Pubblicità
Il liquore al cioccolato è una ricetta facilissima per fare in casa un liquore goloso e perfetto per le feste.
Il liquore al cioccolato si prepara in pochi minuti e, dopo qualche giorno di riposo, è pronto per essere consumato o regalato. Si può gustare sia caldo, sia freddo a fine pasto oppure si può usare per creare o arricchire tanti dolci al cucchiaio.
Alla fine della ricetta troverete tanti consigli su come usare il liquore: come topping per il gelato o il panettone fatto in casa oppure per preparare una variante dell’Irish coffee.
Pubblicità
Con queste dosi otteniamo 1,5 litri di liquore al cioccolato. Il liquore si conserva in frigorifero per circa sei mesi. Ecco qui, qualche consiglio prima di cominciare:
- uno degli ingredienti fondamentali è la panna fresca, ma controllate nell’etichetta che non contenga carragenina in quanto si tratta di una sostanza addensante. Se è presente la carragenina il liquore non viene bene e tende a solidificarsi.
Vuoi provare altre ricette di liquori fatti in casa?
Liquore alla liquirizia
Meloncello
Liquore al melograno
Meloncello
Liquore Nutellino
Liquore tipo Baileys
Mandarinetto
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 1 l latte intero
- 200 ml panna fresca senza carragenina
- 500 g zucchero
- 125 g cacao amaro
- 150 ml Alcool buongusto 95°
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1.5 litri)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Liquore al cioccolato
Come preparare il liquore al cioccolato
In una pentola versiamo lo zucchero e il cacao amaro setacciato. Mescoliamo bene con la frusta. Aggiungiamo il latte intero e la panna fresca senza carragenina, mescoliamo bene e portiamo sul fuoco.
Pubblicità
Mescoliamo continuamente fino al bollore, quindi spegniamo il fuoco. Lasciamo raffreddare completamente.
A questo punto aggiungiamo l’alcool. Mescoliamo e siamo pronti a imbottigliare aiutandoci con un imbuto, otterremo 1 litro e mezzo di liquore. Lasciamo riposare qualche giorno e siamo pronti ad assaggiarlo.
L’idea in più
- Possiamo stampare delle etichette e aggiungere dei bei nastri, oppure inserirlo in un elegante porta bottiglia per regalarlo agli amici.
Come servire il liquore al cioccolato
Come gustare il liquore al cioccolato? In un bel bicchierino ghiacciato, a temperatura ambiente o caldo. Oppure possiamo trasformarlo in delizioso dessert.
Mettiamo in un bicchiere un quadratino di cioccolato fondente, versiamo il liquore al cioccolato caldo e aggiungiamo due scorzette di arancia.
Lo versiamo a temperatura ambiente in un bicchiere, e aggiungiamo le meringhe.
Lo versiamo a temperatura ambiente in un bicchiere, aggiungiamo la panna montata, spolverizziamo con il cacao amaro e inseriamo qualche biscottino.
Pubblicità
Versiamo il caramello nel bicchiere, il liquore al cioccolato, aggiungiamo panna montata e completiamo con altro caramello.
Irish coffee style, lo versiamo caldo in un bicchierino con l’aggiunta di qualche cucchiaino di panna fredda e una spolverizzata di cacao.
Usiamolo come topping sulle coppe di gelato, sul panettone e sul pandoro, sia caldo che freddo.
E voi come preferite il liquore al cioccolato? Provate la ricetta e se vi è piaciuta ricordate di condividerla con tutti i vostri amici!
marraconcetta93gmail-com
ciao benedetta, volendo fare il liquore al cioccolato, mi sapresti dire se questo ti po di panna senza carreginina la trovo in frigo oppure in scaffale. grazie mille in anticipo.
18 Marzo 2023 Rispondi