Pubblicità
Niente di meglio, durante la bella stagione, di un dolce senza cottura da fare in casa in maniera semplice e veloce. Le mattonelle dolci, ad esempio, si prestano benissimo perché sono facilissime, versatili e personalizzabili in mille modi. Stavolta ne ho preparata una che di certo piacerà agli amanti del caffè: la mattonella al caffè!
Mattonella al caffè: la ricetta facile e senza cottura
Si tratta di un dessert formato da strati alternati di biscotti secchi e crema al caffè, arricchito da golose scaglie di cioccolato fondente. Per realizzarlo ho usato due confezioni (250 grammi) di biscotti Oro Saiwa Classico, i biscotti secchi per eccellenza, che per forma e consistenza sono perfetti per questa ricetta. Questi saranno i “mattoncini” che formeranno la base e i vari strati della nostra mattonella.
Come farcitura prepareremo una golosa e velocissima crema al caffè, montando la panna e arricchendola con mascarpone, zucchero a velo e una tazzina di caffè, che “rinforzeremo” sciogliendo dentro un pochino di caffè solubile. Un trucchetto che regalerà gusto e aroma intensi alla nostra crema!
Pubblicità
Dopo aver preparato al volo una bagna di latte e caffè, siamo pronti per assemblare il dolce. Facciamolo su un vassoio rettangolare abbastanza grande da poter contenere la base, che faremo affiancando 4 Oro Saiwa Classico (inzuppati di bagna) nel lato lungo e 3 nel lato corto. Metteremo poi un primo strato di crema, cospargeremo di cioccolato tritato e procederemo così, a strati alternati di biscotti e farcitura, fino a terminare gli ingredienti.
Poi non ci resterà che far raffreddare e compattare la nostra mattonella al caffè per un’oretta in frigo, prima di poterla gustare in tutta la sua bontà.
Qualche consiglio per varianti
Ci piace il gusto e il profumo del caffè ma la caffeina ci crea qualche problema? Possiamo usare tranquillamente il caffè decaffeinato. Se invece vogliamo arricchire la farcitura (e la decorazione in superficie), oltre al cioccolato mettiamo anche un po’ di granella di nocciole. La decorazione possiamo farla anche con una bella spolverata di cacao amaro, che ci sta davvero benissimo!
Pubblicità
Questa stessa ricetta si presta a un’infinità di varianti: ad esempio la deliziosa mattonella della nonna, un grande classico della mia infanzia e sicuramente anche di quella di tanti di voi. Ma possiamo variare la farcitura in mille modi diversi, usando le nostre creme preferite e aggiungendo le golosità che più ci piacciono. Proviamola anche farcita con crema pasticcera e con una bagna all’alchermes (oppure, se la ricetta è pensata per i bimbi, al succo di arancia rossa).
Insomma, questo è un dessert semplicissimo da preparare in casa e che possiamo personalizzare in mille modi anche in base agli ingredienti che abbiamo in cucina sul momento. Che ne dite di preparare insieme la mia mattonella al caffè? Cominciamo subito e mi raccomando: scrivetemi nei commenti le vostre impressioni e i vostri suggerimenti!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti *
*+ 1 ora di riposo in frigo
Ingredienti
per la base
- 250 g biscotti secchi Oro Saiwa Classico
per la farcitura
- 250 g mascarpone
- 250 g panna vegetale zuccherata
- 80 g zucchero a velo vanigliato
- 40 ml caffè
- 10 g caffè solubile
- cioccolato fondente tritato, q.b.
per la bagna
- 50 ml latte
- 40 ml caffè
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola versiamo il caffè caldo, aggiungiamo il caffè solubile e mescoliamo per farlo sciogliere. Teniamo da parte.
Montiamo la panna, poi uniamo il mascarpone e lo zucchero a velo, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
Uniamo il caffè e mescoliamo ancora con le fruste elettriche fino a ottenere una crema omogenea. La nostra crema al caffè è pronta!
Prepariamo la bagna mescolando in una ciotola il caffè e il latte.
Pubblicità
Prendiamo un piatto da portata rettangolare e assembliamo la nostra mattonella: inzuppiamo i biscotti Oro Saiwa Classico nella bagna e disponiamoli sul piatto a formare un rettangolo, mettendo 4 biscotti nel lato lungo e 3 nel lato corto.
Spalmiamo sopra circa un terzo della crema e aggiungiamo il cioccolato tritato.
Poi facciamo un altro strato di biscotti, uno di crema e ancora un po’ di cioccolato tritato.
Proseguiamo così fino a terminare tutti gli ingredienti. Dovremo ottenere in tutto 4 strati.
Mettiamo la nostra mattonella al caffè a riposare in frigo per almeno un’ora prima di gustarla e poi vedrete… sarà una vera delizia!
Scopri questa e altre ricette delle bontà nascoste
Per ognuno la bontà ha un significato diverso, Oro Saiwa li racchiude tutti.
Pablo Marcati
In Argentina da più di 10 anni si fa la Chocotorta, che è simile ma con dulce de leche, mascarpone e biscotti al cioccolato immersi nel caffè… buonissimo!!!! Grazie
22 Giugno 2022 Rispondi