Pubblicità
Caffè del marinaio: la ricetta facile di Benedetta per la bevanda tradizionale marchigiana
Con questa ricetta Benedetta ci porta nelle sue Marche, con una bevanda tradizionale dalle origini antiche: il caffè del marinaio. Si tratta di una bevanda particolare e dal gusto deciso, composta per il 50% da caffè e per il resto da un mix di rum e Mistrà, un liquore all’anice tipico marchigiano. Gli antichi pescatori marchigiani, per scaldarsi e rimanere svegli durante le lunghe notti in mezzo al mare, lo preparavano spesso, e ancora oggi questa bevanda è molto diffusa nella Marche soprattutto come digestivo a fine pasto.
Caffè del marinaio: la ricetta
Questa bevanda alcolica tipica della tradizione marinaresca marchigiana si prepara in maniera molto semplice con una classica moka, nella quale verseremo sia l’acqua sia i due liquori. Non si tratta infatti di un caffè corretto, nel quale il caffè viene preparato a parte per poi aggiungere il liquore; nel caffè del marinaio il rum e il Mistrà vengono messi nel serbatoio della moka e creano la miscela del caffè, regalandogli un gusto e un aroma deliziosi!
Pubblicità
Riguardo le dosi dell’alcol, regoliamoci comunque in base alle nostre preferenze: all’occorrenza possiamo aumentare leggermente la dose di acqua e diminuire quelle di rum e Mistrà. Non troviamo in commercio quest’ultimo? Andrà bene anche un altro liquore all’anice secco.
Quando e come servirlo
La tradizione vuole che il caffè del marinaio vada sorseggiato caldo e fumante, quando il gusto dell’alcol si fa più sentire. È quindi molto usato come digestivo o bevanda per scaldarsi nei freddi pomeriggi invernali.
Pubblicità
Ma anche gustato a temperatura ambiente o freddo non delude di certo! Da freddo fa risaltare il sapore dell’anice, ed è ugualmente un ottimo digestivo e un perfetto accompagnamento per i dessert di fine pasto.
Pronti a preparare insieme a Benedetta il caffè del marinaio? Prendiamo la moka e cominciamo subito!
- Preparazione
- 8 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 8 minuti
Ingredienti
- 1 bicchierino rum
- 1 bicchierino liquore all'anice Mistrà
- acqua q.b.
- caffè in polvere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo l’occorrente a portata di mano e iniziamo aprendo la moka e versando dentro il Mistrà.
Versiamo anche il rum.
Aggiungiamo l’acqua fino arrivare a livello (restiamo sotto la valvola di sicurezza).
Pubblicità
Mettiamo il filtro e aggiungiamo il caffè.
Chiudiamo la moka e portiamo sul fuoco: facciamo uscire il caffè molto lentamente, mantenendo la fiamma bassa e non aprendo la caffettiera finché non è uscito tutto.
Ed ecco pronto il nostro caffè del marinaio: gustiamolo bello fumante!
Carlos Alberto Simino
Ho fatto questa ricetta qui in Brasile e l’ho trovata deliziosa!
6 Gennaio 2022 Rispondi