Pubblicità
Che ne dite di vedere insieme come preparare il liquore alla liquirizia? Una ricetta facile per un liquore fatto in casa con pochi ingredienti facilmente reperibili.
Diciamolo: una bella bottiglia di liquore alla liquirizia è una splendida idea regalo per Natale, un pensierino fai da te che renderà felici i vostri amici, parenti o colleghi di lavoro! E se vogliamo variare la produzione possiamo preparare anche il liquore al melograno o il mandarinetto.
Possiamo gustare questo liquore come digestivo a fine pasto, oppure utilizzarlo per guarnire il gelato, una fetta di torta o altri dolci.
Pubblicità
Mi raccomando: serviamolo ben freddo e dopo aver agitato la bottiglia, per assaporarlo al meglio. Conserviamolo sempre in frigo o in freezer. Forza, provate a farlo anche voi e poi fatemi sapere se l’avete regalato o tenuto nel mobile bar di casa!
Potrebbe interessarti anche: LIQUORE AL CIOCCOLATO, CREMA DI LIQUORE ALLE FRAGOLE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti *
*+2 giorni di macerazione
Ingredienti
- 100 g liquirizia pura
- 1200 ml acqua
- 1100 g zucchero
- 1000 ml Alcool buongusto 95°
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 litri)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Liquore alla liquirizia
Prendiamo la liquirizia pura e la versiamola in un recipiente, aggiungiamo 600 ml di acqua e mescoliamo.
Copriamo il recipiente con la pellicola trasparente e lasciamo riposare uno o due giorni ricordandoci di mescolare ogni tanto, fino a che la liquirizia si scioglie completamente nell’acqua.
A questo punto prepariamo lo sciroppo. In una pentola versiamo lo zucchero e 600 ml di acqua. Portiamo sul fuoco e facciamo sciogliere mescolando continuamente, quindi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
Pubblicità
Ora riprendiamo la soluzione con la liquirizia e la versiamo direttamente nella pentola con lo sciroppo, passandola per un colino. Mescoliamo il composto.
Aggiungiamo un litro di alcool buongusto 95°, mescoliamo ancora e possiamo imbottigliare il liquore alla liquirizia.
Teniamo le bottiglie in frigo per qualche settimana, a questo punto siamo pronti ad assaggiarlo. Prima di servire agitiamo bene la bottiglia. Per regalare il liquore stampiamo etichette personalizzate e confezioniamo la bottiglia come più ci piace.
Stefano
Ciao Benedetta e grazie per la ricetta. Se ne preparassi diversi litri, posso anche conservarlo fuori frigo/freezer? Essendo alcolico non dovrebbe dare problemi, che ne pensi? Grazie. Ste
16 Agosto 2023 Rispondi