Mandarinetto – liquore al mandarino

La ricetta facile per fare in casa il famoso liquore della tradizione siciliana, delizioso e profumato, ideale da gustare a fine pasto.

Stagione
Inverno
Ingredienti
4
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Preparare il mandarinetto, cioè il liquore al mandarino, è molto semplice. Questa ricetta della tradizione italiana, e in particolare siciliana, è ideale da gustare come fine pasto. In alternativa, possiamo anche usare il mandarinetto per aromatizzare dolci o macedonie.

Ricetta mandarinetto: come prepararlo in casa

Siamo abituati ad acquistare i nostri liquori preferiti, ma sapevate che realizzarne alcuni in casa è molto facile e si possono preparare senza attrezzature particolari? Una volta pronto, il nostro mandarinetto è inoltre un’ottima idea regalo per gli amici e i familiari che amano i liquori digestivi dai sapori agrumati.

L’ingrediente principale del mandarinetto è, ovviamente, il mandarino. Procuriamocene una decina e stiamo attenti a usarne solo di non trattati. Questo perché la buccia, cioè la parte più esposta all’inquinamento e ad assorbire le sostanze nocive, è anche la parte che useremo per fare il liquore. Cerchiamo anche di eliminare, per quanto possibile, la parte bianca della buccia e di usare solo quella arancione.

Il procedimento è facilissimo, ma richiede un po’ di pazienza. Prima il composto di buccia di mandarini e alcool deve macerare per circa quattro o cinque giorni; poi, una volta aggiunto lo sciroppo di zucchero e imbottigliato, il liquore va fatto riposare per una ventina di giorni in un luogo asciutto.

Pubblicità

Prima di imbottigliarlo dobbiamo filtrare il mandarinetto. Per fare questo sarebbe ideale usare un colino a maglie fitte oppure un colino coperto da una garza. Questo procedimento, con qualche differenza, può essere replicato anche per altri liquori, come quello al caffèall’arancia, al melograno e alla fragola.

Per arrivare alla nostra ricetta preferita di liquore al mandarino potranno essere necessari alcuni tentativi. Il gusto del liquore cambia a seconda della quantità di alcool utilizzato, di bucce di mandarini e anche in base ai tempi di macerazione e riposo.


Provate anche voi il liquore al mandarino fatto in casa, spero tanto vi piaccia e aspetto i vostri commenti!

Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti *

*+ 4 giorni di macerazione

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per bottiglie 2 bottiglie
  • 10 mandarini non trattati
  • 500 ml Alcool buongusto 95°
  • 500 g zucchero
  • 500 ml acqua

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 bottiglie)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Mandarinetto – liquore al mandarino

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 1

Iniziamo lavando e asciugando bene i mandarini. Sbucciamoli e, con un coltello, cerchiamo di eliminare il più possibile la parte bianca. Dobbiamo usare solo la parte arancione della buccia.

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 2

Tagliamo la buccia a pezzettini e versiamola in un barattolo. Aggiungiamo l’alcool, chiudiamo bene il barattolo e lasciamo il composto a macerare per quattro, cinque giorni.

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 3

Trascorso il tempo di macerazione, mettiamo in una casseruola lo zucchero e facciamolo sciogliere nell’acqua. Ci vorranno circa 10 minuti. Togliamolo dal fuoco e lasciamolo raffreddare.

Pubblicità

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 4

Uniamo allo sciroppo di zucchero il composto macerato, filtrandolo attraverso un colino a maglie fitte. Mescoliamo il composto con l’aiuto di un cucchiaio.

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 5

Imbottigliamo il mandarinetto aiutandoci con un imbuto.

Mandarinetto – liquore al mandarino - Step 6

Lasciamolo riposare in un luogo asciutto per 15-20 giorni. Una volta aperta, conserviamo la bottiglia in frigo o in freezer.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.31

58 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (56)

Scrivi un commento
  • Marcy

    Volendo variare con i mandari cinesi quanti bisogna metterne.
    Grazie

    24 Aprile 2021 Rispondi

  • Carolina

    Ho letto in altre ricette del mandarinetto, che suggeriscono di far bollire il composto di acqua e zucchero, qual’é la differenza? Verrà più denso?
    Non ci sono problemi per la salute se non si fa bollire ma solo sciogliere come è scritto nella tua ricetta, vero?

    1 Aprile 2021 Rispondi

    • cinzia filippini

      Controlla e vedrai che c’è scritto, alla fine togliere dal fuoco….

      21 Novembre 2022 Rispondi

  • Genny

    Ciao Benedetta
    Posso usare la stessa ricetta con i mandarini cinesi?
    Grazie

    24 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Genny, non ho mai provato però dovrebbe venire bene ugualmente ?

      25 Marzo 2021 Rispondi

  • Monica

    Ciao Benedetta. Ho provato il.tuo mandstinetto è la prima volta che mi cimento. Al momento di imbottigliarlo mi e sembrato molto alcolico (tanto che mi pare coprire l’aroma del mandarino). Dici che dopo il “riposo” sarà buono. E se fosse troppo alcolico come risolvo?

    12 Febbraio 2021 Rispondi

  • Rosella

    Perchè nella parte alta della bottiglia si è creata una parte densa di liquore che nonostante continui a filtrarlo ritorna e sparisce solo se lo agito lasciando però la bottiglia sporca in alto in maniera antiestetica?

    6 Febbraio 2021 Rispondi

  • Rosanna

    Ciao Benedetta, ho fatto il liquore al mandarino con alccol al 96 %. Ha riposato un mese. Risulta troppo alcolico per i miei gusti. Come posso abbassare il grado alcolico?

    28 Gennaio 2021 Rispondi

    • Mariavittoria

      Il grado alcolico lo abbassi diluendo con acqua

      18 Dicembre 2022 Rispondi

  • Anna

    Grazie Benedetta per le tue ricette. Posso provare a fare la crema di mandarino? Uso le stesse dosi della crema di limoncello solo sostituendo ai limoni 10 mandarini? Grazie!

    22 Gennaio 2021 Rispondi

  • rosa caniglia

    Ciao Benedetta l’ho fatto anch’io!!! È stato un successo!!!!grazie delle tue ricette!!!

    21 Gennaio 2021 Rispondi

  • Agata

    Ciao Benedetta ho fatto il liquore al cioccolato buonissimo… Il prossimo da provare mandarinetto.. Grazie per le ricette

    25 Dicembre 2020 Rispondi

  • Mariateresa

    Benedetta base si lascia per più tempo la buccia di mandarino nell’alcool per più tempo succede qualcosa???

    19 Dicembre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mandarinetto – liquore al mandarino

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Mandarinetto – liquore al mandarino

Torna su