Panettone impastato a mano

Il panettone impastato a mano è il tradizionale panettone fatto in casa con uvetta e canditi, morbido e goloso, perfetto per il Natale!

Stagione
Inverno
Ingredienti
12
Facilità
standard
Pronto in
1 ora e 10 minuti

Pubblicità

Il panettone impastato a mano è il panettone fatto in casa con uvetta e canditi, morbido e goloso. Insieme al pandoro è uno dei dolci di Natale più amati, richiede alcuni passaggi ma vedrete che soddisfazione! Il Natale si avvicina, è ora di pensare ai dolci e ai piatti per la tavola delle feste. Naturalmente, chi preferisce il panettone senza canditi, può semplicemente omettere questo ingrediente. Mentre chi è goloso di cioccolato può aggiungere delle gocce di cioccolato.

Qualche consiglio prima di cominciare:

  • le fasi di lievitazione sono tre, rispettatele tutte e tenete l’impasto coperto e in luogo caldo; 
  • bisogna impastare in modo energico per dare la giusta consistenza all’impasto e favorire la lievitazione;
  • se volete farlo lievitare per la notte, all’incirca 8 ore, meglio diminuire la quantità di lievito, quindi 5g di lievito di birra fresco invece di 10g. Questo vale solo per l’ultima fase della lievitazione;
  • sostituzioni del lievito: 10g di lievito di birra fresco possono essere sostituiti con 3g di lievito di birra secco oppure 120g di pasta madre rinfrescata;
  • per usare la planetaria potete seguire le stesse fasi a media velocità, questo è solo un consiglio perché la ricetta è preparata espressamente per impastare a mano.

Mandatemi tutte le foto del vostro panettone impastato a mano e se la ricetta vi è piaciuta condividetela con il vostri amici!


Potrebbe interessarti anche: Panettone ripieno

Preparazione
20 minuti
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 10 minuti *

*+6 ore e 30 minuti di lievitazione

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 150 ml acqua di cui 30 ml tiepida per la prima fase
  • 16 g miele
  • 10 g lievito di birra fresco o 3 g di lievito di birra secco
  • 215 g farina manitoba di cui 40 g per la prima fase
  • 140 g zucchero di cui 120 g per la seconda fase
  • 3 tuorli di cui 2 per la seconda fase
  • 120 g burro 60 g sciolto per seconda fase e 60 g ammorbidito per terza fase
  • 225 g farina 00 di cui 50 g per la terza fase
  • ½ fialetta aroma arancia
  • ½ fialetta aroma vaniglia
  • 100 g canditi
  • 150 g uvetta

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Panettone impastato a mano

Prima fase

Per prima cosa prepariamo il lievitino. In una ciotola versiamo 30 ml di acqua tiepida e 1 cucchiaio di miele, mescoliamo bene e sbricioliamo 10 g di lievito di birra. Facciamo sciogliere mescolando, infine aggiungiamo 40 g di farina (possibilmente manitoba). Quando tutto è amalgamato copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa 30 minuti, fino a che avrà raddoppiato il volume.

Seconda fase

In una ciotola versiamo acqua e 120 g di zucchero, mescoliamo e aggiungiamo il lievitino mescolando bene, poi aggiungiamo 2 tuorli d’uovo e 60 g di burro sciolto. Iniziamo ad aggiungere 350 g di farina metà 00 e metà manitoba, incorporiamo poco per volta sempre impastando a mano o con un mestolo.

Pubblicità

Quando prende consistenza, portiamo l’impasto sul piano di lavoro e lavoriamo bene con le mani finendo di aggiungere la farina, dobbiamo fare un lavoro energico per almeno 10 minuti, essendo un panettone impastato a mano questo passaggio è molto importante perché risulti soffice. La pasta deve risultare molto liscia e, se tirandola un po’ riusciamo a formare un velo sottile, è pronta.

Ora formiamo una palla e mettiamola in una ciotola, copriamo con la pellicola e con un panno, lasciamo lievitare almeno 2 ore, l’impasto deve raddoppiare il volume.

Terza fase

Mettiamo in ammollo 150 g di uvetta in acqua fredda, riprendiamo la pasta lievitata e apriamola, aggiungiamo un tuorlo d’uovo e 20 g di zucchero, mezza fialetta di arancia, mezza fialetta di vaniglia. Mescoliamo e poi iniziamo ad aggiungere 60 g di burro ammorbidito incorporando un pezzetto alla volta. Aggiungiamo anche 50 g di farina mano a mano quando serve, quindi lavoriamo ancora sul tavolo per alcuni minuti. Apriamo l’impasto e uniamo l’uvetta e 100 g di canditi, aggiungendoli una manciata alla volta e continuando a impastare.

Infine mettiamo l’impasto in uno stampo per panettone da 750 g e poi mettiamolo su una teglia, copriamolo con un sacchetto di plastica e lasciamolo lievitare per circa 4 ore, fino a che ha raddoppiato il volume.

Pubblicità

Con un coltello incidiamo la superficie a croce, allarghiamo i lembi e mettiamo un pezzetto di burro al centro.

Mettiamo in forno i primi 10 minuti a 190 °C e poi 35-40 minuti a 170 C°.

Una volta sfornato infilziamo il panettone vicino alla base con degli stecchini di legno e mettiamolo a testa in giù in una pentola, coperto con un panno fino a completo raffreddamento. In questo modo rimane soffice e non corre il rischio di sgonfiarsi. Quando è freddo togliamo gli stecchini.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.74

228 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (296)

Scrivi un commento
  • Debora

    Ciao Benedetta,
    Vorrei cortesemente sapere se è possibile sostituire il burro con l’olio, benché mia mamma è allergica ma per le feste vorrei comunque far trovare in tavola il panettone. Grazie

    1 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Debora, puoi sostituirlo con la margarina 👍

      2 Dicembre 2024 Rispondi

  • Ornella

    Ciao Bene ci provero e tanto che dico di volerlo fare grazie sei sempre una grande donna ti abbraccio saluta Marco una carezzona a Cloud

    1 Dicembre 2024 Rispondi

  • Daria

    Ciao Benedetta, vorrei sapere come potrei inserire la Nutella nel panettone invece dei canditi ?!

    1 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daria, ti consiglio di aggiungerla dopo la sua cottura con l’aiuto della sac a poche 😘

      1 Dicembre 2024 Rispondi

  • Sara

    ciao Benedetta posso usare la margarina al posto del burro? mio figlio allergico al latte e derivirati

    1 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Sara, puoi sostituirlo nella stessa quantità 👍

      1 Dicembre 2024 Rispondi

  • Maria grazia

    Ciao invece dei canditi posso usare le gocce di cioccolato?? Grazie😁

    25 Novembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Maria Grazia, come sostituzione, va bene 😘

      25 Novembre 2024 Rispondi

  • Fulvio

    Ciao Benedetta, posso usare il latte invece dell’acqua???
    Grazie
    Fulvio

    12 Novembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Fulvio, non è possibile fare questa sostituzione 👍

      12 Novembre 2024 Rispondi

  • Cristina

    Per 8 persone la ricetta cosa si intende 1 panettone?

    7 Novembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Cristina, si riferisci ad uno stampo per panettoni da 750g 👍

      8 Novembre 2024 Rispondi

  • 289rt64rqqprivaterelay-appleid-com

    È possibile sostituire l’uvetta e i canditi con del cioccolato fondente?

    13 Dicembre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì, puoi usare le gocce di cioccolato 😘

      13 Dicembre 2023 Rispondi

  • Sara

    La foto di Sara

    Quanti giorni può stare prima di essere mangiato?

    12 Dicembre 2023 Rispondi

  • Gloria

    Ciao Benedetta, la dose per questo panettone, va bene per 750 g; grazie mille e complimenti

    10 Dicembre 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panettone impastato a mano

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panettone impastato a mano

Torna su