Pubblicità
Bonet Piemontese. Ricetta facile di Benedetta.
La prima volta che ho letto “bonet” pensavo fosse una parola in dialetto piemontese per dire “budino”, visto che come dolce gli somiglia molto! Ma poi ho scoperto che il termine significa “berretto”, perché arriva a fine pasto proprio come il cappello che si usa indossare di nuovo quando ci si alza da tavola. Si tratta di un dolce al cucchiaio ricco e molto goloso, a cui è difficile resistere! La ricetta che vi propongo è quella di Delia, la zia piemontese di una mia amica, ed è probabile che sia un po’ diversa da quelle conosciute in altre famiglie visto che, come succede spesso per le ricette della tradizione, ogni famiglia ha la sua variante.
Il Bonet è una sorta di budino rettangolare o quadrato a base di uova, cacao, latte e amaretti, che sono presenti sia sbriciolati nell’impasto che come decorazione, adagiati sopra lo strato di caramello. Molto diffusa è la versione con anche il rum nell’impasto, come questa che vedremo insieme. Ma se pensiamo che anche i bimbi mangino il dolce, possiamo sostituire il rum con della scorza di limone grattugiata. E se qualcuno ha dei problemi di intolleranza al latte, possiamo tranquillamente usare quello di soia.
Pubblicità
La cottura di questo delizioso dessert è particolare, si cuoce infatti a bagnomaria dentro il forno. Ciò serve per rassodarlo ma allo stesso tempo mantenerlo bello cremoso e morbido all’interno, proprio come un budino! Il Bonet piemontese è un dolce che possiamo gustare appena sformato ancora tiepido, ma anche freddo, come un crème caramel, ed è perfetto come dessert per il dopo cena. Vi è venuta voglia di provare a farlo, vero? Forza allora: è davvero facilissimo e non potrà che piacere a tutti. Mi raccomando: poi fatemi sapere com’è andata!
Potrebbe interessarti anche: BUDINO CIOCCOLATO E PEPERONCINO, BUDINO ALLA VANIGLIA
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti
Ingredienti
- 100 g amaretti
- 15 g rum
- 35 g cacao amaro in polvere
- 250 g zucchero per l'impasto e il caramello
- 4 uova
- 500 ml latte
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo sbriciolando gli amaretti in una ciotola, utilizzando il fondo di un bicchiere.
Prepariamo il caramello mettendo in un pentolino 100 grammi di zucchero, mentre in un altro pentolino mettiamo a scaldare il latte. Portiamo sul fuoco entrambi i pentolini, mettendoli vicini per controllarli meglio.
Non appena si è formato il caramello, versiamolo in uno stampo in silicone (io l’ho usato quadrato, 18×18), cercando di allargarlo al meglio sul fondo, e poi facciamolo riposare in modo che si solidifichi.
Nel frattempo prepariamo l’impasto: in una ciotola capiente rompiamo le uova e le sbattiamo con una frusta. Aggiungiamo anche 150 grammi di zucchero, il cacao e il rum, continuando sempre a mescolare.
Aggiungiamo quindi anche gli amaretti sbriciolati e infine il latte caldo. Mescoliamo bene per far amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo.
Pubblicità
Riprendiamo lo stampo con il caramello e versiamo al suo interno il composto ottenuto. Prendiamo una pirofila, mettiamoci dentro lo stampo con il composto e versiamo l’acqua nella pirofila fino ad arrivare a metà della sua altezza. Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a bagnomaria a 160° C per 60 minuti circa.
Trascorso il tempo, sforniamo il nostro bonet, facciamolo intiepidire qualche minuto e poi sformiamolo, rovesciandolo, su un vassoio. Infine decoriamolo posizionando degli amaretti sulla superficie.
Lavinia
Fatto ieri nel pomeriggio, servito a cena..letteralmente spazzolato! Ricetta perfetta!
26 Marzo 2022 Rispondi