Pubblicità
Avete voglia di un primo piatto facile ma allo stesso tempo originale e sfizioso, perfetto per stare leggeri a cena? La vellutata di piselli è quel che ci vuole: una ricetta comoda, semplice da preparare e velocissima.
Perfetta accompagnata da qualche fetta di pane tostato o crostino, questa vellutata di piselli e patate è un primo piatto caldo ideale da gustare nei giorni più freddi dell’anno. Benedetta è una grande amante dei passati di verdure e delle vellutate (tra cui quella di zucca) e in questa ricetta ci mostra la sua vellutata di piselli, facile e gustosissima.
Vellutata di piselli: la ricetta di Benedetta
I segreti della vellutata di piselli e patate di Benedetta sono la facilità del procedimento e la semplicità degli ingredienti. Per il soffritto avremo bisogno solo di una cipolla, e oltre ai piselli ci servirà solo una patata: tutti ingredienti che abbiamo comunemente in dispensa.
Pubblicità
Per quanto riguarda le cipolle, regoliamoci a nostro gusto: possiamo affettarne una bella grande oppure metterne due piccole; e possiamo anche sostituirla con lo scalogno, se ci piace un gusto più deciso. La patata, invece, tagliamola a dadini piccoli di modo che cuocia più in fretta.
Per la sua crema di piselli Benedetta ha usato dei piselli surgelati, di cui tiene una scorta sempre in freezer. Se non li abbiamo possiamo tranquillamente usare anche quelli in scatola oppure quelli freschi.
Una volta fatti rosolare i piselli e le patate, copriremo il tutto con dell’acqua e faremo cuocere per una ventina di minuti, mescolando ogni tanto. Quando patate e piselli saranno cotti potremo frullarli direttamente in pentola con il frullatore a immersione, scegliendo noi che consistenza dare alla nostra vellutata: cremosa e liscia o un po’ più “rustica” e grossolana.
Pubblicità
Varianti e sostituzioni
Piccolo trucchetto per rendere la vellutata di piselli bella cremosa: sostituiamo alla patata della ricotta. Il piatto rimarrà leggero, ma sarà più ricco e denso.
Se vogliamo, possiamo anche aggiungere della pasta o del riso alla nostra passata di piselli. In questo caso avremo bisogno di una consistenza un po’ più liquida e per ottenerla Benedetta consiglia di allungare la vellutata con del brodo vegetale. Un’altra variante saporita e ugualmente semplice da preparare è la vellutata di fave e piselli, da provare assolutamente!
Un filo d’olio, un pizzico di pepe e magari dei tocchetti di pane arrostiti in padella andranno a completare la nostra vellutata di piselli e patate. Forza, raggiungiamo Benedetta in cucina e prepariamola insieme a lei!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
Per la vellutata di piselli
- 400 g piselli freschi o surgelati
- 1 cipolle grande
- 1 patate
- 50 g formaggio grattugiato
- 30 ml olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
Per guarnire e servire
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe nero q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Cominciamo la preparazione della nostra vellutata di piselli affettando la cipolla e mettendola in pentola con l’olio extravergine d’oliva per farla soffriggere.
Sbucciamo e tagliamo la patata a dadini e aggiungiamola in pentola. Diamo una mescolata.
Uniamo anche i piselli, mescoliamo e facciamoli insaporire per qualche minuto.
Versiamo dell’acqua sino a coprire il tutto, e facciamo cuocere per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Pubblicità
A fine cottura, aggiustiamo di sale, diamo un’ultima mescolata e spegniamo il fuoco.
Frulliamo bene tutto.
Aggiungiamo il formaggio grattugiato e mescoliamo bene.
Impiattiamo la vellutata di piselli e guarniamola con un giro di olio extravergine d’oliva e un pizzico di pepe. Buon appetito!