Tartellette alla frutta

Le tartellette alla frutta sono cestini di frolla buoni e golosi, ripieni di crema pasticcera e ideali per ogni occasione speciale.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
standard
Pronto in
1 ora

Pubblicità

Le tartellette alla frutta sono cestini di pasta frolla buoni, golosi e ripieni di crema pasticcera. Sono i classici pasticcini che siamo abituati a comprare la domenica in pasticceria, ma prepararli in casa è davvero semplice. Basta realizzare la pasta frolla, formare dei cestini, riempirli con la crema e il gioco è fatto!

Le tartellette alla frutta sono ideali come dessert di un bel pranzo della domenica. Ma sono talmente buone che sono perfette per ogni occasione speciale, come un matrimonio, un battesimo, una comunione o un compleanno. Immaginiamo un ricco buffet di dolci con al centro un vassoio con le tartellette. Una gioia per gli occhi e il palato!

A rendere davvero allegri questi cestini è il loro decoro con frutta fresca: fragole, banane, kiwi, uva, pesche, insomma i colori della frutta mettono subito allegria! Se preparate le tartellette fatemi sapere cosa ne pensate e per quale occasione le avete proposte.

Preparazione
25 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
1 ora

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per tartellette piccole 25 tartellette piccole
  • 3 uova 1 per la pasta frolla e 2 per la crema
  • 130 g zucchero 70 g per la pasta frolla e 60 g per la crema
  • 60 g olio di semi di girasole
  • 220 g farina 00
  • 1,5 g lievito per dolci
  • 30 g amido di mais
  • 500 ml latte
  • ½ limoni scorza
  • frutta fresca a piacere per guarnire

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 tartellette piccole)

Gli utensili di Benedetta

Teglia per torta furba

In alluminio di produzione artigianale e saldata a mano. Ha una dimensione di 35×35 cm e l’impasto, dolce o salato, aderisce alla superficie in modo perfetto, grazie agli spigoli vivi di cui è dotata.

€ 16,90 € 14,90 Compra ora

Casseruola 16cm con coperchio

16 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 39,90 Compra ora

Casseruola 20cm con coperchio

Casseruola da 20 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione e su fornelli a gas.

€ 49,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 (nichel free) e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Tartellette alla frutta

Iniziamo a preparare la pasta frolla. In una ciotola capiente rompiamo l’uovo, aggiungiamo l’olio, lo zucchero e il lievito e mescoliamo fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Aggiungiamo al composto la farina poco per volta; inizialmente possiamo aiutarci con una forchetta, poi, quando l’impasto prende consistenza, trasferiamolo sul piano da lavoro e lavoriamolo a mano aggiungendo la farina che rimane. Alla fine dobbiamo ottenere un panetto di frolla liscio e omogeneo.

Stendiamo la frolla con un mattarello a uno spessore di circa 2-3 mm. Per fare questa operazione aiutiamoci spolverizzando la frolla e il piano da lavoro con un po’ di farina.

Tagliamo la frolla con un coppapasta a forma di fiore, ricavando dei grandi biscotti.

Ricorda che

  • Io per le tartellette uso un coppapasta dal diametro di 8 cm.

Sistemiamo su una teglia da forno dei piccoli pirottini capovolti: io uso dei pirottini di dimensione numero 4. Adagiamo i biscotti sui pirottini dando la forma a cestino.

Pillola furba

  • Per sostenere bene i biscotti consiglio di usare due pirottini sovrapposti.

Cuociamo i cestini di pasta frolla in forno statico preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti, nel caso di forno ventilato regoliamolo a 170 °C sempre per lo stesso tempo.

Pubblicità

Cotti i cestini facciamoli raffreddare completamente, quindi giriamoli e rimuoviamo con delicatezza i pirottini di carta. Qualora i pirottini non si siano troppo rovinati possiamo usarli per creare altre cestini di frolla.

Prepariamo la crema pasticcera. In un pentolino mettiamo a riscaldare il latte con la buccia di limone. In un’altra pentola lavoriamo con la frusta le uova insieme allo zucchero e l’amido; consiglio di mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi.

Aggiungiamo al composto di uova il latte ormai caldo, incorporandolo a filo, sempre lavorando con la frusta.

Spostiamo la pentola sul fuoco e facciamo addensare la crema. Consiglio di regolare il fuoco al minimo e di mescolare in continuazione la crema durante la cottura. Quando la crema inizierà a sobbollire è pronta, quindi spegniamo il fuoco.

Prendiamo i cestini di frolla e farciamoli con la crema; per fare questa operazione possiamo aiutarci con due semplici cucchiaini.

Decoriamo a piacere con la frutta fresca tagliata a pezzettini; io ho usato banane, fragole, kiwi e mirtilli.

Pillola furba

  • Per mantenere la frolla ben croccante, consiglio di farcire le tartellette alla frutta poco prima di portarle in tavola.
Tartellette alla frutta - Step 13

Se vogliamo fare le tartellette proprio come quelle delle pasticcerie, possiamo spennellare la frutta con un po’ di marmellata di albicocche o gelatina neutra; avremo così dei cestini di frutta lucidissimi!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.92

252 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (175)

Scrivi un commento
  • elenapezzato1981gmail-com

    successo garantito…

    16 Maggio 2023 Rispondi

  • Laura

    Cara Benedetta, in estate tengo dei laboratori di cucina a circa 20 bambini da 7 a 11 anni durante i gruppi estivi in parrocchia. Questa mi sembra una ricetta interessante ma è difficoltoso far fare la crema pasticcera ai bambini (non abbiamo fornelli per tutti). Come la posso sostituire con una crema senza cottura?
    Grazie infinite e infiniti complimenti.
    Laura

    15 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Laura! Potete farcirle con la panna montata, una crema spalmabile alla nocciola o al pistacchio, una marmellata… quello che preferisci 😘

      15 Maggio 2023 Rispondi

  • psoardigmail-com

    Ottimo. Grazie infinite

    26 Aprile 2023 Rispondi

  • psoardigmail-com

    Ciao Benedetta, l’impasto deve essere utilizzato subito oppure posso usarlo il giorno successivo, quanto dura in frigorifero, se possibile ? Grazie

    26 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi conservare la pasta frolla in frigo, avvolta dalla pellicola per alimenti, ed usarla il giorno dopo 😘

      26 Aprile 2023 Rispondi

  • Marcella

    Buongiorno quante tartellette ci escono con una dose.?..grazie…

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marcella, la dose sono per 25 tartellette, però dipende da quanto li fai grandi 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • riccardo-ferraboschialice-it

    ciao, posso chiederti il diametro dei pirottini di carta che hai usato?ciao e grazie. sei forte!!!!

    28 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Riccardo, sono stati usati dei pirottini misura 4 😊

      28 Marzo 2023 Rispondi

  • Camelia

    La foto di Camelia

    Semplici e genuini😍

    28 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che brava! Grazie ❤️

      28 Febbraio 2023 Rispondi

  • Alessia

    Ciao Benedetta! Posso preparare la frolla nel pomeriggio, conservarla in frigorifero e la sera stendere e cuocere?
    Grazie mille!!!
    Alessia

    13 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Alessia, puoi conservare la pasta frolla in frigo, avvolta dalla pellicola per alimenti, ed usarla la sera 😘

      13 Febbraio 2023 Rispondi

  • 2tfbws68kgprivaterelay-appleid-com

    Ciao Benedetta vorrei chiederti se posso fare oggi le tartellette e domani farcirle grazie e spero che mi rispondi

    11 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi preparare i cestini il giorno prima e conservarli in un sacchetto per alimenti ben chiuso 😘

      11 Febbraio 2023 Rispondi

  • Clarissa

    La foto di Clarissa

    Mille grazie per la ricetta.

    23 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie a te per la foto, Clarissa! Sei stata bravissima ❤

      24 Gennaio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Tartellette alla frutta

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Tartellette alla frutta

Torna su