

La crema del nonno è una deliziosa crema a base di caffè e cacao, perfetta per guarnire bignè, bomboloni, crostate e torte di ogni tipo. L’ho utilizzata per preparare la crostata del nonno, ma è squisita anche servita semplicemente in una coppetta con qualche biscotto o un ricciolo di panna montata, da proporre come dessert al cucchiaio. Per dare un tocco di croccantezza potete guarnire con mandorle in scaglie o granella di nocciole.
La crema del nonno è una crema senza uova che può essere preparata da chi è allergico o intollerante a questo alimento, è una crema senza glutine perché non contiene farina. Inoltre, usando il latte vegetale al posto del latte vaccino, potrete ottenere facilmente una crema vegana.
La crema del nonno si può preparare in anticipo e si conserva in frigo per alcuni giorni.
INGREDIENTI
- 350 ml di latte vaccino o vegetale
- 120 g di zucchero
- 25 g di amido di mais
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di caffè solubile
PROCEDIMENTO
- In un pentolino facciamo scaldare il latte.
- In un altro pentolino versiamo lo zucchero, l'amido di mais, il cacao amaro, il caffè solubile e mescoliamo con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Quando il latte è bollente versiamolo a filo nel pentolino continuando a mescolare con la frusta. Quindi portiamolo sul fuoco, mescolando continuamente. La crema del nonno è pronta quando si addensa, in genere bastano 4-5 minuti.
- Ora lasciamo raffreddare. Copriamo il pentolino con una pellicola per evitare che si formi la crosticina mentre la crema si raffredda.
- Possiamo servire la crema del nonno in una coppa o in un bicchiere e aggiungere le mandorle in scaglie o la granella di nocciole. Oppure usarla per farcire molti altri dolci e prodotti da forno.
- Come vedete la preparazione è semplicissima e veloce, provate anche voi la crema del nonno e fatemi sapere se vi è piaciuta.
Ciao Benedetta, ho provato questa crema ed è stata molto apprezzata.
Io l ho usata per farcire un dolce. I dolci creme ecc… sono spiegate molto bene grazie.
L’ho provata
È molto buona però è più indicato metterla nelle coppette da servire come dolce al cucchiaio. Il giorno dopo era molto morbida non adatta a farcire la torta che si è.. “spatasciata”
Proverò a rifarla
Si può usare una tazzina di caffè o il caffè in polvere normale al posto di quello solubile?
Ciao Romina, ti consiglio di usare il caffè solubile 🙂
Ciao Benedetta! Cosa posso utilizzare al posto dell’amico di mais? Un abbraccio 🙂
Ciao Chiara, puoi sostituirlo con la fecola di patate 🙂
Ciao Benedetta posso usare questa crema per farcire un pan di Spagna e per ricoprirlo?grazie
Ciao Selenia, sì certo 🙂
Mi consigli un pan di Spagna classico o al cioccolato? Grazie mille 😊
Ciao Selenia, con questa crema ti consiglio un pan di spagna classico 🙂
Ciao, mi hanno chiesto una torta vegana con MMF, secondo la tua esperienza, questa glassa può essere usata per stuccare la torta, o non attacca bene il MMF?
Ciao Federica, sì certo usando il latte vegetale questa crema andrà benissimo 🙂
Grazie
Super!
Benedetta, ma per fare mezzo litro di crema basta semplicemente raddoppiare le dosi ?
😋😋😋
Posso usare il caffè in polvere che si usa per la moka?😊
Ciao Grazia, ti consiglio di usare il caffè solubile 🙂
ciao Benedetta,
invece del caffè solubile posso usare il caffè liquido? se è si, in che modo?
Ciao Debora, per un gusto più intenso ti consiglio di usare il caffè solubile 🙂
Ciao x questa ricetta invece del caffè solubile posso utilizzare un’altro cucc di cacao amaro
Ciao Elena sì certo 🙂
Ciao Benedetta,
si può preparare il giorno prima?
La lascio a temperatura ambiente, oppure la devo mettere nel frigorifero?
Grazie, ciao
Silvia
Certamente, lasciala in frigo 🙂