Vellutata di zucca

Questo primo piatto, facilissimo da fare, è un perfetto comfort food da assaporare durante le fredde sere d’autunno e inverno.

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Un bel piatto caldo e cremoso pronto in 20 minuti e perfetto come salvacena nelle sere autunnali e invernali? Eccolo: la vellutata di zucca!  Una ricetta autunnale classica e facilissima, per la quale abbiamo bisogno di pochissimi ingredienti facilmente reperibili: è ideale per gustare le zucche di stagione e apprezzare tutte le proprietà di questo ortaggio!

Vellutata di zucca: la ricetta facilissima per una vellutata cremosa e leggera

La vellutata di zucca è ottima da mangiare in autunno, quando abbiamo voglia di un piatto caldo e semplice da fare, un comfort food gustoso e adatto a tutta la famiglia. In questa ricetta vedremo insieme una versione leggera e semplicissima, preparata solo con la zucca, l’acqua e la ricotta e alla fine insaporita con olio, sale e pepe.

Prepararla è avvero semplicissimo e veloce: puliamo la zucca, la tagliamo a cubetti non troppo grandi e la facciamo cuocere in una pentola ricoprendola con l’acqua. Basterà meno di un quarto d’ora per ammorbidire a sufficienza la zucca; ad ogni modo possiamo verificare prendendone un pezzetto e schiacciandolo con una forchetta. Cotta la zucca, la frulliamo direttamente in pentola con il frullatore a immersione. A questo punto aggiungiamo la ricotta e diamo un’altra bella frullata per amalgamarla e ottenere una vellutata di zucca liscia e cremosissima!

Pubblicità

Infine non ci resta che condire e insaporire il piatto aggiustando di sale e di pepe e mettendo un filo d’olio. Una bella mescolata e siamo pronti per impiattare. Una volta versata la vellutata nei piatti, possiamo aggiungere un altro pochino d’olio e qualche crostino di pane tostato. Vedrete… tutti vorranno fare il bis!

vellutata di zucca
Vellutata di zucca

Qualche consiglio per aggiunte e varianti

In questa ricetta io ho usato della ricotta vaccina, ma se vogliamo un gusto un po’ più deciso, possiamo usare anche la ricotta di pecora. Inoltre, volendo, possiamo far soffriggere la zucca insieme a un po’ di porro prima di farla cuocere con l’acqua. Vogliamo insaporire la zucca ancora di più? Al posto dell’acqua, per portare a cottura la zucca usiamo il brodo vegetale.

Ma i modi per personalizzare e variare questo primo piatto autunnale sono davvero tanti e vi consiglio di provare due varianti deliziose: la vellutata di zucca e funghi e la vellutata di zucca e patate rosse.

Pubblicità

Essendo una preparazione estremamente versatile, possiamo realizzarla a partire da tanti ingredienti diversi, in base alla stagione o a ciò che abbiamo a disposizione in dispensa. Possiamo ad esempio fare la vellutata di piselli, quella di carote o quella di patate, asparagi, finocchi etc.


Che ne dite, proviamo insieme questa vellutata di zucca leggera e buonissima? Forza, vediamo subito come procedere e poi, mi raccomando, scrivetemi nei commenti se vi è piaciuta e in che occasione l’avete gustata!

Preparazione
5 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
20 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 500 g zucca a cubetti
  • 750 ml acqua
  • 100 g ricotta
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Vellutata di zucca

Vellutata di zucca - Step 1

Puliamo la zucca e tagliamola a dadini, poi pesiamone 500 grammi e mettiamoli in una pentola capiente. Aggiungiamo l’acqua e lasciamo bollire per 10-15 minuti circa, mescolando ogni tanto.

Vellutata di zucca - Step 2

Quando la zucca diventa abbastanza morbida da schiacciarsi con una forchetta, spegniamo il fuoco e frulliamo tutto con il frullatore a immersione fino ad avere una consistenza liscia e cremosa.

Vellutata di zucca - Step 3

A questo punto uniamo la ricotta e frulliamo ancora per amalgamarla bene.

Pubblicità

Vellutata di zucca - Step 4

Aggiustiamo di sale e di pepe e diamo una mescolata.

Vellutata di zucca - Step 5

Condiamo con un goccio d’olio extravergine e la nostra vellutata di zucca è pronta da impiattare.

 

Vellutata di zucca - Step 6

In circa 20 minuti abbiamo preparato una cena semplice, gustosa e di stagione! Serviamo la nostra vellutata, se ci va, con qualche crostino di pane tostato.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.56

70 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (46)

Scrivi un commento
  • m-campone

    Ciao Benedetta, posso non mettere la ricotta?

    25 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Miriana, puoi sostituirla con un formaggio spalmabile 😘

      25 Febbraio 2023 Rispondi

  • Francesca

    mi è venuta troppo liquida che fare?

    9 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Francesca, può dipendere dal tipo di zucca che hai utilizzato, ti consiglio, per la prossima volta, di aggiungere una patata cotta e schiacciata 😘

      9 Febbraio 2023 Rispondi

  • Isabella

    Sono intollerante al lattosio. Cosa posso usare al posto della ricotta?

    13 Gennaio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi utilizzare la ricotta senza lattosio, Isabella ?

      13 Gennaio 2022 Rispondi

  • Massimiliano

    Buon giorno Bendetta
    La vellutata di zucca direi che ce la posso fare a prepararla…… ma come posso sostituire la ricotta? I latticini in casa ci danno fastidio pertanto li evitiamo il più possibile.
    Grazie per la risposta e mi raccomando continua e non fermarti mai……sei la mia cheffa preferita.

    Massimiliano

    16 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Massimiliano, puoi anche usare formaggi senza lattosio o i loro sostituti vegetali ?

      16 Novembre 2021 Rispondi

  • Marta conti

    Vorrei provare a farla e vorrei metterci i crostini di pane…..ti ho visto farli ti seguo sempre in TV non salto un appuntamento!! Non ricordo però come li fai….puoi dirmelo ? Grazie …ti seguo sempre in TV e su Instagram insieme a Marco …Cloud ….dimenticavo….sono marchigiana anche io ? ma della provincia di Ancona…Jesi esattamente!!! Ho tutti i tuoi libri anche il sesto ? complimenti . Marta

    11 Novembre 2021 Rispondi

  • Maya da Bulgaria

    Grazie Benedetta e venuta molto buona..

    12 Ottobre 2021 Rispondi

  • Alessandra

    Se invece dei crostini volessi mettere un po’ di riso?
    Lo devo cucinare a parte o assieme alla vellutata?
    Grazie mille x tutte le ricette che condividi ☺️

    24 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alessandra, puoi cucinarlo a parte ?

      27 Settembre 2021 Rispondi

  • Antonella

    Semplicemente spettacolare nella sua semplicità.
    Grazie

    26 Marzo 2021 Rispondi

  • Nadine

    Ciao Benedetta
    La sto facendo ora ??
    Se dovessi mettere la panna acida al posto della ricotta, rischia di perdere in dolcezza?

    23 Ottobre 2020 Rispondi

  • Marina

    Ciao,

    con quanto latte posso sostituire la ricotta?

    Grazie

    1 Ottobre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Vellutata di zucca

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Vellutata di zucca

Torna su