


Il liquore al cioccolato è una ricetta facilissima per un liquore goloso perfetto per le feste. Il liquore al cioccolato si prepara in pochi minuti e dopo qualche giorno di riposo è pronto per essere consumato. Si può gustare caldo o freddo e, oltre a essere perfetto, a fine pasto si può usare per creare o arricchire tanti dessert al cucchiaio.
Seguite la ricetta e vedrete come!
Con queste dosi otteniamo 1,5 litri di liquore al cioccolato. Il liquore si conserva in frigorifero per circa sei mesi.
Qualche consiglio prima di cominciare:
- Uno degli ingredienti fondamentali è la panna fresca, ma controllate nell’etichetta che non contenga carragenina in quanto si tratta di una sostanza addensante. Se è presente la carragenina il liquore non viene bene e tende a solidificarsi.
Vuoi provare altre ricette di liquori fatti in casa?
liquore alla liquirizia
liquore al melograno
liquore Nutellino
liquore tipo Baileys
Meloncello
Limoncello
Mandarinetto
-
Tempo di preparazione: 15 min
Pronto in: 15 min

INGREDIENTI
- 1000 ml di latte intero
- 200 ml di panna fresca senza carragenina
- 500 g di zucchero
- 125 g di cacao amaro
- 150 ml di alcool buongusto 95°
DOSI PER ML DI LIQUORE
PROCEDIMENTO
- In una pentola versiamo lo zucchero e il cacao amaro setacciato. Mescoliamo bene con la frusta. Aggiungiamo un litro di latte intero e la panna fresca senza carragenina, mescoliamo bene e portiamo sul fuoco.
- Mescoliamo continuamente fino al bollore, quindi spegniamo il fuoco. Lasciamo raffreddare completamente.
- A questo punto aggiungiamo l'alcool. Mescoliamo e siamo pronti ad imbottigliare aiutandoci con un imbuto, otterremo 1 litro e mezzo di liquore. Lasciamo riposare qualche giorno e siamo pronti ad assaggiarlo.
- Possiamo stampare delle etichette e aggiungere dei bei nastri, oppure inserirlo in un elegante portabottiglia per regalarlo agli amici.
- Come gustare il liquore al cioccolato? In un bel bicchierino ghiacciato, a temperatura ambiente o caldo. Oppure possiamo trasformarlo in delizioso dessert...
- 1. Mettiamo in un bicchiere un quadratino di cioccolato fondente, versiamo il liquore al cioccolato caldo e aggiungiamo due scorzette di arancia.
- 2. Lo versiamo a temperatura ambiente in un bicchiere, e aggiungiamo le meringhe.
- 3. Lo versiamo a temperatura ambiente in un bicchiere, aggiungiamo la panna montata, polveriamo di cacao amaro e inseriamo qualche biscottino.
- 4. Versiamo del caramello nel bicchiere, versiamo il liquore al cioccolato, aggiungiamo panna montata e completiamo con altro caramello.
- 5. Irish coffee style, lo versiamo caldo in un bicchierino con l'aggiunta di qualche cucchiaino di panna fredda e una spolverata di cacao.
- 6. Usiamolo come topping sulle coppe di gelato, sul panettone e sul pandoro, sia caldo che freddo.
- E voi come preferite il liquore al cioccolato? Provate la ricetta e se vi è piaciuta ricordate di condividerla con tutti i vostri amici!
si ho provato la ricetta mi è venuta bene . grazie quando sarà la stagione giusta voglio provare a fare la crema al melone
Ciao benedetta ho fatto il liquore al cioccolato ho comprato la panna fresca senza carneggirina ho usato latte fresco intero ma dopo un paio di giorni e dopo averlo agitato di tantonin tanto mettendolo nel bicchiere escono dei pezzettini di panna o latte credo non so…..come mai?
Ciao Benedetta! Ti seguo sempre sei bravissima! Io un po’ meno…. 😉 una domanda, ho provato a cercare la panna senza carregina, ma non trovo la scritta da nessuna parte… ho provato il liquore al cioccolato, usando panna fresca Mukky, sulla confezione non riporta niente… ma su internet ho trovato dopo una scheda tecnica che dice che c’è…. che faccio, butto tutto? 😢
Ciao. Ho una panna già zuccherata. Posso usarla o per forza una senza zucchero?
Se posso, come modifico la dose di zucchero?
Grazie.
Ciao Benedetta, ho provato la ricetta ma durante la cottura ero incerta se avesse bollito nel modo giusto, così dopo circa un ora e mezza che lo avevo cucinato (ancora non avevo messo alcool) l’ho rimesso sul fuoco e l’ho portato ad ebolizzione. Con questa doppia cottura ho alterato sostanze? C’è il rischio di intossicazione o altro? Premetto che non ho usato panna, solo latte fresco, cacao e zucchero. Grazie
Ciao benedetta. Scusa io mi trovo in Germania e trovare l’alcool puro come si trova in Italia non è facile.potrei usare qualcos’altro? Grazie
Ho provato la ricetta, buonissima.
Pero mi pottrebe indicare quanto tempo si puo conservare il liquore al cioccolato ?
Grazie mille
Stephanie
Ciao Benedetta, mi piacerebbe aggiungere il peperoncino 🌶, se posso come devo procedere? Grazie 😊
Ciao Mariangela, io onestamente non ho mai provato con il peperoncino 🙂
Facile e veloce da fare, ormai nel mio frigorifero non manca mai, unica pecca da segnalare: CREA DIPENDENZA!!!!
Ciao benedetta, mi chiamo Angela.. seguo molto spesso le tue ricette e ho provato a fare il tuo liquore al cioccolato ma…. Mi è venuto un po’ troppo denso. E purtroppo l ho già imbottigliato ..come posso fare per rimediare a questa situazione?
Ciao Benedetta, seguo sempre le tue ricette ed i tuoi consigli. Volevo chiederti, come panna fresca intendi panna da cucina o panna da montare?
Ciao Marika, la panna fresca che trovi nel banco frigo dei supermercati 🙂
Ciao Benedetta, non mi ritrovo cacao amaro. Posso sostituire con cioccolato fondente? Grazie
Ciao Benedetta!!!
Posso conservare il tuo liquore al cioccolato in freezer o ghiaccia ?
Grazie in anticipo
Ciao Valentina, sì certo una decina di minuti prima di servirlo lo tiri fuori dal freezer e lo offri ai tuoi ospiti 🙂
Grazie mille 😊
Quali sono le dosi per un litro? Grazie 😊
La panna da usare è di marca giglio
Ciao Lina, l’importante che la panna non contenga carragenina 🙂
ciao ..ho provato a fare il liquore al cioccolato ma si sente poco il sapore dell alcol ,solo un pò alla fine ,l ho preparato ieri e vorrei fare dei regali per Natale.
ciao benedetta, non riesco a trovare panna fresca senza carragenina. mi puoi dare il nome di quelle che non ce l ‘hanno? grazie
la ricetta al cioccolato è venuta bene e de buona chiedo un consiglio è sbagliato aggiungere la vanillina per dolci o il bacello di vaniglia grazie
Ciao Giovanni, se vuoi puoi metterlo senza problemi 🙂
Il liquore alle fragole e eccellente lo posso fare con le stess dose quello ai gelsi te ne saro grata.
Ciao Maddalena, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, ho fatto il liquore, squisito! L’ho imbottigliato, ma nel collo della bottiglia si è depositato un po’ di cioccolato denso. Posso ritravasare il liquore in una bottiglia nuova o una volta aperto si deve subito consumare? Grazieee!!!
Ciao Sonia, sì certo puoi travasarlo 🙂
Posso farlo invece che con il cacao in polvere con barrette di cioccolato fondente che devo consumare? Grazie
Ciao Lycia, ti consiglio di usare il cacao in polvere 🙂
Ciao Benedetta, ho eseguito la ricetta. Ma il giorno dopo che il liquore era nella dispensa in cucina non era più bene amalgamato, vede del colore più scuro sul fondo e più chiaro in cima. È normale? In casa avrò 19 gradi
Ciao Nadia, sì può succedere, basta scuoterlo un po’ e lo bevi senza problemi 🙂
Benedetta , sto facendo il tuo liquore al cioccolato, ma ho letto troppo tardi che la mia panna conteneva carrageen. Cosa può succedere🤔GRAZIE
Ho raddoppiato le dosi
Ciao Maria, con la carragenina il liquore tende a solidificarsi nella bottiglia 🙂
Ciao benedetta, volevo chiederti, se puoi, dirmi una marca di panna che non contenga carragenina… Grazie
Ho sbagliato panna, messo panna acida 😁 ma era buono lo stesso. Grazie
Ciao benedetta ma dopo aver messo l’alcool deve riposare in frigo o a temperatura ambiente e poi va i frigo per circa 6 mesi?
Grazie
Oggi lo preparo 😂
Aida
Si usa il latte intero fresco o a lunga conservazione?
Ciao Aida quello che preferisci 🙂
ciao benedetta posso sostituire alcool con rhum o grappa altrimenti non so come consumare questi alcolici grazie per i tuoi consigli
Ciao Pina per fare il liquore è più indicato usare l’alcol a 95 gradi 🙂
Posso diminuire lo zucchero?
Ciao Angela ti consiglio di non diminuire lo zucchero perché serve da conservante 🙂
Si puo usare la panna fresca senza lattosio???
Ciao Angelica sì certo 🙂
Ciao Benedetta ma il latte da usare è quello fresco oppure a lunga conservazione? Grazie mille
Ciao Latte a lunga conservazione 🙂
Ciao Benedetta..mi puoi dire la marca della panna per favore?😘
Salve se lo conservo in freezer per servirlo ghiacciato rischio che si solidifichi?
Buon giorno
Le vorrei fare una domanda.
Per i dolci e i liquori in particolare posso sostituire latte e panna con bevande di soia e panna di soia .!?.
Grazie
Deborah Giorgetti
Ciao Benedetta! Ho un bel po’ di cioccolato fondente da smaltire…se usassi quello al posto del cacao, il liquore potrebbe venire troppo denso? Grazie 🙂
Ciao Lucia ti consiglio per questa ricetta il cacao in polvere. In ogni caso ti lascio qui un’articolo che ti spiega come riciclare il cioccolato 🙂
Ciao Benedetta! La tua ricetta fantastica sarà la base per le mie bomboniere. Ma quanto si conserva fuori frigo? Posso prepararle un mese o due prima della consegna e lasciarle in cantina?
Ciao Eleonora sì certo, lo puoi tenere in frigo o in dispensa per 6 mesi circa 🙂
Scusa Benedetta, non è che in dispensa col latte e la panna vada a male? Grazie
Ciao Antonella, l’alcol è un conservante :), ma se preferisci mettilo in frigo 🙂
Ciao Benedetta, mi chiamo Francesca e ho bisogno di un tuo consiglio..
Io abito a Verona e ho cercato la Panna Fresca isenza Carragenina in diversi supermercati, ma non riesco a trovarla ????.. tu che marca hai usato?
Mi puoi aiutare?
Grazie mille per tutte le tue meravigliose ricette, ti seguo sempre ????
Un’abbraccio da Verona ( quando vieni qui da noi?)
Ciao Francesca, io trovo la “tre valli” 🙂
Buon giorno
Le vorrei fare una domanda.
Per i dolci e i liquori in particolare posso sostituire latte e panna con bevande di soia e panna di soia .!?.
Grazie
Deborah Giorgetti
Ciao Deborah non ho mai provato 🙂
Ottimo, veramente ottimo e iper-facile da preparare!!! Grazie!!!!
Ciao Benedetta ho fatto la ricetta del liquore ed ho usato il latte fresco! Dovevo usare quello a lunga conservazione? ??
Va benissimo Cristina! Brava 🙂
Ciao! cos’è lo alcool buongusto? dove lo trovo?in alternativa cosa posso usare?
è alcool puro Sara, lo puoi trovare in tutti i supermercati e discount 🙂
Non riesco a trovare la panna senza carragenina, esite un sostituto o un procedimento per avere lo stesso risultato? o esiste una marca precisa da ricercare? Grazie
Ciao, è quella de banco frigo 🙂 in questa ricetta è necessaria 🙂
Ciao Benedetta
Sto comprando gli ingredienti.
La panna fresca il più delle volte non viene specificato se contiene o no CARRAGENINA.
Capisco che tu non possa citare nessuna marca perciò la cito io (PANNA GRIFO) chiedendoti se va bene perché non so se contiene o no lo stabilizzatore carragenina per il semplice motivo che nella lista ingredienti non lo dice… c’è scritto solo latte. Mentre in molte altre c’è proprio scritto con carragenina.
Panna fresca GRIFO va bene o no?
Grazie cara
Se negli ingredienti non è scritto Patrizia, va bene 🙂
Purtroppo a me si è solidificato anche se nella confezione della panna la carrigenina non figurava tra gli ingredienti! Probabilmente anche se la mettono non la citano. La marca specificata che hai usato nella mia zona non la trovo purtroppo.
Ciao Benedetta. Volevo chiederti se il liquore al cioccolato posso tenerlo fuori dal frigorifero o sono obbligata a tenerlo dentro . Grazie sei bravissima. I miei figli e mio marito, ti ringraziano perché dicono che da quando uso le ricette che ci dai , la mia cucina è migliorata tantissimo.????
Sì va benissimo anche in dispensa Maria Assunta 🙂
Va bene panna Milk panna fresca
Salve, Benedetta, ho acquistato una confezione di panna della Centrale del Latte…e sopra c’è scritto senza additivi. Quindi può andare bene?
Ciao Benedetta!!!! Che marca hai usato di panna PERCHÉ nn riesco a trovare quella senza carragenina..
Ciao Enza, la trovi al banco frigo vicino al latte, la “tre valli” è senza carragenina 🙂
Ciao Benedetta, cosa cambia se c’è la carragenina?
Ciao Mike, con la carragenina il liquore tende a solidificarsi nella bottiglia 🙁
ciao Benedetta, sono giorni che cerco la panna senza carragenina ma senza risultato…quello tua che marca è? grazie mille
Ciao Benedetta, volevo provare a fare il liquore di cioccolato. Mi sai dire quanto tempo si conserva (anche se penso che durerà poco 😉 )
Grazie,,!!!
Ciao Gabriella si conserva un paio di mesi
Buongiorno, vorrei fare questo liquore come regalo di Natale ma mi è venuto un dubbio.
Avete appena risposto che si conserva per due mesi, ma Benedetta in una risposta precedente ha detto che si conserva per 6 mesi sia che venga tenuto in frigo che fuori.
Quindi ora mi chiedo, esattamente per quanto tempo si conserva?
ciao carissima ho fatto il liquore al cioccolato e non avendo il misurino ho misurato l’alcool con il bicchiere di plastica ,ho comprato ilmisurino e mi sono accorta che ho 250ml abbondante invece dei 200ml cosa cambia ? grazie per la tua attenzione
Ciao Elisabetta sarà un po’ più alcolico, non ti resta che assaggiarlo e vedere se ti piace 🙂
Buonissimo oggi l’ho mangiato con la panna fresca grazie
Ciao Benedetta,ho fatto il liquore la scorsa settimana e adesso l’ho riposto in cantina.Volevo sapere se si deve conservare in frigo sempre oppure solo dopo l’apertura.Grazie mille per tutto
Ciao Valeria bastano un paio di giorni ed è pronto da usare, in seguito lo puoi tenere in frigo
Salve Benedetta, ricetta strepitosa ! È la seconda volta che la rifaccio e questa volta ho aggiunto la buccia di arancia che conferisce un sapore molto delicato. (Io amo questo abbinamento). Grazie e continua così
Ciao Patrizia ti ringrazio 🙂
Ma potrei farlo con ingredienti vegetali e senza la panna?
Ciao Orny senza la panna non credo che funzioni, non verrebbe abbastanza cremoso. Potresti provare con una panna vegetale
Ciao Benedetta io sto preparando il liquore al caffè, come ingrediente dici caffè in polvere, ma ti riferisco alla miscela o al caffè istantaneo!? Aspetto notizia, ciao Patrizia
Ciao Patrizia, nel liquore al caffè mi riferisco alla miscela di caffè e non al caffè istantaneo
ciao Benedetta posso mettere anche cioocolato fondente e se si quanto?
grazie
ciao benedetta è possibile aumentare la dose di alcol per farlo più alcolico .ciao paolo
Ciao Benedetta invece della panna posso mettere 200ml di latte in più?
Ciao Stefania, meglio di no, è necessaria la panna
Quale marca non contiene carragenina al super? Grazie