Pandoro di Benedetta

La ricetta di Benedetta per fare in casa il pandoro, il classico dolce di Natale amato da tutti e immancabile sulla tavola delle feste.

Stagione
Inverno
Ingredienti
18
Facilità
sfidante
Pronto in
1 ora e 45 minuti

Pubblicità

Come sapete, io adoro preparare i dolci in casa: mi rilassa, mi diverte e mi dà una grande soddisfazione, poi, gustare le mie creazioni con la famiglia. Di solito preparo dolcetti semplici e veloci, ma a volte mi piace cimentarmi in preparazioni più impegnative. Anche perché la soddisfazione finale raddoppia! Come nel caso del pandoro, il classico dolce di Natale amato da grandi e bambini.

Pandoro fatto in casa: la ricetta facile e senza planetaria per un dolce classico

La mia ricetta per il pandoro fatto in casa si realizza senza planetaria e senza attrezzi da cucina, ma solo con ciotole, mattarello e le nostre preziose mani. C’è uno strumento di cui non possiamo fare a meno: lo stampo da pandoro, con la sua tipica forma di stella a 8 punte. Ce ne servirà uno da 750 ml, possiamo trovarlo nei negozi di articoli per la casa ben forniti oppure online.

Ricetta pandoro

Fare in casa il pandoro si può, ma occorrono tempo e pazienza e bisogna organizzare il lavoro. L’impasto ha bisogno di una lunga lievitazione, in più volte, e una lavorazione particolare.

Pubblicità

Partendo da un pre-impasto e aggiungendo via via gli ingredienti necessari nei vari passaggi (tra i quali ci saranno le varie lievitazioni e riposi in frigo), arriveremo all’impasto finale, da mettere nello stampo imburrato e cuocere in forno per un’ora in totale. Dopodiché non resterà che decorare con abbondante zucchero a velo.

Per un risultato ben lievitato e soffice, oltre a rispettare i tempi di lievitazione e riposo, dobbiamo utilizzare insieme alla farina 00 anche una cosiddetta “farina forte”, cioè una farina ricca di glutine e povera di amido, ad esempio la farina manitoba.

Un altro aspetto importante della preparazione è la lunga lavorazione dell’impasto nell’ultima fase, dopo che avrà riposato in frigo per circa 15 ore. Dovremo infatti stenderlo col mattarello e ripiegarlo varie volte, facendo quella che si chiama “sfogliatura”, mettendo all’inizio del procedimento il burro al centro dell’impasto steso. La sfogliatura non complicata, ma intervallata da riposi in frigo dell’impasto. Ma ne varrà la pena, perché il risultato sarà un pandoro sofficissimo.

pandoro di Benedetta
Pandoro

Qualche consiglio

Facciamo sempre lievitare gli impasti, coperti da pellicola, in un ambiente caldo e lontano da correnti d’aria. A seconda della temperatura dell’ambiente, i tempi di lievitazione variano un po’, quindi prestiamo attenzione al comportamento dell’impasto, più che ai minuti.

Pubblicità

Usiamo il burro morbido, con una consistenza tipo pomata. Facciamolo ammorbidire a temperatura ambiente e non mettiamolo poco prima nel microonde, perché non deve essere né liquido né caldo.

Una volta sfornato il nostro pandoro, facciamolo intiepidire bene prima di spolverizzare lo zucchero a velo, o rischiamo che si sciolga. Sui modi per servirlo seguiamo i nostri gusti e quelli dei nostri ospiti: questo dolce tradizionale natalizio è squisito così com’è, ma si presta anche mille farciture una più golosa dell’altra. Possiamo accompagnarlo con crema pasticcera o al mascarpone, con crema al cacao, con una originale crema di nocciole vegan e con tutto ciò che preferiamo. Una cosa è certa: il giorno dopo è ancora più buono e una fetta di pandoro appena scaldata per colazione ci rimette al mondo!

Forza, vediamo insieme passo passo come preparare la mia versione del pandoro fatto in casa e mi raccomando: se doveste provarla, fatemi poi sapere com’è andata!

Preparazione
45 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 45 minuti *

*+ 8 ore di lievitazione

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone

Primo step

  • 50 g farina metà 00 e metà manitoba
  • 3 g lievito di birra secco
  • 60 g latte tiepido
  • 30 g zucchero
  • 1 tuorli

secondo step

  • 200 g farina metà 00 e metà manitoba
  • 2 g lievito di birra secco
  • 1 uova
  • 120 g zucchero
  • 30 g latte tiepido
  • 30 g burro ammorbidito

terzo step

  • 2 uova
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale fino
  • 230 g farina metà 00 e metà manitoba

quarto step

  • 140 g burro ammorbidito

per spennellare e decorare

  • 20 g burro fuso
  • zucchero a velo q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone )

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pandoro di Benedetta

PRIMO STEP (PRE-IMPASTO)

Pandoro di Benedetta - Step 1

In una ciotola mescoliamo la farina con il lievito di birra secco.

Pandoro di Benedetta - Step 2

In un’altra ciotola mettiamo il tuorlo, lo zucchero, il latte e mescoliamo.

Pubblicità

Pandoro di Benedetta - Step 3

Aggiungiamo ai liquidi la farina poco per volta.

Pandoro di Benedetta - Step 4

Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

SECONDO STEP

Pandoro di Benedetta - Step 1

In una ciotola mettiamo la farina con il lievito e mescoliamo.

Pandoro di Benedetta - Step 2

Nell’impasto di prima aggiungiamo l’uovo, lo zucchero, il latte, il burro e diamo una bella mescolata.

Pubblicità

Pandoro di Benedetta - Step 3

Aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo.

Pandoro di Benedetta - Step 4

Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, oppure finché l’impasto non raddoppia di volume.

TERZO STEP

Pandoro di Benedetta - Step 1

Riprendiamo l’impasto, aggiungiamo un uovo per volta e mescoliamo.

Pandoro di Benedetta - Step 2

Aggiungiamo l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e mescoliamo di nuovo.

Pandoro di Benedetta - Step 3

Ora amalgamiamo la farina poco per volta.

Pubblicità

Pandoro di Benedetta - Step 4

Quando l’impasto diventa sodo, trasferiamolo su un piano di lavoro e impastiamo facendo assorbire tutta la farina.

Pandoro di Benedetta - Step 5

Imburriamo una ciotola e mettiamoci dentro l’impasto. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.

Pandoro di Benedetta - Step 6

Passato il tempo, trasferiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare per circa 12-15 ore.

QUARTO STEP

Pandoro di Benedetta - Step 1

Passato il tempo di riposo in frigo, facciamo riposare l’impasto per circa un’ora a temperatura ambiente. Poi trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e con un mattarello cerchiamo di dargli una forma quadrata.

Pandoro di Benedetta - Step 2

Al centro del quadrato mettiamo 140 grammi di burro a cubetti ammorbidito.

Pandoro di Benedetta - Step 3

Ripieghiamo i 4 angoli verso il centro e sigilliamo bene.

Pandoro di Benedetta - Step 4

Pieghiamo il quadrato a metà, formando così un rettangolo, e ristendiamo l’impasto mettendolo con il lato corto verso di noi.

Pandoro di Benedetta - Step 5

Pieghiamolo in 3 parti e facciamolo riposare in frigorifero per 20 minuti coperto con pellicola.

Pandoro di Benedetta - Step 6

Passato il tempo, riprendiamo l’impasto e stendiamolo di nuovo.

Pandoro di Benedetta - Step 7

Ripieghiamolo su se stesso per altre 3 volte, lasciandolo riposare in frigo ogni volta per 15 minuti.

Pandoro di Benedetta - Step 8

Alla fine, stendiamo un’ultima volta l’impasto dandogli una forma quadrata.

Pubblicità

Pandoro di Benedetta - Step 9

Ripieghiamo gli angoli verso l’interno, come la prima volta, ma stavolta senza mettere burro.

Pandoro di Benedetta - Step 10

Capovolgiamolo e diamogli una forma tondeggiante.

Pandoro di Benedetta - Step 11

A questo punto, imburriamo per bene uno stampo da pandoro (da 750 ml) e adagiamo l’impasto al suo interno.

Pandoro di Benedetta - Step 12

Spennelliamo con 20 g di burro fuso, copriamo con la pellicola e facciamo lievitare in un luogo caldo per circa 3-4 ore, oppure finché l’impasto non arriva ai bordi dello stampo.

Pandoro di Benedetta - Step 13

Inforniamo e facciamo cuocere a 160° C in forno preriscaldato ventilato per 15 minuti, o in forno statico a 170° C per lo stesso tempo. Passato il tempo, copriamo la superficie con la carta stagnola e abbassiamo la temperatura a 130° C facendo cuocere per altri 45 minuti se il forno è ventilato, oppure a 140° C per lo stesso tempo con forno statico.

Pandoro di Benedetta - Step 15

Sforniamo, lasciamo raffreddare il nostro pandoro e poi decoriamo con abbondante zucchero a velo.

Pandoro di Benedetta - Step 16

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.79

94 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (48)

Scrivi un commento
  • sara-cavicchio78gmail-com

    Ciao Benedetta, se uso il lievito fresco è la stessa cosa?grazie

    30 Novembre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Sara, puoi sostituire il lievito di birra disidratato con circa 12g di lievito di birra fresco per il primo step e 8g per il secondo step 😊

      30 Novembre 2023 Rispondi

  • carla54-trinettigmail-com

    ciao Benedetta per cortesia mi aiuti con le dosi? ho lo stampo da 1 kg. grazie

    28 Novembre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Carla, per lo stampo di 1 Kg devi aumentare la quantità di tutti gli ingredienti di 1/3 😊

      28 Novembre 2023 Rispondi

  • Marta

    La foto di Marta

    Grazie per la ricetta, molto chiara. Questo è il mio pandoro.

    26 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È perfetto, Marta ❤️

      27 Dicembre 2022 Rispondi

  • Maria virginia

    La foto di Maria virginia

    Fatto….appena sfornato…e l’odore è inebriante

    20 Dicembre 2022 Rispondi

  • Sabrina torriere

    La foto di Sabrina torriere

    Fatto ed è venuto molto buono l’unica cosa la prossima volta metto più aroma alla vaniglia

    20 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima Sabrina! ❤️

      20 Dicembre 2022 Rispondi

  • Maria virginia

    Ciao benedetta,sto provando a fare il pandoro,vorrei un info se è possibile, posso fare riposare l’impasto nel frigo più di 15 h?

    19 Dicembre 2022 Rispondi

  • Chiara.mereghetti@virgilio.it

    La foto di Chiara.mereghetti@virgilio.it

    Grazie Benedetta
    Super soddisfatta!
    Chiara

    18 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che meraviglia, Chiara! Complimenti ❤️

      18 Dicembre 2022 Rispondi

  • Giuseppe

    La foto di Giuseppe

    Molto fiero di come sia venuto per essere la prima volta grazie mille per la ricetta benedetta 🥰

    17 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È perfetto, fai benissimo ad essere fiero ❤️

      17 Dicembre 2022 Rispondi

  • Daniela

    Carra Benedetta, tante grazzie per Vostra ricettea. E spiegato molto semplicemente e comprensibile. Ho aggiunto un po’ di sodio bicarbonato e un po’ succo di limone. Il pandoro è riuscito perfettamente😊😊😊
    Tanti saluti da Pola (Croatia), Daniela

    15 Dicembre 2022 Rispondi

  • Roberta

    La foto di Roberta

    Prima volta, ottimo

    12 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che brava, Roberta ❤️

      12 Dicembre 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pandoro di Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pandoro di Benedetta

Torna su