Pubblicità
Vellutate calde e colore per l’autunno e l’inverno!
Oggi vediamo insieme come realizzare tre vellutate vegetariane facilissime e soprattutto veloci e super colorate: una vellutata viola con il cavolo verza viola e le patate, una vellutata arancione con zucca e carote e per finire una vellutata verde con cavolo nero e piselli.
Le vellutate sono perfette per realizzare un pasto caldo e confortevole, possiamo mangiarle al naturale ovvero solo con un filo d’olio sopra oppure possiamo arricchirle con dei crostini, delle fettine di pane bruscato o come ho fatto io con una cremina al formaggio spalmabile.
Per realizzare la cremina al formaggio spalmabile vi basterà unire in una ciotola qualche cucchiaio di formaggio e qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescolare bene e in un attimo avremo una cremina saporita e che piacerà a tutti.
Le vellutate possiamo anche prepararle in anticipo e poi riscaldarle solo al momento di mangiarle, secondo me sono un’ottima idea per una cena con gli amici o anche per far mangiare le verdure ai più piccoli.
Pubblicità
CONSERVAZIONE
Una volta realizzata la nostra vellutata possiamo conservarla in un barattolo di vetro in frigo fino a due giorni oppure possiamo congelarla in un contenitore di vetro per alcuni mesi.
CONSIGLI
Possiamo realizzare le vellutate con tutte le verdure che abbiamo in frigo e che più ci piacciono, ci possiamo divertire a mischiarle e a creare ogni volta un gusto e un colore diverso!
GUARDA ANCHE: MEAL PREP SETTIMANALE
Ingredienti
VELLUTATA VIOLA CAVOLO VERZA E PATATE
- 500 g verza
- 2 patate
- mix per soffritto
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- formaggio fresco spalmabile q.b.
- 1 l brodo vegetale
VELLUTATA ARANCIONE ZUCCA E CAROTE
- 500 g zucca
- 2 carote
- mix per soffritto
- sale fino q.b.
- olio d'oliva q.b.
- formaggio fresco spalmabile q.b.
- 1 l brodo vegetale
VELLUTATA VERDE CAVOLO NERO E PISELLI
- 250 g cavolo nero
- 100 g piselli surgelati
- mix per soffritto
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- formaggio fresco spalmabile q.b.
- 1 l brodo vegetale
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
VELLUTATA VIOLA CAVOLO VERZA E PATATE
In una pentola versiamo il mix per soffritto (carota, sedano, cipolla) e un filo d’olio d’oliva. Lasciamo soffriggere qualche minuto e aggiungiamo a questo punto il cavolo verza viola tagliato a pezzetti, la patata tagliata a cubetti e mescoliamo bene.
A questo punto uniamo il sale e l’acqua fino a coprire bene le verdure. Lasciamo cuocere per circa 25-30 minuti con il coperchio. Una volta cotta la nostra vellutata frulliamola bene con il frullatore ad immersione e la nostra vellutata sarà pronta. Portiamola a tavola con un filo d’olio, crostini e un po’ di formaggio spalmabile a piacere.
Pubblicità
VELLUTATA ARANCIONE ZUCCA E CAROTE
In una pentola versiamo il mix per soffritto (carota, sedano, cipolla) e un filo d’olio d’oliva. Lasciamo soffriggere qualche minuto e aggiungiamo a questo punto la zucca tagliata a pezzetti e la carota tagliata a cubetti, mescoliamo bene.
A questo punto uniamo il sale e l’acqua fino a coprire bene le verdure. Lasciamo cuocere per circa 25-30 minuti con il coperchio. Una volta cotta la nostra vellutata frulliamola bene con il frullatore ad immersione e la nostra vellutata sarà pronta. Portiamola a tavola con un filo d’olio, crostini e un po’ di formaggio spalmabile a piacere.
Pubblicità
VELLUTATA VERDE CAVOLO NERO E PISELLI
In una pentola versiamo il mix per soffritto (carota, sedano, cipolla) e un filo d’olio d’oliva. Lasciamo soffriggere qualche minuto e aggiungiamo a questo punto i pisellini congelati e mescoliamo bene, uniamo anche il cavolo nero a pezzetti e mescoliamo ancora.
A questo punto saliamo e uniamo l’acqua fino a coprire bene le verdure. Lasciamo cuocere per circa 25-30 minuti con il coperchio. Una volta cotta la nostra vellutata frulliamola bene con il frullatore ad immersione e la nostra vellutata sarà pronta. Portiamola a tavola con un filo d’olio, crostini e un po’ di formaggio spalmabile a piacere.
Pubblicità
CREMINA AL FORMAGGIO SPALMABILE
Per realizzare la cremina al formaggio spalmabile, in una ciotola versiamo qualche cucchiaio di formaggio spalmabile e uniamo qualche cucchiaio di brodo vegetale, mescoliamo bene ed ecco pronta la nostra cremina, saporita e velocissima!
Pubblicità
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento