

Liquore al melograno, una ricetta facile per un liquore fatto in casa da preparare, confezionare e regalare agli amici per Natale. In autunno le melagrane abbondano e nel mio giardino sono grandissime, i chicchi sono dolcissimi, ma non sempre è facile gustare questo frutto per via dei semini. Ho provato questo liquore al melograno e l’ho trovato delizioso, così ho deciso di condividere la ricetta. L’unico accorgimento è quello di sgranare bene il frutto evitando la pellicina bianca che conferisce un sapore amarognolo, se può esservi utile guardate il primo metodo indicato nell’articolo su come aprire la melagrana. Con queste dosi otteniamo un litro di liquore circa.
INGREDIENTI
- 2 melagrane grandi o tre piccole
- 1/2 Litro di alcool
- 3 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
- scorza di limone
- 375 gr di zucchero
- 500 ml di acqua
PROCEDIMENTO
- Prendiamo due melagrane grandi, o tre piccole, e sgraniamole. Versiamo i chicchi in un vaso di vetro a chiusura ermetica e versiamo 1/2 litro di alcool.
- Aggiungiamo una stecca di cannella, 3 chiodi di garofano, e la scorza di limone.
- Chiudiamo il vaso e lasciamo macerare una settimana o 10 giorni, ricordando di agitare il vaso tutti i giorni.
- Trascorso il tempo prepariamo uno sciroppo mescolando in un pentolino lo zucchero e l'acqua e portando a ebollizione. Lasciamo raffreddare completamente.
- Apriamo il vaso e filtriamo il contenuto con un colino, versando il liquido alcolico nello sciroppo. Mescoliamo e imbottigliamo il liquore al melograno. Aspettiamo da una settimana a 10 giorni e il liquore è pronto.
- Per regalarlo ai nostri amici per Natale possiamo stampare un'etichetta personalizzata e inserirlo in una graziosa confezione portabottiglie. Un ottimo liquore fatto in casa da gustare in compagnia.
- Se lo provate fatemi sapere e inviatemi i vostri commenti, a presto!
Ciao Benedetta scusa più o meno in grammi quanto melograno?
Ciao Benedetta, ho provato a fare questa ricetta ma senza chiodi di garofano che non avevo… Tra un paio di settimane saprò dirti come è uscito…
Ciao Emiliano, sì certo fammi sapere 🙂
Salve Benedetta , mi chiamo Salvatore, volevo chiedere: per il liquore al melograno. Noi di solito nelle nostre ricette; usiamo l’acqua il doppio dell’alcol. Grazie gentilissima.
è la prima volta che lo preparo questo liquore spero bene grazie della ricetta un caro saluto
Ciao benedetta, grazie per la ricetta, l’ho messo a macerare 3 giorni fa, una domanda : non avendo un limone non trattato ho usato la buccia di un’arancia, dici che sarà buono comunque?
Ciao Benedetta! I chiodi di garofano sono indispensabili per la riuscita della ricetta o posso fare a meno di metterli? Grazie ….sei unica
Ciao Rosa, se preferisci puoi anche non metterli 🙂
Si posso lasciare i chicci nelle bottiglie come per il liquore a fragoline di bosco? GraZie Annabella
Ciao Annabella, se vuoi sì certo 🙂
Ciao benedetta. Come mai la scelta di mettere i chiodi di garofano nel liquore al melograno? Avendo un profumo e gusto troppo forte non copre il gusto del melograno?
Ciao Benedetta!
E’ un grande piacere leggere questo tuo Blog e mi ha sorpreso molto l’articolo sul melograno!
Sai noi abbiamo più di 1000 alberi in Sicilia della varietà più rossa e succosa che si chiama Wonderful!
Da circa 1 anno e mezzo abbiamo introdotto questo nuovo prodotto e sta andando alla grande.
Mi piacerebbe potermi complimentare con te e per questo ho pensato che avresti gradito una nostra bottiglia.
Magari potrai confrontarla con quello fatto in casa e darmi un parere.
Un grande abbraccio e complimenti!
Giuseppe
Ciao Benedetta
La ricetta mi ispira molto perché anche io a ottobre raccolgo i melograni dal mio giardino. Mi chiedevo come mai non Non spremi i chicchi anziché filtrarli. Mi rendo conto che il colore del liquore sarebbe un po’ diverso, ma mi sembra un peccato buttarli, no?
Grazie
Simonetta
Buonissimo!!!è piaciuto a tutti
Poi ti volevo chiedere se si usa alcool a 96gradi la quantità di zucchero e di acqua rimane invariata?ho paura che viene troppo forte
Ciao Maria sì certo usalo mantenendo invariate le dosi della ricetta 🙂
Ciao Benedetta. Prima di tutto Complimenti! Sto facendo il liquore e non me n’ero accorta che c’erano le domande! Per mantenermi precisamente alla ricetta ho usato due vasetti ermetici ma quando li scuotevo, si vedeva che tanto ermetici non erano. Il fatto dei barattoli ermetici è solo per non far evaporare l’alcol? Fa differenza se non erano del tutto ermetici? Mi dispiacerebbe buttare tutto (dopo 10gg di attesa). Grazie!
Buonasera Benedetta
Ho letto nei vari commenti, ma mi sembra di non aver visto nulla riguardo la gradazione alcolica raggiunta. Ho assaggiato il liquorino fatto in casa da conoscenti e direi che poteva essere intorno ai 25º , che tutto sommato andrebbe benissimo.
Grazie
Buongiorno, quanto per quanto tempo si conserva? Va consumato a temperatura ambiente o freddo come il limoncello? Ringrazio anticipatamente in attesa di una sua risposta
Antonella
Ciao Antonella una volta preparato si conserva circa 6 mesi in dispensa 🙂
Ciao Benedetta.
Da qualche anno seguo sempre le tue ricette e pensa che mio marito mi fa sempre i complimenti!
In questi giorni non riesco a trovare una stecca di cannella in qualche supermercato. E se usassi quello in polvere? Potrebbe andar bene?
Resto in attesa della tua risposta e intanto, ti mando un abbraccio.
Stefano
Ciao Stefano io ho usato la stecca di cannella per poterla togliere alla fine della maceratura 🙂
Ciao Benedetta 😊 posso sostituire l alcol con la grappa?
Ciao Benedetta x averlo più alcolico cosa devo fare? Idem x altri liquori come il limoncello. Grazie 😘
Ciao Nunzia aumenta di un po’ la quantità di alcol 🙂
Ciao Benedetta vorrei sapere se posso fare anche la crema di melagrana con lo stesso procedimento del meloncello, che ho fatto ed è stato graditissimo. Grazie e complimenti.
Ciao Benedetta, una volta seguito il procedimento si possono spremere i chicci con un torchietto e aggiugere il succo nel liquore?
Ciao Carmelo, i chicchi meglio buttarli 🙂
Ciao… intanto complimenti per le ricette che proponi… ho iniziato oggi la preparazione del liquore al melograno… quando si imbottiglia… i chicchi di melograno vanno buttati o qlcn si può mettere al fondo della bottiglia… così per abbellire… o magari aggiungere dei chicchi nuovi non intrisi di alcool… si potrebbe, eventualmente, aumentare solo le dosi dello sciroppo (acqua e zucchero)? … in modo da avere una quantità maggiore di liquore e forse verrebbe anche un po più dolce? Grazie mille e saluti… Wanda
Buongiorno Benedetta,
mi sto preparando gli ingredienti per questa fantastica ricetta.
se volessi fare un litro di alcool, devo raddoppiare le dosi (compresi i melograni)?
A me non piace il sapore della cannella, posso ometterla (magari metto delle bacche di ginepro)?
grazie 1000, un abbraccio!
Silvia
Buongiorno Benedetta….sn una nuova iscritta al tuo bellissimo sito. Colgo l occasione per farti i miei complimenti x la tua bravura in tutto.volevo chiederti siccome ho il giardino pieno di melograno,vorrei fare il liquore ma nn possiedi il barattolo ermetico.se cn tappo normale va bene cmq? Aspetto una tua risposta un abbraccio forte mina
Ciao Giacoma, vanno bene anche le bottiglie di vetro con i tappi normali 🙂 ben chiusi 🙂
Ciao Benedetta, vorrei fare il tuo liquore al melograno come bomboniera x il mio matrimonio che si terrà a giugno. Quanto prima lo posso preparare? Lo posso conservare in dispensa?
Grazie mille
PS: ho già fatto quello alla liquirizia! Buonissimo e piace a tutta la famiglia
Ciao Emanuela che bella idea! Tra maceratura e tempo di riposo ci vogliono venti giorni circa, ma puoi farlo anche uno o due mesi prima della data prevista. Una volta pronto si conserva per circa 6 mesi in dispensa. Se prepari le bottigliette come bomboniera mandami la foto 🙂
ciao Benedetta,
ho iniziato a fare il liquore al melograno, ma mi sono dimenticata i chicchi di melograno a macerare nell’alcool per due mesi, anziche’ 10 giorni come da tua ricetta. Li ho rigirati per ca. 15 giorni.
Cosa faccio? devo buttare via tutto o posso procedere con la ricetta? grazie ciao
Ciao Cristina, va bene lo stesso puoi procedere 🙂
Semplice e buonissimo, molto apprezzato è andato a ruba!!! Grazie per la ricetta!
Ciao Benedetta, è venuto buonissimo ed è andato a ruba….grazie per la ricetta, Susanna.
Preparato e già assaggiato……buonissimo….e’ andato a ruba…e gli ospiti hanno chiesto il bis… Ottima ricetta, Grazie per averla condivisa con noi….Tanti Auguri Di Buon Anno, Susanna.
Ciao Susanna sono felice che ti sia piaciuta, tanti auguri di buon anno anche a te! 🙂
Ciao Benedetta, ho finito oggi di mettere a macerare il melograno e lo imbottiglierò tra sette giorni. È troppo poco il tempo? Devo attendere i 10 giorni? Se lo regalo per Natale è troppo presto per assaggiarlo? Tu consigli di attendere 10 giorni…… grazie mille e tanti cari auguri anche a te e famiglia.
Ciao Elisabetta, sì ti consiglio di attendere i tempi della ricetta 🙂
È possibile usare zucchero di canna??? Grazie ????
ciao Mary va benissimo
Ciao Benedetta, ho seguito la tua ricetta ma senza cannella e raddoppinado le dosi. Sono già passati circa 7 gg mentre imbottigliavo ho assaggiato e sa poco di frutto e forse un pó di alcol????????! Che faccio? Butto o regalo?help me!
Grazieeee
Annabella
Ciao Annabella, il sapore alcolico è normale
Ho provato il liquore al melograno e una volta aggiunto lo sciroppo si sentiva ancora molto l’alcol e normale? In più una volta imbotogliato il prodotto sil collo della bottiglia si formava una schiumina che poi spariva agitando.il composto di cosa si tratta e normale? Vi chiedo scusa per le domande stupide ma è la prima volta che facciamo una cosa simili9
Ciao Matteo, sì l’odore di alcol è normale, non so come mai si sia formata la schiuma se è scomparsa dopo che il liquore si è raffreddato non ti preoccupare, può essere qualche residuo della macerazione.
Ciao Benedetta,il mio liquore è venuto un po’troppo speziato e dolciastro.c’è modo di correggerlo e renderlo più “aspro”?
Grazie!!
Alice
Ciao!ho fatto il liquore seguendo la ricetta con dosi doppie. Ho fatto 6 bottiglie. Non capisco perché in due si è formata all interno una tela bianca sul fondo in particolare ma che muovendo la bottiglia si espande in tutto il liquido. Non capisco come mai e se le bottiglie sono da buttare.
grazie
Ciao Carlotta mi dispiace 🙁
Quindi sono da buttare?
Potrebbero essere dei residui della macerazione, io non le butterei
Ciao ho fatto il liquore al Melograno seguendo la tua ricetta…è squisito,ma volevo chiederti se i chicchi di melograno usati per fare il liquore posso usarli in qualche modo perché mi dispiace buttarli sono bellissimi ed è un vero peccato non poterli utilizzare ????
Ciao Maria Paola, io li butto via 🙂
salve, ho eseguito la ricetta come indicato ma non capisco perchè all’interno di alcune bottiglie si è formata una patina bianca tipo una tela. Vorrei sapere il perchè e se è possibile consumarlo lo stesso.
grazie
Ciao Carlotta, non dovrebbe essere un problema consumarlo ugualmente
Ciao bravissima Benedetta io ho dimenticato per forza di cose la buccia del limone poiché non avevo un limone non trattato dici che la cosa è molto grave? Tra poco preparo lo sciroppo in quanto oggi finisce il decimo giorno di macerazione. Grazie mille per tutto, spero qualcuno mi risponda!
Ciao non è grave, il liquore viene lo stesso anche senza scorza di limone 🙂
Ciao bravissima Benedetta io ho dimenticato per forza di cose la buccia del limone poiché non avevo un limone non trattato dici che la cosa è molto grave? Tra poco preparo lo sciroppo in quanto oggi finisce il decimo giorno di macerazione. Grazie mille per tutto, spero qualcuno mi risponda!
Ciao!ho fatto il liquore seguendo la ricetta con dosi doppie. Ho fatto 6 bottiglie. Non capisco perché in due si è fornata all interno una tela bianca sul fondo in particolare che si sposta. Non capisco come mai e se le bottiglie sono da buttare.
Provata, venuta benissimo!! Ecco il risultato
Che belle confezioni Miriam, è proprio quello che intendevo con questa ricetta, preparare le bottiglie da regalare agli amici, bravissima!
Ciao Bendetta,
Ho fatto il liquore, adesso aspetto i 10 gg…. ti chiedo un consiglio per riutilizzare il melograno.
Grazie mille
Ciao Marika il melograno restante dalla macerazione io non lo uso
Buonasera signora Benedetta ho seguito la sua ricetta del liquore al melograno ..mi dica una cosa gentilmente ; ho messo un litro di alcool ..ma devo raddoppiare la dose dello zucchero e acqua…. attendo sua risposta… grazie
Salve Massimo, usando un litro di alcol deve raddoppiare anche le dosi degli altri ingredienti
Ciao Benedetta volevo sapere se la cannella in polvere e uguale e quanta ne devo mettere grazie
Ciao Giuseppina ho usato la stecca di cannella per poterla togliere alla fine della maceratura
Ciao Benedetta, innanzitutto complimenti per tutto ciò che fai e per il carattere dei tuoi tutorial, è come avere un’amica a fianco!
Potrebbe andare bene anche un contenitore in plastica, come quelli che si utilizzano per il vino? Grazie!
Ciao Alessia, per la maceratura io consiglio il vetro
Buongiorno Benedetta volevo sapere quanto tempo si conserva questo liquore.
Grazie mille per tutto ????
Ciao Benedetta, ho appena imbottigliato il liquore seguendo la tua ricetta in ogni dettaglio, ma in superficie c’è uno strato di schiuma bianco. Cosa sarà successo, devo buttare tutto? Grazie mille se hai la possibilità di rispondermi.
Ciao Carmen, non so come mai, ma non credo sia grave 🙂
Appena messo i chicchi a macerare..poi ti aggiorno..grazie per la ricetta
Ciao Rita fammi sapere 🙂
Ciao Benedetta, ho messo i miei chicci in alcool, ma ho paura che la buccia di limone possa coprire il gusto del melograno, è possibile?
Ciao Elena, no serve solo ad aromatizzare non coprirà il gusto
Speriamo bene!
Ciao Benedetta!! Ho fatto il liquore, ma il colore non è limpido come quello della tua ricetta!! ????
Mi dispiace Valentina! Hai rispettato i tempi di macerazione?
Ho imbarattolato il tutto, ma mi sroge un dubbio, la scorza di limone potrebbe coprire il sapore del melograno?
Ciao Benedetta, ho messo a macerare i chicchi con l’alcool, ma se lo volessi un po meno alcolico, cosa dovrei fare?
Grazie mille per tutte le tue ricette????
Ciao benedetta volevo chiederti se è la stessa cosa mettere in infusione i chicchi o il succo del melograno ricavato con la centrifuga. Grazie sei bravissima
Ciao Gabriella, no non è lo stesso, usa i chicchi
Ciao io ho alcol al 96/ è uguale? O devo stare un po’ indietro di alcol
Va bene lo stesso Monica
Buongiorno Benedetta, se non ho l’alcool per il liquore al melograno, con cosa posso sostituirlo. In Svizzera non si trova l’alcool alimentare. Cari saluti
Tamara
Ciao Tamara puoi usare la vodka secca e poi filtri soltanto, evitando la fase dello sciroppo
Ciao Benedetta sono fantastitici i tuoi video-ricette!!! Mi incuriorisce molto questo liquore al melograno ed ho visto anche il tuo video dove fai vedere come sbucciare questo frutto!! Con te si imparano tante cose. Vorrei provare a fare questo liquore al melograno (ho fatto già il liquore al caffè ed ha avuto successo!!) ed è possibile sapere con due melagrane quanto possano pesare in tutto i chicchi? Avrei intenzione di raddoppiare le dosi per fare i pensierini di Natale. Grazie.
Ciao benedetta! Preparando il liquore al melograno ho sbagliato…ho inserito lo zucchero nella prima fase, assieme al melograno. Come posso rimediare?! Fermenta più velocemente se non sbaglio. E lo zucchero si scioglierà?
Grazie
Sembra molto buono. Potrei farlo senza cannella.? Mille grazie. Auguri per il tuo libro
Ciao Miranda, sì puoi anche evitare la cannella se non ti piace
Ho appena terminato ,con dose doppia,con melograni del mio giardino di Sabaudia,di preparare il liquore della sua ricetta.Poi Le faro’ sapere l’esito.
Ciao Maria, certamente quando lo assaggi fammi sapere 🙂
Ciao Benedetta seguo sempre con molto interesse i tuoi video!! Ora vorrei provare a fare il liquore di melograno: vorrei sapere con due melograni quanto dovrà pesare il frutto sbucciato? Grazie!!
Ho iniziato oggi la preparazione del liquore di melograno e proseguirò nei prossimi giorni. Tutto ok. Invece vorrei un tuo suggerimento per utilizzare una certa quantità di more di rovo che avevo messo in alcol, ancora nell’estate 2016, in un secondo tempo aggiunto zucchero, perché immangiabili. Probabilmente avrei dovuto fare lo sciroppo come per il melograno! ancora adesso sono molto forti e mi dispiace non utilizzarle, sono delle piante del mio orto. Le macino x marmellata.? L’idea iniziale era averle sotto spirito x gelato, torte, ecc. Attendo fiduciosa! Grazie per il tuo favoloso sito che consulto sempre!
Ciao Lucia, sì probabilmente in un liquore avrebbero reso di più, ora saranno parecchio alcooliche dopo tanto tempo io non le userei per altre ricette se non per guarnire un gelato come hai suggerito 🙂
Voglio provare la ricetta, pero’ che cosa fai delle melograni una volta scolate dal’alcool?
Ciao Filomena, non le utilizzo, le butto via