Pubblicità
La crema di zucca è una zuppa calda e confortante ed è perfetta per i mesi dell’autunno, ma si può gustare per tutto il periodo invernale. Si può mangiare anche tiepida, come primo piatto o piatto unico, per cui è gustosa anche nei giorni ancora un po’ freddi di inizio primavera. È molto saporita e sazia davvero tanto.
A differenza della vellutata di zucca, la crema di zucca prevede anche le patate, che la rendono ancora più morbida e liscia. Grazie alle spezie, inoltre, è molto profumata: per renderla più aromatica abbiamo incluso pepe nero, cannella e noce moscata, ma se non amate le spezie potete ometterle.
La crema di zucca può essere gustata così com’è oppure può diventare il condimento per un primo piatto, come gli gnocchi oppure la pasta. Vediamo allora insieme come prepararla.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 600 g zucca
- 200 g patate
- 80 g cipolle bianche
- 1 l brodo vegetale
- pepe nero q.b.
- sale fino
- olio extravergine di oliva
- cannella in polvere q.b.
- noce moscata q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare la crema di zucca mettiamo intanto a scaldare il brodo vegetale, quindi passiamo a pulire la zucca. Togliamo la buccia esterna e i semi, poi la tagliamo a cubetti di circa 4 o 5 centimetri.
Peliamo quindi le patate e tagliamo anche queste della stessa dimensione. Puliamo la cipolla, la tritiamo, quindi la mettiamo in pentola con l’olio e la facciamo imbiondire.
Pubblicità
Uniamo quindi la zucca e le patate e aggiungiamo il brodo fino quasi a coprire le verdure. Quello che avanza teniamolo da parte.
Aggiustiamo di sale e pepe quindi portiamo a bollore a fiamma vivace, poi abbassiamo e lasciamo andare per circa venti minuti. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungiamo altro brodo. Lasciamo cuocere ancora per 10 minuti, quindi spegniamo.
Con un frullatore a immersione frulliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea, quindi uniamo la cannella e la noce moscata e mescoliamo. La crema di zucca è pronta.
L’idea in più
- Una volta impiattata possiamo decorare la nostra crema con qualche seme di zucca, una spolverizzata di pepe e un giro d'olio a crudo oppure della panna fresca
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento