Spuma di caffè

Un dessert al caffè semplice e veloce da preparare, ideale sia come fresca merenda che per chiudere pranzi e cene in compagnia.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
5 minuti

Pubblicità

Ci sono dessert che sono tanto buoni quanto semplici da preparare in casa in una manciata di minuti. Uno di questi è la spuma di caffè, una sorta di mousse fatta solo con zucchero a velo, caffè solubile e acqua ben montati fino ad avere un composto soffice e spumoso dall’intenso sapore e aroma di caffè. Niente di meglio per gli amanti di questa bevanda, che potranno assaporarne il gusto con un dessert fresco e leggerissimo!

Spumone al caffè: la ricetta facilissima senza panna

Questa ricetta si prepara davvero in cinque minuti e il nostro dolce è subito pronto da gustare. Tutto ciò che ci occorre sono una ciotola, le fruste elettriche e ciotoline o bicchierini con cui servire la nostra spuma di caffè. Si mettono nella ciotola lo zucchero a velo e il caffè solubile, si aggiungere l’acqua (molto fredda, quasi ghiacciata) e si inizia a montare il composto, continuando finché non otteniamo un risultato dal colore omogeneo e bello gonfio. La nostra crema al caffè all’acqua è pronta!

A questo punto non resta che dividerla nei bicchierini e ultimare con la decorazione: noi abbiamo spolverizzato sopra un po’ di cacao amaro e abbiamo aggiunto qualche chicco di caffè, sempre molto carino e scenografico.

Pubblicità

Come servire la spuma di caffè

Questo è un dessert dell’ultimo minuto e velocissimo che possiamo concederci come spuntino pomeridiano energizzante, magari durante una pausa studio o lavoro, oppure servire alla fine di una cena tra amici. In questo caso prestiamo un po’ più di attenzione alla decorazione: possiamo usare il cacao amaro oppure delle scagliette di cioccolato fondente, o magari servire la nostra crema al caffè senza panna sopra un fondo di biscotti sbriciolati, che aggiungono gusto e croccantezza. Serviamola in bicchieri o coppette in vetro, sarà più scenografica e invitante!

Possiamo anche non portarla in tavola subito e tenerla in frigo, ma per non più di una mezz’ora o il nostro spumone al caffè inizierà a smontarsi.

spuma di caffè
Spuma di caffè

Consigli

Dato che l’ingrediente principale è il caffè solubile, cerchiamo di usarne uno di buona qualità. E scegliamolo in polvere e non in granelli, perché in quest’ultimo caso la spuma al caffè potrebbe non montare bene.

Pubblicità

Potremmo dover aumentare o diminuire leggermente la dose di zucchero a velo in base al tipo di caffè solubile che utilizziamo: assaggiamo il composto e valutiamo il grado di dolcezza che preferiamo.

Conservazione

Se ne abbiamo preparato in quantità e ce ne avanza un po’, possiamo conservare la spuma di caffè in frigo per un giorno al massimo. Prima di servirla, montiamola nuovamente con le fruste elettriche. Ma il nostro consiglio è quello di servirla e gustarla appena fatta perché solo così dà il meglio di sé!


Vi è venuta voglia di un dolcetto fresco, goloso e ricco di energia? Allora prepariamo insieme la spuma di caffè e poi fateci sapere se vi è piaciuta! E se vi interessano altre ricette dolci a base di caffè, facili e veloci, provate anche la crema al caffè veloce, il budino al caffè e il caffè shakerato!

Preparazione
5 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
5 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 2 persone

per la spuma di caffè

  • 125 g zucchero a velo
  • 15 g caffè solubile
  • 200 ml acqua ghiacciata

per decorare

  • cacao amaro q.b.
  • chicchi di caffè q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Spuma di caffè

Spuma di caffè - Step 1

Per preparare la spuma di caffè, in una ciotola mettiamo il caffè solubile e lo zucchero a velo.

Spuma di caffè - Step 2

Aggiungiamo l’acqua ghiacciata.

Spuma di caffè - Step 3

Montiamo gli ingredienti con le fruste elettriche.

Pubblicità

Spuma di caffè - Step 4

Continuiamo fino a ottenere un composto dal colore omogeneo, gonfio e spumoso.

Spuma di caffè - Step 5

Dividiamo la spuma nei bicchierini e infine decoriamo con un po’ di cacao e qualche chicco di caffè.

Spuma di caffè - Step 6

Ecco pronta da servire e gustare la nostra deliziosa spuma al caffè!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.33

3 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (1)

Scrivi un commento
  • Giorgia

    Ciao Benedetta, se uso il diete tic in gocce viene lo stesso?

    11 Febbraio 2023 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Spuma di caffè

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Spuma di caffè

Torna su