Pubblicità
La crema al mascarpone è una preparazione base della pasticceria che possiamo servire come dolce al cucchiaio o usare per farcire torte e altri dolci. Questa crema è una delle più amate del periodo natalizio e si utilizza spesso per accompagnare il pandoro e il panettone. Insomma, una crema perfetta se cerchiamo un dolcetto fresco da preparare per i nostri ospiti per le festività natalizie.
Crema al mascarpone: come prepararla
Per evitare di consumare le uova crude, abbiamo seguito un procedimento un po’ più lungo ma che ci garantirà un risultato eccellente e soprattutto sicuro. Prepareremo infatti una crema inglese e la cuoceremo a bagnomaria, per poi farla raffreddare e unirla prima al mascarpone e poi alla panna montata.
Per questa ricetta ci occorrerà un termometro da cucina, perché dovremo misurare la temperatura della crema inglese e toglierla dal fuoco una volta che avrà raggiunto gli 82 °C La consistenza della crema inglese è abbastanza liquida perché non contiene né farina né amido. Quindi è bene coprirla con la pellicola e farla raffreddare completamente per farla rassodare.
Pubblicità
Dopo aver aggiunto il mascarpone e la panna alla crema, la nostra golosa crema al mascarpone senza uova crude è pronta da gustare!
Come servirla
Possiamo versare la crema mascarpone dentro bicchierini o ciotoline per gustarla fredda di frigo con una spolveratina di cacao: un dolce al cucchiaio irresistibile! A piacere si può anche aggiungere frutta fresca o frutta secca, cioccolato in scaglie o fuso oppure aggiungere sul fondo dei biscotti o dei savoiardi per un tiramisù monoporzione express. In alternativa, possiamo usarla per farcire torte o crostate: è davvero versatile e buonissima!
Scopri altre ricette simili:
Crema al mascarpone senza uova
Pubblicità
Forza, prepariamo insieme la crema al mascarpone e poi vi aspettiamo nei commenti per sapere come l’avete servita!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+ 2 ore di riposo
Ingredienti
per la crema
- 3 tuorli
- 60 g zucchero bianco
- estratto di vaniglia q.b.
- 250 ml latte
- 400 g mascarpone
- 300 ml panna vegetale zuccherata
per servire
- pandoro q.b.
- cannella in polvere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crema al mascarpone
Partiamo dalla crema inglese: mettiamo i tuorli in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescoliamo con una frusta fino ad avere un composto omogeneo.
Aggiungiamo il latte, poco per volta, continuando a mescolare.
Cuociamo la crema a bagnomaria, a fuoco basso e mescolando con la frusta.
Quando raggiunge gli 82 °C è pronta. Ci vorranno circa 15 minuti.
Togliamo la ciotola dal fuoco, copriamo la crema inglese con la pellicola a contatto e facciamo raffreddare completamente.
Pubblicità
Una volta fredda, mettiamo la crema inglese in una ciotola spaziosa e aggiungiamo il mascarpone. Mescoliamo con le fruste elettriche a bassa velocità per amalgamarlo.
A parte, montiamo la panna fino ad avere una consistenza abbastanza soda.
Incorporiamo la panna alla nostra crema in tre volte, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
La nostra crema al mascarpone</strong> è pronta!
Possiamo usarla come dessert al cucchiaio, per farcire torte, biscottini o per accompagnare panettone o pandoro.
Consigli
La crema inglese va cotta a bagnomaria a fuoco basso, non si può cuocere in modo tradizionale come si fa con la crema pasticcera. Se vogliamo ottimizzare i tempi, possiamo anche prepararla il giorno prima e poi tenerla in frigo ben coperta.
Conservazione della crema al mascarpone
La crema di mascarpone si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore ermetico.
Federica
Si può preparare la sera se serve per il pranzo del giorno dopo?? Grazie
25 Novembre 2024 Rispondi