la padella dal fuoco solo quando sentiamo scoppiettare leggermente.
Prepariamo un foglio di carta da forno, versiamo le nostre mandorle pralinate, avendo cura di distanziarle un po’, e lasciamole raffreddare bene.
A questo punto le mandorle non si attaccano più tra loro: sono perfettamente caramellate e pronte da mangiare!
Lucrezia
Ciao Benedetta. Presumo che si possa fare con qualsiasi frutta secca! Noci, anacardi, nocciole…
16 Dicembre 2022 Rispondi