Pubblicità
La vellutata di zucchine è un piatto leggero, saporito e facilissimo da preparare che possiamo portare in tavola a pranzo o a cena. Un bel piatto fumante di vellutata è sempre quello che ci vuole se abbiamo voglia di qualcosa di salutare e genuino ma non vogliamo rinunciare al gusto.
Sono tantissime le ricette facili a base di zucchine: questo ortaggio versatile si presta per preparare squisiti primi piatti, ma anche secondi originalissimi come gli involtini di zucchine grigliate.
Vellutata di zucchine: la ricetta facile e veloce
Noi questa volta abbiamo usato le zucchine per preparare una deliziosa crema di zucchine che si ottiene facilmente con un semplice frullatore a immersione. Ci basta rosolare lo scalogno in un filo d’olio, cuocere le zucchine e poi frullarle. La nostra è una vellutata senza panna ma abbiamo aggiunto la robiola, un formaggio cremoso dal sapore delicato che renderà la nostra vellutata cremosissima. Se non vogliamo usare derivati del latte, possiamo eliminarla e gustarci il passato di zucchine così com’è.
Per una guarnizione carina e originale, abbiamo usato dei semini di sesamo e di papavero, insieme a un filo d’olio e a qualche crostino di pane per completare.
Pubblicità
Idee per varianti
Se vogliamo rendere la nostra vellutata di verdure un po’ più sostanziosa, ci sono tanti ingredienti che si possono aggiungere. Possiamo usare degli stick di speck per guarnire, oppure preparare una vellutata di zucchine e patate frullando anche una patata bollita.
Preferiamo stare sul leggero? Prepariamo una vellutata di carote e zucchine oppure una vellutata di porri e zucchine.
Forza, mettiamoci ai fornelli e realizziamo insieme questa buonissima vellutata di zucchine. E fateci poi sapere come l’avete guarnita!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
per la vellutata
- 700 g zucchine
- 1 scalogno
- 100 g robiola
- 600 ml acqua
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
per guarnire
- semi di papavero q.b. (facoltativi)
- semi di sesamo q.b. (facoltativi)
- olio extravergine di oliva q.b.
- crostini q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per la vellutata di zucchine, cominciamo soffriggendo in un tegame lo scalogno con un filo d’olio.
Aggiungiamo le zucchine tagliate a pezzetti e diamo una mescolata.
Versiamo l’acqua, mescoliamo, saliamo e facciamo cuocere per circa 15-20 minuti.
Pubblicità
Una volta cotte le zucchine, frulliamo tutto col frullatore a immersione.
Aggiungiamo la robiola e continuiamo a frullare per amalgamarla.
Impiattiamo e completiamo l nostra vellutata di zucchine con un filo d’olio, dei crostini di pane e, se vogliamo, dei semini di papavero e di sesamo.