Pubblicità
Vellutata di finocchi e patate: buona, cremosa e facile da preparare
La vellutata di finocchi è una crema leggera e saporita che possiamo servire da sola oppure con dei crostini di pane tostato. Può essere portata in tavola a cena o a pranzo, magari prima di un bel secondo a base di carne. Buona e facile da preparare, è una ricetta molto veloce, perfetta per quando abbiamo poco tempo.
Tra tutte le ricette con i finocchi che possiamo realizzare, quella della vellutata è particolarmente leggera ma dal gusto avvolgente, una vera e propria coccola da gustare bella calda.
Come fare la vellutata di finocchi
Come possiamo ottenere una vellutata di finocchio leggera ma allo stesso tempo gustosa? Il trucco è rosolare un po’ di cipolla e cuocerci insieme le patate e i finocchi a pezzettini: il tutto si insaporirà alla perfezione. Per portare a cottura le verdure aggiungiamo un po’ di brodo vegetale: noi consigliamo di preparare il brodo fatto in casa ma valutiamo in base al tempo che abbiamo. Rosolare le verdure nella pentola sprigionerà tutti i loro sapori che verranno poi esaltati dal brodo vegetale, per questo è importante sceglierne uno delicato e senza additivi in modo che abbia un retrogusto intenso.
Pubblicità
Quando le verdure saranno cotte, ci basterà frullare tutto con il frullatore a immersione e poi aggiungere formaggio grattugiato e olio per mantecare, e la nostra vellutata di finocchio e patate sarà pronta da gustare.
Pubblicità
Conservazione e varianti
La vellutata di finocchi si può preparare all’ultimo momento ma anche con un certo anticipo: ci basterà poi scaldarla sul fuoco e magari aggiungere un pochino di olio d’oliva per servirla.
Il suo sapore delicato si sposa bene con tutto, e se vogliamo possiamo divertirci a personalizzare questa ricetta come preferiamo. Qualche idea? Proviamo ad arricchirla con cubetti di guanciale rosolato, fettine di pancetta affumicata o con delle scaglie di parmigiano e una macinata di pepe. E se cercate un’altra vellutata leggera e dal gusto particolare, date uno sguardo alla ricette della vellutata di zucca di Benedetta.
Adesso mettiamoci all’opera e prepariamo insieme questa deliziosa vellutata di finocchi con patate: vedrete, sarà una delizia!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 500 g finocchio
- 400 g patate
- 80 g cipolle
- 1 l brodo vegetale
- 30 ml olio extravergine di oliva + q.b. per guarnire
- 30 g formaggio grattugiato
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- crostini per guarnire
- timo q.b. fresco per guarnire
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Laviamo il finocchio, spuntiamolo ed eliminiamo le parti troppo dure e fibrose, poi tagliamolo a fette.
Affettiamo una cipolla e poi sbucciamo e tagliamo a cubetti le patate.
Scaldiamo 10 ml di olio con il sale e facciamo dorare la cipolla per qualche minuto.
Uniamo le patate e il finocchio e cuociamo per 3 minuti mescolando spesso in modo da farli insaporire.
Pubblicità
Aggiungiamo il brodo vegetale e cuociamo per 25-30 minuti a fiamma media.
Frulliamo il tutto con il frullatore a immersione fino ad avere una vellutata liscia e cremosa.
Aggiungiamo 20 ml di olio e il formaggio grattugiato, mescoliamo e facciamo stringere sul fuoco per qualche minuto mescolando spesso.
Dividiamo la vellutata nelle ciotole e decoriamo con dei cubetti di pane tostato, un filo di olio extravergine di oliva e dei rametti di timo.
Alessia
Buonissima!
Vorrei sapere se puo’ essere congelata.
Grazie.
21 Novembre 2021 Rispondi