Pubblicità
Budino al caffè: la ricetta facile per farlo in casa
Il budino al caffè è un dolce al cucchiaio semplice e buonissimo che si prepara in poco tempo e che si può anche fare in anticipo. Un dolcetto goloso che piace a tutti e che si può decorare in tanti modi diversi.
La ricetta del budino al caffè è davvero semplicissima perché non bisogna far altro che preparare una crema simile alla crema pasticcera. Dopodiché si mette negli stampini e si lascia riposare in frigorifero per qualche ora. Quando il budino sarà freddo si sformerà senza problemi e si potrà mettere in un piattino e decorare a piacere.
Pubblicità
Budino al caffè espresso
Questo è un dolce perfetto per tutti gli amanti del caffè ed è ottimo per chiudere in bellezza pranzi e cene tra amici e familiari. Per realizzare il nostro budino al caffè abbiamo usato un caffè espresso e un cucchiaino di caffè solubile, ma possiamo anche utilizzare solo uno dei due. Con le dosi indicate nella ricetta avremo un budino con un bel gusto di caffè, un sapore deciso ma non eccessivo e neanche troppo amaro.
Possiamo adattare la ricetta ai nostri gusti e mettere più caffè semplicemente usandolo al posto di una parte del latte. Se vogliamo un gusto ancora più deciso, possiamo decorare il dolce con una salsa al caffè o un topping caffè e cioccolato.
Pubblicità
Un dolce al cucchiaio perfetto per tante occasioni
Il budino al caffè fatto in casa è perfetto per tutte le occasioni. Si può preparare anche il giorno prima e tenere in frigorifero, poi al momento di servire basterà sformarlo e decorarlo. È un dolce perfetto anche per quando abbiamo ospiti a casa all’ultimo momento e non sappiamo che dessert servire. Si prepara in un attimo e si può anche mettere in ciotoline monoporzione, così non sarà necessario neanche sformarlo.
Vi abbiamo incuriosito? Allora provate anche voi la ricetta e mandateci le foto dei vostri budini!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+2 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 500 ml latte
- 6 g caffè solubile 1 cucchiaino
- 60 ml caffè espresso oppure moka
- 50 g amido di mais
- 100 g zucchero
- 2 uova grandi
- panna montata zuccherata q.b.
- cacao amaro q.b.
- chicchi di caffè q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 budini)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo in una ciotola le uova e lo zucchero e mescoliamo con una frusta fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Uniamo l’amido di mais, un po’ per volta, e continuiamo a mescolare. Se serve possiamo aggiungere un pochino di latte.
Aggiungiamo il caffè tiepido o freddo e mescoliamo.
Uniamo il caffè solubile (facoltativo) e mescoliamo per incorporarlo agli altri ingredienti.
Mettiamo il latte in un pentolino e scaldiamolo ma senza arrivare al bollore.
Pubblicità
Versiamo il nostro composto al caffè nel latte caldo e mescoliamo con la frusta.
Spostiamoci sul fuoco e facciamo addensare la crema mescolando in continuazione con la frusta. Appena la crema inizia a bollire, possiamo spegnere.
Prepariamo 5 stampini monoporzione e versiamo dentro pochissima acqua, che ci servirà per sformare i budini più agevolmente. Mettiamo in ciascuno la crema al caffè e livelliamo la superficie. Facciamo riposare i budini in frigorifero per almeno 2 ore, o ancora meglio tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, sformiamo i budini passando un coltello a lama liscia lungo i bordi e poi appoggiamoli sui piattini di servizio. Decoriamo i nostri budini al caffè con un ciuffetto di panna montata, una spolverata di cacao e un chicco di caffè.
Claudia
posso faro con il latte di soia, di avena o di mandorle?
5 Dicembre 2021 Rispondi