

Bomboloni alla crema o bombe alla crema fatte in casa, ricetta facile. Facciamo i bomboloni fritti e ripieni come al bar per una colazione super! Dolci alla crema tradizionali amati in tutta Italia, con alcune varianti… un po’ di pazienza per la lievitazione e otterremo dei dolci strepitosi!
Ingredienti bomboloni alla crema
200ml di latte tiepido
20g di lievito di birra
60g di zucchero
75g di olio di semi di girasole
2 uova
la buccia grattugiata di mezza arancia
una bustina di vanillina
550g di farina metà 00 metà manitoba
olio per friggere e zucchero semolato per guarnire
COME FARE I BOMBOLONI ALLA CREMA
In una ciotola capiente versiamo il latte tiepido e sbricioliamo 20g di lievito di birra. Mescoliamo bene e facciamo sciogliere, quindi aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi di girasole, 2 uova, la buccia grattugiata di mezza arancia e una bustina di vanillina.
Iniziamo a mescolare e aggiungiamo la farina poco alla volta fino ad incorporarla tutta. Quando l’impasto è completo spolveriamo di farina il piano di lavoro e proseguiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica.
Mettiamo l’impasto dei bomboloni in una ciotola con il fondo spolverato di farina, incidiamo a croce, copriamo con pellicola e con un panno. Lasciamo lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore fino a che il volume sarà raddoppiato.
Trascorso il tempo, lavoriamo l’impasto per pochi minuti, spolveriamo di farina e stendiamo con il mattarello per ottenere una sfoglia spessa almeno 1,5 cm.
Prepariamo una teglia con la carta forno.
Per dare la forma ai bomboloni alla crema, usiamo uno stampo a cerchio per formare dei dischi di 8 cm di diametro. Se non abbiamo lo stampo va benissimo un bicchiere.
Mettiamo i dischi sulla teglia, impastiamo di nuovo la sfoglia che avanza e facciamo altri dischi, con queste dosi ne otterremo circa 12.
Copriamo la teglia con la pellicola e poi con un panno e lasciamo lievitare per circa mezz’ora.
In una padella versiamo l’olio per friggere e accendiamo il fuoco. Aspettiamo che l’olio sia ben caldo (la temperatura ideale è di 170°).
Prepariamo un piatto con lo zucchero e iniziamo la frittura. Giriamo un paio di volte fino a quando sono belli dorati, si gonfieranno visibilmente, scoliamo e poggiamo su carta assorbente e, mentre sono ancora caldi, passiamoli subito nello zucchero.
Friggiamoli tutti e sistemiamoli su un vassoio. Sono perfetti e bellissimi!!! Li potremmo già servire, e quasi quasi li addento subito… Sono in molti a preferire i bomboloni fritti vuoti, ma in questa versione li facciamo con la crema!
Ho preparato più volte la crema pasticcera in altre ricette, guardate ad esempio il procedimento usato per la crema della nonna, oppure per i bignè alla crema.
Con il manico di un mestolo di legno facciamo dei fori al centro dei bomboloni, senza bucare il fondo. Una volta pronta la crema riempiamo la sac a poche e iniziamo a farcirli.
Ora sì possiamo assaggiarli, sono sofficissimi e il ripieno alla crema è perfetto! Sono buoni come al bar, o forse di più? Provate anche voi i bomboloni alla crema fatti in casa e fatemi sapere!
Ma come posso fare per farli venire vuoti all interno?
Grazie
Ciao al posto di lievito di birra posso usare una bustina di lievito disidratato per i dolci ….?grazie
Ciao Vanessa, sì va bene 😊
Ciao è possibile impastare la sera prima ?dove devo mettere la impasto la notte ?grazie
Ciao Serena, conservalo in frigo 😊
Ottimi anche al forno!
Ho appena fatto i bomboloni….non sono buoni…DI PIÙ!!!!!!! Non credo arriveranno a domani. Non sono venuti belli tondi ma sono buonissimi. Grazie Benedetta!!!
Al posto della Manitoba sui bomboloni posso usare farina 00
Ciao Luisa, sì va bene 😊
Buongiorno Benedetta, ieri ho fatto i tuoi bomboloni alla crema, STREPITOSI!!!!!! mi hanno detto meglio di quelli della pasticceria! insomma tu sei una garanzia in cucina, non deludi mai! un abbraccio
Ciao Benedetta, cucinare con le tue ricette è di enorme aiuto, viene tutto buono e da grande soddisfazione. Comunque la tua semplicità è la cosa più bella. È come avere una cara amica a spiegarti cosa fare. Io faccio ogni 2 gg il pane comodo, ho fatto i bomboloni, la crema pasticcera, la torta di mele, tutto buono. Adesso proverò un po’ di secondi.. Grazie per esserci.
Si possono cuocere al forno i bomboloni? Il pane comodo è perfetto! Benedetta sei la migliore.
Salve si può preparare l’impasto la sera prima dei bomboloni fritti?? E se si dove lo lascio riposare. Poi siccome non ho il termometro per verificare la temperatura, come posso fare per capire se l’olio é pronto? E se nn ho la manitoba che qui al estero é difficilissima da trovare posso usare la 00 soltanto? Grazie in anticipo 🥰
Ciao Benedetta oggi. Ho fatto i bomboloni ,come prima volta direi niente male grazie come sempre le tue ricette sono sempre perfette👋
Ciao Benedetta, oggi ho fatto i bomboloni, l’impasto dopo la doppia lievitazione è venuto bello morbido. Ho riscaldato l’olio a 170 gradi però sono cotti troppo velocemente, e per non farli bruciare li ho tolto dalla padella e sono risultati leggermente crudi all’interno. Cosa ho sbagliato? Sono comunque venuti buoni e divorati dai miei figli.
Cari saluti, sei bravissima a e simpaticissima
Ciao Marcella, ti lascio qui un articolo che ti spiega come ottenere delle fritture perfette 😊 CLICCA QUI
Cara Benedetta le tue ricette non falliscono mai , oggi ho fatto i bomboloni e li ho riempiti di nutella sono favolosi grazie grazie grazie😍😍😍
Possono sostituire la crema con la ricotta? Come si deve fare? Grazie
Ciao benedetta, sono Anna, ho appena preparato i tuoi bomboloni, finamente una ricetta buona tra le tante che ho trovato su internet. Ho cucinato spesso i tuoi piatti e quando ho voglia di stupire la mia famiglia cerco qualche tuo video. Ti adoro 👍🏼
Ciao Cara Benedetta,
Grazie per la ricetta. Posso fare cuocere i bomboloni al forno? Se posso quanti gradi e minuti?
Ciao Benedetta!! Posso utilizzare il cremor tartaro ed il bicarbonato al posto del lievito? E in quali dosi?! Grazie mille!!
Ciao benedetta, come li conservo fino a domani mattina visto che c’è la crema? In frigorifero? Grazie
Ciao Fortunata, li conservi coperti con della pellicola per alimenti in un luogo fresco e asciutto 😊
ciao benedetta gli sto facendo proprio ora . sei la migliore
Se non ho la Manitoba posso farli solo con farina”00″?
Ciao Rasta, sì va bene 😊
Posso usare il lievito disidratato invece che quello fresco e la farina tutta 00 non ho la manitoba?
Ciao Silvia, sì va bene 😊
Cara Benedetta, ho appena finito di friggere i bomboloni e qualcuno dei miei familiari ha già assaggiato, sono venuti benissimo, una bomba 💣💣
Grazie mille😘
Sostituendo la buccia di arancia con fialetta aromatizzata all’arancia il sapore cambia molto? Grazie
Ciao Giovanna, va benissimo 😊
Non ho la sac a poche come posso fare? Posso mettere una bustina intera di lievito di birra secco?
Sono davvero buoni…l’arancia grattugiata da un sapore unico…
Come prima volta non mi posso lamentare
Puoi darmi un suggerimento perché siano più cotti all’interno. Erano ottimi ma purtroppo ancora crudi internamente
Ciao Benedetta sei UNICA!!! Volevo sapere se con la stessa ricetta posso fare le ciambelle con la crema. Grazie.
Ciao Benedetta.. secondo i miei gusti forse manca un pizzico di sale!! Comunque grazie sei sempre la migliore👍🏼
Grazie mille Benedetta i bomboloni sono venuti uno spettacolo.
Si possono cuocere al forno?
Ciao Benedetta, sei fantastica!!! Posso sostituire in questa ricetta il lievito di birra con lievito madre? se si in che proporzioni?? grazie mille per le tue ricette favolose!!!!
I Bombomboloni sono la fine del mondo! Ti adoro!
ciao Benedetta posso fare i bomboloni con la planetaria grazie
Ciao Ubaldina, sì va bene 🙂
Ciao, io sono sempre quella che ha solo lievito secco disidratato…quanto ne devo usare per sostituire i 20 gr di quello fresco? Grazie
Scusa, 12 per me sono troppi. Per farne meno è sufficiente dimezzare la dose di ogni ingrediente? Grazie
Ciao Daniela, sì dimezza le dosi della ricetta 🙂
Ciao Benedetta, volevo chiederti, ma se sostituissi il lievito di birra fresco con quello secco (una bustina intera), devo ugualmente farlo sciogliere nel latte tiepido, oppure posso unirlo nelle farine? Grazie anticipatamente.
Ciao Sabrina, sì puoi unirlo alle farine 🙂
Grazie Benedetta!❤️ Sempre gentile.
Li ho fatti una settimana fa e sono buonissimi!!!! Domani si replica…. Complimenti Benedetta fai ricette facili e alla portata di tutti!!!! Continua così… 👍
Ciao! Dove abito il lievito fresco non si trova nemmeno a pagarlo oro al momento, ho solo lievito secco istantaneo. Posso usarlo? Stessa quantità? Grazie 😊
Ciao Valentina, sostituiscilo con una bustina di lievito disidratato 🙂
Buongiorno cara, volevo sapere se posso farli oggi da mangiare domani…e quante uova di crema pasticcera fai x questa dose di bomboloni
Grazie mille
Fatti oggi, buoni esagerati!!!
Ciao Benedetta, con questa ricetta posso cuocere i bomboloni al forno anziché friggerli? Se si a che temperatura e per quanto tempo?
Grazie infinite.. un abbraccio
Ciao Marta, puoi cuocerli in forno a 180° per 15-20 minuti 🙂
Ciao Benedetta…se faccio l’impasto ora e dopo la lievitazione li friggo,per domani mattina rimangono morbidi.? Grazie in anticipo 🙂
ciao benedetta!
fatto i bomboloni (seguendo scrupolosamente dosi e tempo) e sono venuti spettacolari ma dopo qualche ora invece erano gommosi e si sentiva il lievito. cosa ho sbagliato? grazie
Buon pomeriggio Benedetta, vorrei preparare i bomboloni per la colazione delle mie bimbe..Consigli di far la prima o la seconda lievitazione in frigo per tutta la notte?
Grazie!
Ciao Valentina, lascia l’impasto in frigo durante la notte, poi domani mattina dai la forma e fai fare la seconda lievitazione 🙂
Buongiorno volevo chiedere se è obbligatorio l’olio di semi di girasole o lo si può sostituire con altro grazie ☺️
Ciao Samantha, puoi usare l’olio che preferisci 🙂
Ciao Benedetta, si può mettere il panno sopra la pellicola, pure se li fai lievitare in forno solo con la luce accesa? Grazie, Giulia.
Buongiorno Benedetta, questa mattina ho intenzione di realizzare per la prima volta i tuoi bomboloni. Vorrei togliermi un dubbio. Quando li cucini al forno, lo zucchero per guarnirli, lo cospargi prima di infornarli o li passi subito dopo come da fritti? Grazie, Giulia.
Ciao Giulia, lo zucchero lo metto dopo la cottura 🙂
Oggi ho fatto i tuoi bomboloni .. Per essere la prima volta che li ho fatti..sono venuti buonissimi.. Grazie
Ciao oggi ho fatto i tuoi bomboloni…sono venuti buoni.. Grazie
Pronti e mangiati ! Buonissimi 😋😋😋😋😋
Diventeremo 200kg alla fine della quarantena 😂😂🍀
Ciao i miei bomboloni durante la seconda lievitazione sono cresciuti tanto, ma quando li ho presi per friggerli si sono sgonfiati durante la cottura, hai qualche suggerimento?
Anche a me in cottura non si sono gonfiati x nulla e sono duri da cotti.. come mai?
Ho lasciato lievitare parecchio sia la prima volta che seconda lievitazione..
Suggerimenti?
Ciao Benedetta se li impasto stasera ma servono per domani posso mettere l impasto nel frigo ? E va in frigo quando il volume è raddoppiato oppure appena impastati
Grazie sei bravissima
Ciao Mariateresa, puoi farli lievitare in frigo 🙂
Scusa benedetta ma i bomboloni si possono congelare? E si come?
Grazie
Ciao Stefania, congelali prima della seconda lievitazione e all’occorrenza li scongeli la sera prima dell’utilizzo 🙂
Ma la Manitoba la posso sostituire con la farina 0 e quindi fare metá 00 e metà 0? Lo chiedo perché in questo tempo di corona virus non si trova niente al supermercato, e l’unica farina che ho trovato è stata la 00 e la 0.
Grazie mille per l’attenzione di chiunque legga 😁
Ciao Aurora, sì va bene usa la farina che hai trovato 🙂
Buongiorno li ho fatti la prima volta con solo farina 00 e sono venuti benissimo… Oggi vorrei rifarli ma vorrei sapere se posso sostituire la farina manitoba con la farina 0 e quindi utilizzare metà farina 00 e metà farina 0 è possibile?grazie
bravissima mia moglie sta imparando a fare i dolci grazie a lei ..grazie mille
Ciao. Posso mettere la crema prima, quando si uniscono i due dischi prima dell’ultima lievitazione?
Ciao Simona, ti consiglio di farcirli di crema dopo la cottura 🙂
Salve se faccio tutto il procedimento e poi anziché lasciarlo lievita 3 ore lo faccio lievitare tutta la notte va bene? O lo devo mettere in frigo dopo le 3 ore?
Ciao Benedetta, puoi preparare l’impasto e lasciarlo lievitare tutta la notte in frigo 🙂
Ciao Benedetta , vorrei sapere se possono essere preparati la sera e poterli friggere la mattina per colazione . grazie mille 🤗
Ciao Patrizia, sì va bene 🙂
Buongiorno Benedetta, vorrei provare questa ricetta da fare al forno e leggendo nei commenti ho notato che si possono fare. Solo che io vorrei farli oggi e infornare domani mattina. Mi chiedevo:quale lievitazione faccio tutta la notte? La prima o la seconda?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta..baci
Ciao Benedetta posso mettere meno lievito?E quanto lo devo far lievitare?Grazie mille sei una persona meravigliosa
Ciao Lorenza, puoi anche dimezzare la dose di lievito richiesto nella ricetta, basterà solo aumentare i tempi di lievitazione 🙂
Ciao Benedetta, una volta farciti posso congelare i bomboloni e scongelarli all’occorrenza?! Grazie 😘😘
Ciao Francesca, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta posso usare il limone anziché l’arancia?
Ciao Carmela, sì certo 🙂
Ho fatto l’impasto ed ho atteso 3 ore, adesso il volume si è raddoppiato, posso metterlo in frigo e continuare domani mattina per poi metterli a cuocere?
Ciao Alessandro, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, con questa ricetta si possono fare anche al forno? Lo stesso procedimento?
Ciao Laura, il procedimento non cambia 🙂 Puoi cuocerli in forno a 180° per 15-20 minuti 🙂
Ciao Benedetta, bomboloni fatti e divorati
Ti volevo chiedere il perché si sono colorati molto nonostante la fiamma non fosse altissima
Ciao Benedetta
In realtà non devo chiederti nulla….
Da subito mi hai trasmesso simpatia, sei una brava persona e si vede.
Ti voglio bene e i miei figli 12 e 8 impazziscono per te!
Grazie a te fanno mille ricette….riuscite!
Ti voglio bene…..ciao
Nadia da Lecce
ANDRA’ TUTTO BENE!!!!!
Ciao Nadia, ti ringrazio per il tuo affetto 🙂 Un abbraccio a tutta la famiglia 🙂
Ciao Benedetta ottima Ricetta si puó impastare col Bimby.
Grazie
Teresa
Ciao posso chiedere cosa cambia usando il lievito disidratato mastro fornaio?nella pratica intendo..si salta qualche passaggio?anche io ho solo farina 00
ricetta seguita,sono venuti perfetti e buonissimi.crede si possano congelare?
ne ho fatti tanti e se ,dopo questa quarantena non voglio trovarmi a litigare con la bilancia,devo congelarli…….
grazie
Ciao Michela, sì va bene 🙂